![]() |
Refugium
Sono partito ed ho lasciato in maturazione la mia nuova vasca 120x50x50.
Ora ho tutto il tempo per leggere il forum e tutti gli interessanti spunti/idee ed i consigli che per un neofita come il sottoscritto sono davvero preziosi. Ve ne chiedo un altro: vorrei adattare a refugium la vecchia vaschetta Dennerle Nanoreef 30 che ho gestito fino a ieri (ho traslocato tutto nella nuova vasca più grande) e che ora vorrei posizionare a lato della vasca più grande. Mi potete dare qualche consiglio?: - pensavo di far fare i buchi nella piccola, per inserire tubo mandata e scarico per alimentarla con una pompa di risalita dalla SUMP? Ci sono soluzioni migliori? - come allestisco e cosa devo mettere nel refugium (materiali, fondo, piante, eventuali animali, etc)? Grazie Ciao |
Puoi mettere il refugium come me sotto la vasca principale e alimentario con uno scarico dalla vasca così eviti la Mandata..per come farlo.. Io ormai uso solo alghe avendo dsb in vasca se no puoi farlo a dsb ma visto il litraggio basso eviterei.. Quindi alghe superiori meglio chaetomorpha, passaggio lento e zero predatori ..
|
Quoto, Anche io adotto un sistema del genere, crei un ottimo rifugio per lo sviluppo del benthos e le alghe ciucciano nutrienti
|
Grazie ad entrambi. Lo faccio.
Penso che sia complementare al sistema di filtraggio biologico (cannolicchi Siporax) per dare un contributo a rimuovere i nitrati. A questo punto potrei usare la vaschetta Dennerle come vasca di rabocco e comprare una vasca da 100l per fare un DSB come si deve. Che ne dite? Altrimenti provo a fare il DSB anche se è piccola e vedo come va. Per fare il DSB mi sapreste indicare come si fa? Materiali, procedura, etc? Grazie |
Il biologico Toglilo o ti alzerà i nitrati.. Per il dsb usa sabbia granulometria sugar 0-1,2 mm io ho solo carbonato di cava ma se vuoi ci sono on commercio molti prodotti carissimi..tipo araglive della caribsea e altri..
Procedura metti l'acqua salata nel refu quindi inserisci la sabbia (se e' quella viva non lavarla, il. Carbonato si) fai uno strato di 10 12 cm e aspetti che si diradi il polverone e si stabilizzi il livello sabbioso.. Quindi il gioco e' fatto.. Inserisci alghe (per me solo chaetomorpha) e accendi la luce a fotoperiodo invertito rispetto alla vasca che aiuterà la vasca a mantenere il pH stabile .. |
Se vuoi utilizzare quella vaschetta come esperimento per vedere la microvita che si formerà all'interno vai pure, resterai sbalordito della vita che lo invaderà in 6 - 8 mesi, ma non aspettarti alcuna utilità da un refugium tanto piccolo rispetto alla vasca.
Purtroppo un refugium per funzionare un minimo deve essere almeno un terzo della capacità della vasca.....IMHO Il siporax è un'ottimo supporto biologico, ma poco idoneo alle vasche reef a meno di essere usato in vani con lento passaggio d'acqua o simili al secchiello di Calfo e comunque in commercio esistono altre forme di vetro sinterizzato (in pietre o palline) che sono molto più idonee per questo utilizzo vista la maggiore superficie interna rispetto a quella esterna e quindi più idonei all'insediamento di batteri denitrificanti. |
Vado con una 40x40x60. La compro ed a questo punto degrado la vaschetta Dennerle da 30l come vasca di rabocco (per il momento sto usando un recipiente di plastica a cui ho assicurato galleggiante con una staffa artigianale. A questo proposito una domanda: esistono sistemi di fissaggio ad hoc da acquistare per fissare galleggiante o altro a vasche di vetro?).
Tornando al refugium secondo voi qual'è sistema migliore per assicurare il giusto flusso dell'acqua? Personalmente ho immaginato finora solo due opzioni e conto su un vs consiglio per scegliere quella migliore (o altre che al momento non mi vengono in mente): - alimento con una mandata da una seconda pompa in SUMP e scarico in SUMP (vasca refugium con due buchi. In tal caso, di quali dimensioni?); - acquisto uno scarico sifonato dalla vasca principale e faccio il buco per la discesa in SUMP (vasca refugium con un buco. In questo caso però non mi piace vedere lo scarico sifonato attaccato alla vasca principale: ne ho visto uno della Tunze e mi sembra un accrocco enorme. Esistono sistemi affidabili o meno visibili?). Grazie Ciao |
Io farei una deviazione sullo scarico principale con un T, da una parte alimenti il refugium e dall'altra vai direttamente in sump.. Poi lo scarico del refugium lo fai con un normalissimo passaparete! Cosi' lo alimenti per caduta e non consumi W!!
|
per fissare il galleggiante ci sono delle staffe le trovi in molti negozi on-line ;-)
il refugium sarà posizionato vicino alla sump sotto il mobile? ...... |
Il refugium lo metto a fianco della vasca principale su un tavolo che faccio su misura (piano spesso e gambe adeguate).
Il consiglio di Vutix mi sembra furbo ma purtroppo non ci sto dentro con le quote: lo scarico della vasca principale (bucata sotto) è a circa 70cm da terra e va in SUMP la vasca refugium sarà alta 40 (60x40x40) e verrà posizionata in altezza 8-10cm sotto al margine alto della vasca principale (voglio avere i fondi delle due vasche allo stesso livello). A meno che Vitix non pensasse di farlo in maniera furbissima con un "vaso comunicante": dallo scarico in vasca principale (tubo che parte dal fondo vasca e va a sfioro) intercetto il tubo sotto alla vasca principale (nel mobile), faccio un T, un ramo continua ad andare in SUMP, l'altro (il nuovo) risale fino ad alimentare il refugium (arrivando ad una quota di 10cm più bassa dello sfioro in vasca principale). Era questa la soluzione? È affidabile? Avete qualche esperienza in tal senso? Devo tuttavia confrontarla con un'alternativa: quella di una seconda pompa in SUMP che andrebbe ad alimentare la mandata del refugium, che scaricherebbe poi in SUMP. È vero che consumo di più ma devo tenere in conto che questa pompa (la seconda) la devo mettere per forza per alimentare in pressione il nuovo reattore calcio, forse è una soluzione obbligata. Tra l'altro sulla mandata delle due pompe di risalita prima che vadano alle destinazioni (1. Vasca principale e 2. Reattore calcio e poi refugium) penso di collocare un manifold per metterle in parallelo ed avere ridondanza (nel caso una si "addormenti" il sistema andrebbe avanti con l'altra) e le metto tutte e due sotto UPS. Che ne dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl