Riprendo questo topic perché mi piacerebbe avere una vostra opinione, su come vedete il refugium.
In questi mesi:
- ho aggiunto qualche roccia tolta dalla vasca principale come inoculo come da consiglio di Grostik;
- al rientro dalle ferie ho trovato una esplosione di Caulerpe Taxifolia e Peltata

che ora ho potato;
- la settimana scorsa ho aggiunto la Chaetomorfa;
- e ho inserito il primo predatore, una Fromia Elegans.
Ecco una panoramica:
e qualche dettaglio del DSB:
da sopra:
e da vicino:
Dalla vaschetta 30l a fianco in cui sono esplose questa estate che é collegata in cascata (il refugium scarica a sua volta in cascata nella vasca principale) sono arrivate anche queste:
È stato allestito a settembre 2011 ed è pieno di animali di ogni tipo Anfipodi, Copepodi che scorrazzano anche di giorno, Asterine, Stomatelle, vermi nella sabbia. Ora anche una Fromia Elegans che ho inserito perché ho pensato che un "predatore" ci volesse per indurre gli animaletti a "scappare" e scavare di più la sabbia, altrimenti ci scorrazzano sopra indisturbati (di sicuro è una cazz....).
Dalla superficie è sparita ogni traccia di diatomee e cianobatteri che per un certo lasso di tempo (fino a Giugno) l'aveva o fatta da padroni. Non c'è però nemmeno una bolla di gas, solo i cunicoli scavati dagli abitanti.
Non doso nulla di specifico, l'alimentazione arriva dal circuito.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se procedo così (non faccio nulla da allora..).
Inoltre vorrei sapere se è opportuno proteggere la Chaetomorpha mettendola p.es. in una nursery: è stata invasa dagli Anfipodi e dalle Asterine: se la mangiano?