|
Originariamente inviata da DanyVI76
|
Ma perchè estremizzate tutto?
Dal tenere un gatto in casa felice, protetto e pulito con i suoi giochi e magari in compagnia di suoi simili mi parli di un cretino che tiene due gatti chiusi in garage???
Sulla tua affermazione "I gatti invece sono autonomi, se la cavano benissimo anche da soli" ho qualche dubbio.
|
Se io estremizzo da una parte tu estremizzi da quell'altra. Ancora lo devo conoscere un gatto che vive in casa che non si lancerebbe all'esterno appena trova una porta o una finestra aperta. Anche noi quando usciamo possiamo finire sotto una macchina o ammalarci, ma non per questo decidiamo di vivere sotto una campana di vetro.
|
|
Quote:
|
|
Il gatto domestico è appunto domestico, non un'animale selvatico, tant'è che se non curato, alimentato correttamente e vaccinato, in breve si ammala di molte patologie che tra l'altro può trasmettere pure all'uomo.
|
magari preferisce vivere intensamente la sua normale vita che campare fino a 15 anni sterilizzato per farci da compagnia. Le colonie feline sono approvate e legalizzate, al contrario il randagismo canino non lo é, che poi queste colonie vengano trascurate é colpa solamente del comune o di chi é responsabile di accudirle. Domestico non vuol dire che debba vivere in casa, ma che é stato addomesticato, per quelli che vivono a stretto contatto con l'uomo si preferisce usare il termine "animale da compagnia" e quindi anche i pesci che teniamo negli acquari potrebbero entrare in questa definizione, di certo non diremmo mai che il pesce rosso é domestico.
Beh guarda...lo studio glielo potevo fare pure io senza bisogno di andare in Inghilterra, tutti gli anni quando passano i migratori il mio giardinetto diventa un cimitero di volatili..e neanche se li mangiano, randagi o meno che passano. Sono cacciatori, non si può sopprimere un istinto chiudendoli in casa.
Inviato da iPad con Tapatalk HD