Massy, il post in approfondimenti non lo togliamo in mod ch chi lo leggesse e ha il tuo stesso problema, sa che ne hai aperto uno apposito e col tasto cerca lo trova sicuro.....
allora come ti dicevo propio nel post in approfondimenti, per cercare la causa del problema
(e cma è una regola che vale sempre) si va per esclusione quindi comincio a fare qualche domanda e andiamo per esclusione (è un'esempio he??) diso questo perchè
come ti dicevo, una certa idea del problema me la sono fatta...poi alla fine delle domande te lo dico:
1) acqua d'osmosi (siamo sicuri della sua qualità?' mai testata??)
2) test da quanto li adoperi (non è che per caso siano scaduti???
3) che sale usi????
mi fermo qui e intanto attendo le risposte ....
cmq secondo me il problema del KH (e di conseguenza l'MG cosi alto nel senso che se porti il KH a 8 o 9 vedi che cala immediatamente) risiede nel fatto che non stai usando un intregatore specifico per inalzare solo questo elemento.....e ti consiglio di usare quelli in polvere (fidati che Gianfranco Yanez era nellatua stessa sistuazione e dopo mesi che gli consigliavo questo ma lui continuava con integratori liquidi non riusciv o aveva problemi col KH poi è deciso per un itegratore in polvere e a risolto alla grande non solo, una volta portato nel range il KH non ha avuto piu problemi).....
ora tanto per far chiarezza sui buffer o integratori che dir si voglia, tieni presente che esistono due tipi di integratori gli "
inalzatori" e i "
mantenitori" che ovviamente hanno una loro ben distinata funzione e non vanno assolutamente confusi:
1)
alzatori: sono concepiti ed hanno la sola funzione di alzare (per portare un solo valore nel giusto range) e stop....intanto sistono solo per alzar uno specifico valore ossia uno è specifico per alzare il CA una per il KH e cosi via ....da preferire quelli in polvere che sono
piu efficaci e di facile dosaggio......nelle confezioni c'è scritto la quantita (in gr)
da dosare per lo piu in 100litri e di quanto alza....
e cmq per il KH meglio non lazare piu di (max 2punti) ogni 25ore
sia per CA che per MG non alzare più di 50ppm ogni 24 ore
2) mantenitori: una volta portato la triade nel range giusto, si usano (se si ha un delta
che con i soli cambiaacqua non si riesce a mantenere) i cosidetti buffer a+b.....
ovvio che questi buffer sono specifici a mantenere i valori nel range e quindi non sono assolutamente adatatti a far aumentare un valore.......(tieni presente che oltre a mantenere
la triade nel range, integrano anche una miriade di elementi traccia)
spero, come sempre di essere sriuscito a spiegarmi.....
inutile dire che se hai dubbi mi fai un "fischio"
