Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-10-2012, 08:47   #1
c.marcello
Batterio
 
L'avatar di c.marcello
 
Registrato: Jan 2012
Città: Muggia
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 5
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bella iniziativa, la domotivca mi affascina ed ho già utilizzato arduino. Seguo con interesse lo sviluppo.
ps. Il modulo di comunicazione I2C è l'ottimale per non sprecare tutti i pin di arduino per collegare tastierina, display (il massimo secondo me sarebbe un display 4x20 con alcuni dati fissi ed altri facilmente visualizzabili magari tenendo premuto un tasto), buzzer, batteria tampone e quello che si può. Per le sonde e altro inveve i pin di arduino penso bastino (al limite si potrebbe prevedere un mega o altri sistemi per aumentare il numero delle porte, ma forse per un dolce sono anche troppe quelle standard).
Io di base oltre a quello che avete già detto prevederei dei contatori sul tempo di utilizzo delle varie cose gestite e relativi timer con tempi di manutenzione ecc...ecc...
Poi ci sono infinità di cose che sono possibili fare come ad esempio gestire anche i cambi dell'acqua mediante elettrovalvole a tre vie che vanno ad intervenire sui tubi del filtro esterno per scaricare/pescare nuova acqua senza fare grossi sforzi...ecc..ecc..

comunque ..vi seguo
__________________
Se sei incerto.... tieni aperto
c.marcello non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
conroller , controller

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12442 seconds with 14 queries