Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
non vedo come dei pesci in cattività possano vivere nel miglior modo possibile,far vivere dei pesci in cattività 10 anni è gia un buon risultato, va comunque precisato che ora che hanno 15 cm starebbero meglio in 300 l e 400 l ancora di più, ma se proprio vogliamo farli felici e farli vivere nelle migliori condizioni possibili meglio lasciarli nel loro ambiente naturale altrimenti sarà sempe e solo sopravvivenza.
Questo è il motivo per cui ho scelto di non allevare esemplari che superano i 6 cm finche non mi posso permettere un 300 l,e per lo stesso motivo ho smesso di allevare uccelli...
Originariamente inviata da malù
spartaco, non ho citato la fonte in quanto è una cosa risaputa........se adesso ti dico che il ciclo dell'azoto è un dato scientifico non credo tu mi chieda la fonte
io non ho messo in discussione il concetto di riproduzione per salvare la spece,solo che lo si attribuisca ai pesci di Simone è questa è una tua opinione
Originariamente inviata da Jessyka
Ogni singola parte del pesce, dalla forma alle squame è il risultato di MILLENNI in una certa acqua.
Tu credi di averli adattati con 10 anni? Che poi, i botia 10 anni...
di sicuro c'è qualcuno che pensa di averli adattati in una vasca...
Ultima modifica di spartaco78; 29-09-2012 alle ore 04:58.
Mi pare che stanno uscendo degli argomenti e dei paragoni tanto basilari quanto (scusate il termine un po' forte) ridicoli.
Paragoni tra acquari domestici e vasche dei negozi, pesci in natura e pesci in cattività, allevamento di uccelli e di pesci... Non solo non portano a niente di costruttivo, ma sono proprio sbagliati!!
Partendo dal presupposto che in questa passione si detengono animali in cattività, parlare di libertà dei pesci non ha senso qui, e non ha senso dire che pesci di 3 cm soffrono meno la cattività rispetto a quelli grandi (non è affatto vero!).
Se la vita in cattività è adeguata alle esigenze della specie, allora ci sono le basi per un discorso sensato, altrimenti si parla a casaccio.
C'è un articolo sul portale che parla di uno studio sull'encefalo dei pesci e sulla loro percezione di cattività. La lettura del suddetto è consigliata vivamente!
Dopo aver letto l'articolo si trova risposta anche al paragone con gli altri animali...
Sulle vasche del negoziante ha già spiegato tutto Patrick, il punto centrale della cosa è che, assurdità a parte, Simone non ha alcuna intenzione di sistemare le cose, sia perchè crede che diciamo cavolate mentre lui sa tutto, sia perchè trova motivazioni fantasiose al suo operato.
Se la situazione è questa continuare sarà molto difficile...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Mi pare che stanno uscendo degli argomenti e dei paragoni tanto basilari quanto (scusate il termine un po' forte) ridicoli.
Paragoni tra acquari domestici e vasche dei negozi, pesci in natura e pesci in cattività, allevamento di uccelli e di pesci... Non solo non portano a niente di costruttivo, ma sono proprio sbagliati!!
Partendo dal presupposto che in questa passione si detengono animali in cattività, parlare di libertà dei pesci non ha senso qui, e non ha senso dire che pesci di 3 cm soffrono meno la cattività rispetto a quelli grandi (non è affatto vero!).
Se la vita in cattività è adeguata alle esigenze della specie, allora ci sono le basi per un discorso sensato, altrimenti si parla a casaccio.
C'è un articolo sul portale che parla di uno studio sull'encefalo dei pesci e sulla loro percezione di cattività. La lettura del suddetto è consigliata vivamente!
Dopo aver letto l'articolo si trova risposta anche al paragone con gli altri animali...
Sulle vasche del negoziante ha già spiegato tutto Patrick, il punto centrale della cosa è che, assurdità a parte, Simone non ha alcuna intenzione di sistemare le cose, sia perchè crede che diciamo cavolate mentre lui sa tutto, sia perchè trova motivazioni fantasiose al suo operato.
Se la situazione è questa continuare sarà molto difficile...
Mi pare che stanno uscendo degli argomenti e dei paragoni tanto basilari quanto (scusate il termine un po' forte) ridicoli.
Paragoni tra acquari domestici e vasche dei negozi, pesci in natura e pesci in cattività, allevamento di uccelli e di pesci... Non solo non portano a niente di costruttivo, ma sono proprio sbagliati!!
Partendo dal presupposto che in questa passione si detengono animali in cattività, parlare di libertà dei pesci non ha senso qui, e non ha senso dire che pesci di 3 cm soffrono meno la cattività rispetto a quelli grandi (non è affatto vero!).
Se la vita in cattività è adeguata alle esigenze della specie, allora ci sono le basi per un discorso sensato, altrimenti si parla a casaccio.
C'è un articolo sul portale che parla di uno studio sull'encefalo dei pesci e sulla loro percezione di cattività. La lettura del suddetto è consigliata vivamente!
Dopo aver letto l'articolo si trova risposta anche al paragone con gli altri animali...
Sulle vasche del negoziante ha già spiegato tutto Patrick, il punto centrale della cosa è che, assurdità a parte, Simone non ha alcuna intenzione di sistemare le cose, sia perchè crede che diciamo cavolate mentre lui sa tutto, sia perchè trova motivazioni fantasiose al suo operato.
Se la situazione è questa continuare sarà molto difficile...
Mettiti il cuore in pace stasera li cucino in sguazzetto con pomodorini e olive almeno come dici tu smettono di soffrire e io mi ritrovo la cena. Grande maestro tutti a suoi ordini
simone86,dopo aver letto la discussione vedo proprio che ti ostini a nn capire.anche se i tuoi botia hanno 10 anni nn vuol dire che stiano bene in 180 litri.sicuramente sono affetti da nanismo.
è come far vivere un elefante in gabbia.può vivere benissimo ma nn venirmi a dire che stia bene.i botia poi hanno bisogno di vivere in gruppo.su questo forum le persone offrono dei consigli nati sia da aver letto vari articoli ma sopratutto nate dalla propria esperienza avuta.sei libero di fare quello che vuoi con i tuoi pesci però nn venire a scrivere cavolate che nn stanno nè in cielo nè in terra.se tu sai già tutto in questo campo come hai voluto far capire fino ad ora allora perchè sei venuto a chiedere consigli su questo forum??
poi nn puoi parlare di ambientazione delle varie specie a luoghi completamente diversi da quelli d'origine!questi cambiamenti nn avvengono certo in 10 anni!
Se vivete di questi pregiudizi allora perchè tenete un acquario per constringere i pesci a vivere in cattività? anche voi state facendo la cosa sbagliata come non sono felici i miei di pesci come non sono felici i vostri. E poi parliamoci chiaro il vostro discorso poteva avere un senso se tenevo uno squalo in 300 litri. E poi io sono partito con una domanda ben precisa e poi sono stati altri a girare il discorso sui botia che dopo tutto sia chiaro non è che li ho comprati giganti nel corso degli anni sono cresciuti ma all inizio erano piccoli. I problemi sono ben altri preoccupatevi delle persone che non hanno cura degli acquari o si stufano e lasciano i pesci nel loro triste destino della morte quello è da criminali.
tu proprio nn vuoi capire.i botia ho capito che li hai comprati piccoli,ti saranno cresciuti però stanno soffrendo di nanismo.dopo 10 anni i botia se tenuti in un acquario adatto a loro nn sono grandi solo 15 cm come i tuoi ma sono quasi il doppio dei tuoi.tu con loro stai facendo la stessa cosa che "tenere uno squalo in 300 litri"....le dimensioni saranno diverse ma il concetto è lo stesso.poi ti ripeto che se nn sei d'accordo sulla filosofia di questo forum nn sei obbligato a scrivere e dai pure retta al tuo negoziante visto che ti fidi di lui(60 pesci in 180 litri....pfff)
poi dici che i valori dell'acqua che hai vanno bene per i tuoi pesci,che tra l'altro provengono da zone con acque diverse e poi dici che nn li misuri mai.....quindi mi chiedo come fai a sapere che valori hai.dalle tue affermazione traspare solamente il tuo egoismo verso questo hobby e nn la passione come dovrebbe essere...ti piace di più tenere l'acquario come una "vetrina colorata" piuttosto che migliorare la vita dei pesci cedendo quelli che tu nn hai la possibilità di tenere come si deve.....anzi ne vuoi aggiungere altri!il tuo pensiero è proprio l'opposto della filosofia su cui si basa questo forum.
se vuoi fare le cose fatte per bene noi siamo qui per aiutarti e consigliarti ma per fare ciò devi iniziare a vedere questo hobby sotto un'altra luce,altrimenti è come parlare con un muro come fatto fino ad ora.
Ultima modifica di gia90; 29-09-2012 alle ore 21:07.
Mi pare che stanno uscendo degli argomenti e dei paragoni tanto basilari quanto (scusate il termine un po' forte) ridicoli.
Paragoni tra acquari domestici e vasche dei negozi, pesci in natura e pesci in cattività, allevamento di uccelli e di pesci... Non solo non portano a niente di costruttivo, ma sono proprio sbagliati!!
Partendo dal presupposto che in questa passione si detengono animali in cattività, parlare di libertà dei pesci non ha senso qui, e non ha senso dire che pesci di 3 cm soffrono meno la cattività rispetto a quelli grandi (non è affatto vero!).
Se la vita in cattività è adeguata alle esigenze della specie, allora ci sono le basi per un discorso sensato, altrimenti si parla a casaccio.
C'è un articolo sul portale che parla di uno studio sull'encefalo dei pesci e sulla loro percezione di cattività. La lettura del suddetto è consigliata vivamente!
Dopo aver letto l'articolo si trova risposta anche al paragone con gli altri animali...
Sulle vasche del negoziante ha già spiegato tutto Patrick, il punto centrale della cosa è che, assurdità a parte, Simone non ha alcuna intenzione di sistemare le cose, sia perchè crede che diciamo cavolate mentre lui sa tutto, sia perchè trova motivazioni fantasiose al suo operato.
Se la situazione è questa continuare sarà molto difficile...
ho paragonato pesci ad uccelli?non mi pare
ho detto che esemplari sopra i 3 cm soffrono di più?non mi pare
a me sembra che tu non solo non leggi bene gli interventi altrui ma continui a limitarti a criiticarli,o al massimo a postare link che si vuol far passare per la sacra bibbia,però una cosa l'ho capita qui sul serio si pensa che i pesci stiano bene in cattività,ma i propri però non quelli di Simone naturalmente
per quanto riguarda gli interventi poco costruttivi ne vedo molti veramente poco costruttivi anche da parte di moderatori:questo è solo l'ultimo (finoa questo momento...)ma la lista è lunga
Originariamente inviata da malù
Citerei volentieri un famoso aforisma di Arthur Bloch...........ma mi astengo e saluto
Ultima modifica di spartaco78; 29-09-2012 alle ore 21:30.