Ho avuto due esperienze da avvelenamento da ruggine.
Oltre a quella già descritta nella vasca attuale, un'altra qualche anno fà dove mi sono giocato un'intera vasca (ho pagato un pò di inesperienza)( mi ricordo che montavo la tua stessa plafo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
), dove un vecchio modello di vortech (aveva ancora il magnete non rivestito di gomma percui in metallo) mi rilasciò in vasca un bel quantitativo di ruggine.
Persi la vasca in 2/3 settimane, all'inizio non capivo poi quando il cervello finalmente si è accese fu troppo tardi per rimediare.
Persi tutti gli SPS, salvai buona parte degli LPS e tutte le tridacne.
Cmq in entrambi i casi non ho avuto problemi di alghe.
Sicuramente se la quantità è minima la vasca è facilmente riprendi-bile con carbone e qualche cambio d'acqua, grosse quantità, invece, potrebbero aver fatto danni permanenti sugli animali.
Dalla mia esperienza ti dico che gli SPS ne risentono molto, anche con piccole dosi e il primo sintomo è una forte diminuzione dello spolipamento poi l'animale muore andando in rtn, stn o con dei normali tiraggio dalle zone basse, non degenerare sempre allo stesso modo.
Poi ho notato che alcuni SPS come la prostrata e la hyacithus hanno un ottima resistenza all'avvalenamento da ruggine.
Gli LPS inceve hanno in genere una buona resistenza, capita che forse tendono ad aprirsi di bene. Solo le acanthastra tendono a deperire. Una scolymia invece una volta si è schiarita nel giro di una notte tantissimo (tipo effetto zeospur) ma è stata l'unica volta che ho notato uno schiarimento importante.
Per come hai raccontato l'accaduto ti è andata a finire ben poco in vasca per tanto con del carbone e qualche cambio d'acqua in una settimana dovrebbe rientrare tutto.
Gli sps ti spolipano normalmente? Come vedi gli animali?