|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
Capisco, ma quando si parla di costruzioni e montaggio di impianti non si può parlare per sensazioni, soprattutto se esistono calcoli matematici, materie universitarie e professioni che si occupano di questo... 
Ad ogni modo, come scritto nel primo post, sono previsti, anche se non fosse necessario, due rompitratta sui lati lunghi.
|
Ciao Luca,
il problema è meno banale di quanto potrebbe apparire.
Mi spiego meglio:
1 - innanzitutto devi considerare che sette vasche da 100 litri pesano almeno 840 kg posto che i cristalli e la sabbia hanno un peso specifico assai superiore a quello dell'acqua;
2 - veniamo a problemi di carattere statico:
a) i piedini del tavolo (ndr pochi cm2) sopporterebbero un peso concentrato di almeno 210 kg ciascuno e per questa ragione sarebbe opportuno ripartirlo su una maggiore superficie sia per i piedini stessi sia per la superficie d'appoggio.
Sicuramente valida l'idea di creare una base d'appoggio rettangolare che unisca i quattro attuali appoggi.
b) carico di punta: le gambe del tavolo (ndr presumo di lunghezza da 80 a 90 cm) presentano attualmente un solo rompitratta a ca 20 cm da terra e pertanto potrebbero flettere a causa della concentrazione del peso sopra di loro nonostante il ferro sopporti una compressione media pari a 3.600 kg per cmq (ndr da tenere presente comunque che le gambe sono di ferro ma sono cave).
Per questa ragione sarebbe opportuno vincolare con saldature / imbullonature un ulteriore rompitratta ad altezza mediana della gamba.
c) flessione della struttura in ferro orizzontale: con una luce di 250 cm ed un peso che si presume ripartito su tutta lunghezza sarebbe necessario calcolare la flessione (cd freccia) sopportabile dalla struttura e gli acquari sovrastanti conoscendone la sezione utile (al netto della cavità) nonchè lo sforzo assorbibile in termine di compressione e trazione per tutta la lunghezza della campata.
Ad occhio e senza conoscere i dati necessari per effettuare il calcolo, è ipotizzabile ritenere necessario un puntone (leggi: altra gamba) a metà lunghezza riducendo la campata a ca 125 cm.
d) trazione: oltre alla struttura metallica sottostante il tavolo esiste un rompitratta a tutta lunghezza che unisce le due coppie di gambe.
Questo rompitratta ha la funzione di tirante (ndr lavora in trazione) ovvero fa in modo che le gambe evitino di divergere.
Per questo tipo di sforzo vi è da considerare che il ferro lavora in sicurezza a ca 1.200 kg per cm2.
Per questa ragione è opportuno verificare la bontà delle saldature che sarrebbero le prime a cedere in caso di sforzo.
Senza dati certi mi sentirei di consigliare due barre di acciaio - piatte ed alte un paio di centimetri - da imbullonare sulle gambe per il lato lungo del tavolo parallelamente ed alla stessa altezza del rompitratta esistente.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo anche se comprendo che la materia possa risultare alquanto ostica.
Buon weekend.
sv