aggiornamento:
lavori effettuati sullo skimmer...(hydor slim skim nanoperformer 135,35), teflonati tutti gli innesti di plastica delle varie paratie ma dopo due giorni di funzionamento il rumore è tornato quasi agli stessi livelli... proverò a interporre un pezzo di gomma tra le ventose interne ed il vetro anche se credo non mi aiuti.... il rumore proviene dall'interno e credo sia dovuto al tubicino di pescaggio dell'aria che si inserisce nella girante... è leggermente strozzato e dal rumore sembra un borbottare ciclicamente(tipo moka da caffe) magari avendo meno strozzature potrebbe arrivare un flusso costante di aria ed evitare questo gorgogliamento....(è un idea in mezzo a tutte le altre...)
speriamo di trovare la soluzione... vorrei tenerlo acceso sempre come consigliatomi ma in queste condizioni diventa proibitivo...
cercherò di lavorare il pezzo di plexiglass che sostiene la pompa con una lima tonda in modo da allargare lo spazio dedicato al passaggio del tubo di aspirazione... chi c'è l'ha sa di che parlo...
la girante non presentava particolari sporcizie (ha girato per piu di un mese) ma non ho ancora pinnuti che sporcano... non vorrei che il problema sia proprio quello di lavorare "troppo leggero"...
anche il deposito nel biccherino e lievemente verdino...
la butto li... e se lo tenessi spento fino all'inserimento dei pinnuti? (coppia di ocellaris)...in piu post ho letto che lo skimmer diventa "necessario" con i pesciotti...
o magari potrebbe essere solo un avvicinamento al funzionamento a regime... per le pompe nanokoralia 1600 mi è successa la stessa cosa... avevo delle vibrazioni che solo con l'uso sono sparite.... (credo assestamento dell'asse della girante)...boh...
per il resto gli abitanti stanno tutti bene...
i lysmata wundermanni (di cui avevo piu paura) si sono ambientati e cominciano a farsi vedere piu spesso..alimento una sola volta al giorno con due piccoli miniwafer della tetra...sembrano gradire
i paguri interisti dopo le prime scaramucce iniziali non si sono piu beccati e gironzolano in lungo e in largo
i palythoa si aprono e si chiudono regolarmente a seconda della luce...
i xenia non presentano problemi visivi...
le alghe brune cominciano a prendere possesso delle rocce e sui vetri una miriade di ciuffetti verdi... speriamo che le lumachine facciano il loro lavoro;)
fotoperiodo a 6,5 ore
ad maiora