|
Originariamente inviata da ciccius_prime
|
onda quella è la teoria....poi la pratica invece è leggermente diversa e dettata dal momento... la porosità delle rocce per esempio ti farà aggiungere dei litri che non avevi previsto.... col sale idem.... ogni sale ha le sue caratteristiche... che mutano pure dal momento in cui lo apri (confezione) a quando ne utilizzerai l'ultimo cucchiaio....
io ti consiglio di fare una tacca con del nastro carta sul vetro per il livello se non hai gia un osmoregolatore che ti mantiene il livello.... porti il livello dell'acqua li e poi col sale ti regoli misurando di giorno in giorno...;)
ovviamente prima di inserire le rocce metti i 48 lt... non dovresti superare il livello... al massimo aggiungerai dopo dell'altra acqua per arrivarci...
buona fortuna!
ps: se puoi... fai girare prima il sale (per i 48 lt) almeno un giorno.... poi inserisci le rocce... e porti a livello (sia di acqua che di sale) nei giorni successivi...si sciogliera in maniera piu efficace non avendo ostacoli alla circolazione... pompe al massimo e via;)
|
Grande Ciccius!!
Ok allora mi armo di fiducia e al massimo rabbocco quel che manca e aggiusto di sale
Ho tutto pronto, la plafo è fatta (e bellissima), stiamo lavorando sul modo di appenderla al soffitto con un sistema che mi consenta di sollevarla alla bisogna, per i cambi e gli inserimenti di animali. Mi manca la presa a muro, ma anche a quella pensa il re del fai da te (povero papà

) e poi vado a prendermi 50 litri di acqua e parto col piccolo chimico (!).
Come osmoregolatore ho il tunze osmolator (o tunzolator, come lo chiamo io), devo solo smanettare per capire come va installato, ma anche quello lo capirò al momento opportuno. Poi spero di non avere problemi col refrattometro...il negoziante mi diceva che non è facile tararlo ma, guardando online, non mi pare sia nulla di trascendentale.