Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi possiedo una bella coppia di ancistris in un 50 litri, lui scava ormai da una settimana vicino alla noce di cocco e passa al suo interno la maggiorparte del tempo, lei è cicciotta....come faccio a indurli o stimolare la riproduzione?, l'altro ieri ho ridotto il livello dell'acqua e la femmina era entrata nella noce, però avevo paura perchè ho spento il filtro, ora è di nuovo quasi pieno in modo da poter rimentere subito in funzione il filtro....ragazzi sono vicino alla riproduzione mi aiutate a capirci un pò qualcosa....vorrei avere il lieto evento
Anch'io ho una coppia di Ancistrus -però il maschio è un po' più giovane della femmina... di 3 anni almeno...- e ancora non ho avuto la riproduzione -o così pare, da ieri la femmina (che poi è il mio avatar) si comporta in modo strano e sembra più magra del solito-, comunque tra i vari consigli per farli deporre ti cito quelli che ho rinvenuto su vari siti:
-alimentazione maggiormente proteica
-presenza di sostanze organiche in decomposizione: sinonimo forse di maggior cibo presente nella zona, secondo i pesci
-acqua ben mossa e ossigenata, sono pesci che vivono nella zona delle rapide...
-T inferiore a 28°C, altrimenti non si accoppiano
-acquario di almeno 100 litri, visto che il maschio scaccia la femmina dalla covata e in uno spazio ristretto può arrivare a ucciderla. E comunque 50 litri sono pochissimi anche per un esemplare solo, hai mai visto che velocità possono raggiungere con un rapido battito di pinne?
Quoto i consigli di Wingei tranne che per il fatto che l'acquario è troppo piccolo; io ho un'amica che alleva una coppia in 30 litri e si riproducono continuamente senza problemi, mentre i miei all'inizio quando ero inesperto se le davano di santa ragione nel mio 100 litri; alla fine dopo diversi anni di allevamento sono arrivato alla conclusione che per questi pesci non conta la superficie dell'acquario, bensì la superficie disponibile di anfratti piccole caverne e legni in cui possono trovare riparo, dato che a loro interessa piu avere tanti luoghi dove nascondersi, che non un metro di spazio vuoto in cui nuotare; questo è solo il mio parere, fatto sta che da quando ho aggiunto una marea di tronchi nella mia vasca, allevo 4 ancystrus (2 maschi e 2 femmine) e non li ho mai visti menarsi (apparte qualche piccola disputa fra maschi), mentre prima nella stessa vasca 2 femmine se le davano di continuo
Beh, oggi, dopo un mese o poco più di tranquillità ho visto che entrambi gli Ancistrus hanno dei graffi -non gravi- alle pinne, quindi hanno combattuto. Chissà cosa bolle in pentola...
Come rifugi ho un bel legno con una cavità che è da anni la tana della femmina, due noci di cocco, una piccola grotta formata da due rocce laviche sul legno, una Anubias barteri nana, varie Cryptocoryne e il termoriscaldatore dietro cui si nasconde il maschio.
Comunque sia l'acquario sotto i 100 litri è piccolo anche per un solo esemplare, indipendentemente dai nascondigli, perché quando scattano possono coprire lunghe distanze, anche poco meno di 80 cm -lunghezza del Wave classic 80- in piena velocità, a quanto ho avuto modo di osservare.
Ragazzi, la mia Ancy ha deposto!!!
Oggi alzo il coperchio per somministrare le PlecoWafers e mi trovo dietro al termoriscaldatore (la tana del maschio) un bel gruppetto di uova arancioni!
L'acqua è tranquilla, la temperatura a 26°, acqua acida con filtraggio su torba, poca luce, acquario low- tech con detriti vegetali e molto Ceratophyllum, cambi d'acqua poco frequenti ed equilibrio perfetto... spero che queste informazioni possano servire.
Ragazzi, la mia Ancy ha deposto!!!
Oggi alzo il coperchio per somministrare le PlecoWafers e mi trovo dietro al termoriscaldatore (la tana del maschio) un bel gruppetto di uova arancioni!
L'acqua è tranquilla, la temperatura a 26°, acqua acida con filtraggio su torba, poca luce, acquario low- tech con detriti vegetali e molto Ceratophyllum, cambi d'acqua poco frequenti ed equilibrio perfetto... spero che queste informazioni possano servire.
Ciao! Congratulazioni!
Quali sono i valori di gh e kH che hai in vasca?
Ragazzi, la mia Ancy ha deposto!!!
Oggi alzo il coperchio per somministrare le PlecoWafers e mi trovo dietro al termoriscaldatore (la tana del maschio) un bel gruppetto di uova arancioni!
L'acqua è tranquilla, la temperatura a 26°, acqua acida con filtraggio su torba, poca luce, acquario low- tech con detriti vegetali e molto Ceratophyllum, cambi d'acqua poco frequenti ed equilibrio perfetto... spero che queste informazioni possano servire.
Ciao! Congratulazioni!
Quali sono i valori di gh e kH che hai in vasca?
Ti dirò, ormai dopo 4 anni, raggiunto un equilibrio stabile, li misuro ad ogni morte di papa*, più che altro per vedere quando devo cambiare la torba, comunque il KH dev'essere attorno a 4 o meno, il GH attorno a 10 , e il pH attorno a 6.
Purtroppo la prima covata non dev'essere stata un gran successo, però... proprio oggi ho visto il primo mini-ancistrus, lungo all'incirca 2 cm e tutto nero, con solo parte delle pinnette trasparenti!
Si è scelto/a come casa l'Anubias fluttuante davanti al getto del filtro...
(*= Benedetto XVI attende con una certa preoccupazione...)