Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie della risposta, Dave.
Il parametro del TDS lo so che e' decisamente alto. A regime (controllo il permeato una volta al mese circa) e' di 6/7ppm. Per questo pensavo che la membrana fosse andata, visto che anche il ciclo di pulizia non ha sortito effetto (da 300 a 200 e' come se non avesse fatto nulla).
Il dubbio che ci sia qualcosa di anomalo (oltre al fatto che la membrana ha 6 mesi e i filtri sono nuovi) e' che contestualmente a questo picco e' arrivato il problema della gocciolina di permeato in uscita a rubinetto chiuso. Di fatto, comunque, l'acqua in entrata (sono a Roma e la durezza e' nota, e' di 260ppm, per cui 6/7 e' normale in un rapporto 1:4.
L'idea dei 3 rubinetti era venuta anche a me. Avevo solo il dubbio, per ignoranza, che, costantemente sotto pressione e senza avere sfoghi, i tubicini di plastica, le guarnizioni, i filtri e/o la membrana si potessero rovinare o dare origine a perdite.
Se l'impianto fosse a posto, comunque, non dovrei aver nessuno sfogo a rubinetto chiuso ne' sul permeato che sullo scarto per cui vorrei sistemare prima il problema, non, mettere rubinetti "di sicurezza".
thanks
edit: per evitare posts inutili aggiorno qui sotto:
1) Verificato rubinetto di ingresso acqua: rimane perfettamente chiuso e non esce una goccia di acqua. Il problema della "perdita" ad impianto chiuso, quindi, e' relativo alla parte dell'impianto. Cerchero' di capire, step by step, dove e' il problema...
Ultima modifica di marcogancio; 27-09-2012 alle ore 16:49.
Se l'impianto fosse a posto, comunque, non dovrei aver nessuno sfogo a rubinetto chiuso ne' sul permeato che sullo scarto per cui vorrei sistemare prima il problema, non, mettere rubinetti "di sicurezza".
forse non ho capito bene io: invece secondo me è normale che escano delle gocce perchè l'impianto quando produce acqua è in pressione, invece quando chiudi il rubinetto della rete idrica si depressurizza e perde un po' di acqua dagli altri tubi. è per quello che ho messo i rubinetti, altrimenti gocciolava per terra.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Se l'impianto fosse a posto, comunque, non dovrei aver nessuno sfogo a rubinetto chiuso ne' sul permeato che sullo scarto per cui vorrei sistemare prima il problema, non, mettere rubinetti "di sicurezza".
forse non ho capito bene io: invece secondo me è normale che escano delle gocce perchè l'impianto quando produce acqua è in pressione, invece quando chiudi il rubinetto della rete idrica si depressurizza e perde un po' di acqua dagli altri tubi. è per quello che ho messo i rubinetti, altrimenti gocciolava per terra.
Credo non ci siamo capiti nelle risposte...
Ovvio che un po' di acqua, appena si chiude il rubinetto, sia normale ma non credo che possa durare tutta la notte (parlo del permeato, ovviamente).
Comunque: ho ripulito il vassel della membrana e la membrana stessa (bagnetto con un po' di acido cloridrico). Ho, invece, sicuramente trovato intasato (dal calcio) il riduttore di pressione che sforza veramente tanto. Puo' il riduttore di pressione creare entrambi i problemi (rapido decadimento della membrana e gocciolio del permeato a impianto chiuso)?
Grasssie
Ultima modifica di marcogancio; 28-09-2012 alle ore 13:09.