Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, volevo condividere l'avventura che ho avuto ieri con un Paracanthurus hepatus Yellow Belly.
Ieri vado al negozio e ne vedo uno in una vaschettina 35x35 che ogni minimo movimento si imboscava dietro a quelle poche roccette nella vaschetta.
Essendo innamorato di questo animale e visto la misura circa 7cm da bocca a coda mi sono deciso a prenderlo, l'unica cosa che mi faceva essere un po' restio a prenderlo era la livrea un po' troppo sbiadita, ma comunque...
Arrivo a casa tutto contento per la new entry, considerando che è il primo pesce dopo il restyle dell'acquario, escludendo una fromia che gira da 7gg e di un po' d talee di duri prese qui e là che stanno bene.
Comunque arrivo a casa e apro il sacchetto (sapete quelli che sono praticamente tutti neri ai lati e che quindi non si vede un tubo) e lì il dramma lo vedo stecchito.
Caxxo 10 min. di macchina, ho guidato persino con una mano per non farlo oscillare e mi trovo uno stoccafisso, lo guardo un po' in cerca di puntini o per vedere qualcosa di anomalo ma niente, lo tocco col dito attraverso la plastica del sacchetto più di una volta ma niente allora telefono al negoziante dicendo che il pesce non è arrivato nemmeno a casa mia.
Essendo un po' curioso vado a togliere un po' d'acqua per cercare di vederlo un po' meglio e vedo che una branchia si muove ma molto molto lentamente allora ho detto forse c'è ancora speranza, ho attaccato il sacchetto al gocciolatore che uso per l'adattamento alla vasca principale e nel sacchetto man mano che arrivava acqua goccia a goccia ho aggiunto delle vitamine.
Per tirare le somme l'ho tenuto 3,5 ore ad adattarsi goccia a goccia e ogni 30 min ho messo 1 goccia di vitamine (nel mio caso avevo solo quelle della sera) dopo tutto sto tempo l'ho vedo appoggiato sul fianco ma non più sul fondo ma sulla parte laterale del sacchetto e che muoveva anche un po' le pinne anche se non si spostava.
Dopo circa 4 l'ho fatto uscire delicatamente dal sacco immergendolo dentro l'acquario e aspettando che fosse lui ad uscire per poi togliere l'acqua in più successivamente dalla sump.
Morale della favola ho trascorso la notte più folle della mia vita, ho messo una piccola luce notturna per illuminare leggermente la vasca e ho trascorso la notte a guardarlo per vedere se passava la notte.
Oggi è vivo e vegeto anzi a dire la verità non so se sono le vitamine o l'artemia con il concentrato d'aglio che gli ho dato ora è anche troppo "elettrico".
Oggi visto che stava bene ho messo anche un labroides dimidiatus per compagnia sembrano andare d'amore e d'accordo, ora spero che duri...
P.S: Io l'aglio concentrato l'ho preso bello e fatto al negozio (in una bottiglietta di cui non ricordo la marca) ogni quanto tempo date l'aglio concentrato all'hepatus?
Prion complimenti davvero per averlo salvato e acclimitato a dovereperò hai fatto un grossissimo errore: inserirlo nella tua vasca!dato che lui richiede almeno 400lt min altrimenti manifesterà comportamenti innaturali come nuotare nervoso e spiluccare coralli e allora lì l'aglio servirà a ben poco!
Ultima modifica di sciacky; 06-10-2012 alle ore 21:10.
Ciao sciacky, hai ragione ma per Natale conto di farmi o prendere una vasca da 130 - 150 cm di lunghezza quindi se Dio vuole starà benone.
Per adesso essendo lungo solo 7cm credo che non abbia grossi problemi, c'è da dire che è un pesce veramente veloce, quando gli ho dato il concentrato d'aglio con l'artemia leofilizzata sembrava una scheggia impazzita, per adesso credo sia meglio lasciargli la lucetta notturna accesa per dare un leggerissimo chiarore a tutto l'acquario così da sentirsi un po' più tranquillo.
Il prossimo acquario spero 400lt circa lo "addobbo" con una bella luna artificiale a led per simulare anche le fasi lunari.
Così eventuali nuovi ospiti li metto con la luna piena, così li posso controllare anche di notte
P.S: Dimenticavo in fase di recupero dell'hepatus ho fatto una bella ricerca su questo animale, comunque sembra che anche in natura abbia questo comportamento di morte apparente, da qualche parte ho anche letto che è capace di schiarire anche la sua livrea per fare credere che è morto. Queste informazioni lo reperite qui e là per la rete quindi non so quanto siano attendibili e la motivazione, alla fine un predatore lo prederebbe anche se moribondo o anche se fosse morto... quindi chissà come mai va in questo stato di morte apparente???????????
Ciao a tutti, ultime news L'hepatus nuota felice e spenzierato, ancora un po' timido e preferisce stare nell'area nella quale va a dormire però quando il labroide si avvicina inizia a spostarsi anche sul lato opposto della vasca.
Quindi penso che il pericolo sia scampato... magari per stare più tranquillo contunuo con un po' di aglio nell'artemia secca che è il suo cibo preferito e poi più avanti cerco di variargli la dieta.
Ciao a tutti, ultime news L'hepatus nuota felice e spenzierato, ancora un po' timido e preferisce stare nell'area nella quale va a dormire però quando il labroide si avvicina inizia a spostarsi anche sul lato opposto della vasca.
Quindi penso che il pericolo sia scampato... magari per stare più tranquillo contunuo con un po' di aglio nell'artemia secca che è il suo cibo preferito e poi più avanti cerco di variargli la dieta.
Ciao al posto dell'artemia che è poverissima ad livello nutrizionale, prova ad dargli del cibo con aglio già integrato..ottimi sono quelli della shg e quello in pellet della ocean nutrition.ma ne trovi in giro anche di altre marche.o sennò prendi uno spicchio d'aglio e lo spremi e lo aggiungi al mangime.comunque nei negozi trovi dei concentrati di aglio già pronti .ricordati poi che essendo un'acanturide predilige una dieta vegetariana e quindi dagli ad mangiare secco/scaglie a base di spirulina o altro mangime vegetale e additalo con un pò di vitamine (vai in farmacia e compra idroplurivit per bambini).dagli, un paio di volte la settimana, un pezzo di alga nori (le trovi nei supermercati nel reparto etnico o nei negozi che vendono cibo biologico) e altenargliele con le altre alghe liofilizzate
anche il mio appena acquistato faceva il morto, ma non mi ha fregata, ancora oggi, quando ha paura si distende sul fianco e fa il morto, è un comportamento abbastanza normale. Probabilmente non lo hai salvato da morte, semplicemente simulava
E' un comportamento normale che mettono in pratica quando si sentono minacciati, si sarebbe ripreso normalmente anche senza tutte le mille attenzioni che hai avuto
E' un comportamento normale che mettono in pratica quando si sentono minacciati, si sarebbe ripreso normalmente anche senza tutte le mille attenzioni che hai avuto
sono mestri nel sembrare morti!!!!!!!!!!!
oppure era un calo di ossigeno ma visto che oggi sta bene la penso come wurdy
Grazie a tutti per l'aiuto, ormai sta benone, scorrazza per tutta la vasca quando sa di non esser visto quello che mi lascia basito è che quando mi avvicino alla vasca anche a 2m il suo nuoto "sportivo" si riduce ad una area circoscritta dove normalmente passa la notte mi sa che ha dei radar a posto degli occhi e una altra cosa pazzesca e il fatto che si faceva toccare attraverso il sacchetto facendo il morto.
NON capisco in natura a cosa può servire questo atteggiamento?
Comunque ormai va che è una bellezza anche i colori sono più vivi, metto 5 goccine di aglio liquido in un cubbetto di artemia, ora sto iniziando a dargli anche la nori a pezzetti che per ora guarda schifato ma lasciandola un po' in ammollo con l'aglio inizia a puntarla.