Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Allora forse lo posso montare, ma non so se mi va di perderci tempo, in questo momento sono parecchio impegnato..magari quando mi libero ci farò un pensiero...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
e mettere una delle pompe a filo d'acqua, non ossigenerebbe lo stesso?
Io farei in totale 15 alborelle, anche secondo me staranno sugli 8-10 cm, che voi sappiate, quante probabilità ci sono che si riproducano?
si ma a quel punto è più efficace la porosa, con il movimento superficiale ti affidi alla lunghezza della vasca e allo scambio gassoso.
a maturità sessuale potrebbero anche riprodursi, ma in cattività non sò chi le ha portate a riporduzione
Originariamente inviata da Jonny85
Allora forse lo posso montare, ma non so se mi va di perderci tempo, in questo momento sono parecchio impegnato..magari quando mi libero ci farò un pensiero...
come dice alessandro ci impieghi veramente 5minuti, basta un tubo da irrigazione di 10/15cm con il diametro del bocchettone della pompa, uno spezzone di tubo da areatore trasparente, quest'ultimo lo tagli a 45°, fai un foro con un trapano al tubo da irrigazione, inserisci lo spezzone di tubo trasparente.
fai in modo che il tubo trasparente non stia in acqua e il gioco è fatto.
Le pompe che ho messo sono "venturiabili", però vorrei metterci una Koralia 4000 o una Marea 3200 che mi avanzano, per creare un po di corrente in più (anche se mi sa che sono pure troppo potenti)...
Noto però che le piante non stanno crescendo molto, di sedimenti ce ne stanno e credo anche di nutrienti...il fatto che non stiano crescendo delle piante a crescita velocissima mi fanno pensare che manchi qualcosa di fondamentale...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
Le pompe che ho messo sono "venturiabili", però vorrei metterci una Koralia 4000 o una Marea 3200 che mi avanzano, per creare un po di corrente in più (anche se mi sa che sono pure troppo potenti)...
Noto però che le piante non stanno crescendo molto, di sedimenti ce ne stanno e credo anche di nutrienti...il fatto che non stiano crescendo delle piante a crescita velocissima mi fanno pensare che manchi qualcosa di fondamentale...
tieni conto che il fondo non è molto ricco di nutrienti (alla fine il lapillo e la sabbia sono quasi inerti), la luce è scarsa e in più hai l'ossigenatore a palla, sommando le 3 condizioni le piante è normale che stentino.
questo è l'acquario del biotopo "ticino" di Andrea Perotti: http://aquaexperience.blogspot.it/20...po-ticino.html
guarda che popò di fondo che aveva
Sì, in quella vasca il fondo è imponente...purtroppo io ho dovuto mettere quello che avevo ed il fondo fertile per 150*50 era un po esagerato per le mie tasche... vabbè magari fertilizzo un po in colonna...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..." Ian Malcolm
no vabbè lui aveva optato per fertilizzante di fondo di tipo commerciale, ma anche un pò di terra in stile Walstad avrebbe dato comunque buoni risultati.
andrei cauto con la fertilizzazione in colonna, magari farei delle prove per capire quanto tollerano la fertilizzazione queste specie.
Se tollerano i tassi d'inquinamento del Tevere penso che non abbiano problemi con la fertilizzazione.
Complimenti per il progetto, un acquario con specie autoctone è sempre stato il mio pallino.
__________________
Sei di Arezzo e provincia? Vieni a presentarti!