Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Bhe ti è venuto un gran bel lavorino,complimenti
hai anche la lattuga d' acqua, mi pare di vedere, l' ho presa anche io per la prima volta quest anno. Non capisco bene dalle foto, ma puoi riempirla di più la vasca vero? e quelle rientranze a sinistra sono degli spazi per mettere delle piante ?
Hai il papiro o il "falso papiro" ?
Ti farò sapere i valori del mio appena li misuro
Grazie ma il merito è anche di tutti i consigli che mi sono stati dati dagli altri appassionati in questo forum!
Confermo che la vasca si poteva riempire ancora...difatti oggi, dopo aver creato la canalina di scolo per il troppo pieno, l'ho riempita fino quasi al bordo! I pesci ringraziano...
Dato che anche tu hai la lattuga d'acqua vorrei chiederti...è normale che le foglie preesistenti siano morte? Ora la pianta è composta da solo 3 foglioline nuove nate e a causa della distribuzione delle stesse non omogenea è adagiata su un fianco! Mi viene il dubbio di averla inserita ad una temperatura troppo bassa, 18-19 gradi.
La tua com'è messa?
è normale che perda qualche foglia, non che le perda tutte, se le ha perse tutte forse è stato per il freddo, Non ho capito bene come mai è"storta" comunque è una pianta che produce delle piante figlie che si possono staccare quando hanno un pò di radici.
La mia l' ho vista una settimana fa e stava bene, per precauzione ho portato a casa delle piante figlie e lo ho messe in una vaschetta.
Ti chiedevo se hai il falso papiro perchè è facilissimo da riprodurre, basta tagliare un rametto e metterlo capovolto in un bicchiere d' acqua per avere una nuova piantina.
È storta perché ha le foglie più grandi che pesando di più la sbilanciano su un lato...
Il mio è scirpus cernuus che se non sbaglio è il papiro ''vero''.
Ciao!
Buongiorno a tutti!
Finalmente sono riuscito a linkare qualche foto del laghetto che ho costruito, le trovate in firma.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli amici del forum per i preziosissimi consigli.
Curiosità: che manutenzione effettuate sul vostro laghetto prima dell'arrivo dell'inverno? A parte spostare in casa le piante che non sopportano le gelate, pulite il fondo della vasca, filtro, lampada uv ogni anno?
ciao, il lavoro è venuto bene. io avrei aspettato a mettere i pesci: come un acquario anche il laghetto deve maturare...
ieri ho pulito per l'ultima volta il filtro. fra un mesetto abbasserò la portata della pompa e dell'aeratore. in primavera bella pulizia generale e cambio lampada UV
Quindi per fine ottobre è consigliabile mettere al minino la pompa mentre la pulizia approfondita è da rimandare a inizio primavera...segnato in agenda!
Leggo dappertutto che il nutrimento dei pesci è da interrompere quando l'acqua scende sotto i 7-8 gradi. In realtà penso che se il pesce viene in cerca di cibo significa che è in grado di digerire, quindi gli si può dare del mangime, magari senza esagerare nelle quantità, o sbaglio? Ovvio che la regola non vale se i gradi sono tendenti allo zero...
il problema è che la digestione rallenta tantissimo con il freddo, il cibo fermenta in pancia ed il pesce subisce lesioni interne spesso mortali.
con il freddo (acqua sotto i 10°) bisogna nutrire con parsimonia e con cibo specifico per il freddo, veloce da digerire e che non fermenta
Quoto Only.
Personalmente, in pieno inverno, i pesci rossi (stanno in vasche esterne, dai miei) non vengono nutriti mai o quasi. Non ne risentono minimamente (e in caso di "fame" impellente qualche larva sul fondo la trovano).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.