Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-09-2012, 13:32   #1
peppegaru88
Protozoo
 
Registrato: Sep 2012
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Autocostruzione 1° acquario dolce

Salve a tutti, sono nuovo del forum (bellissimo e completo) mi chiamo Giuseppe ho 24 anni e digito da Catania ... ho voluto aprire questa pagina per chiedere alcuni consigli a voi esperti che vi domanderò in seguito.

Sono un neofita di questo fantastico mondo acquatico, anche se la "passione" degli acquari mi solletica da bambino quando mio padre una 15ina di anni fa porto' a casa una vasca di 200 lt circa che subito popolò con 3 cernie di acqua dolce (credo si chiamino cosi), questi pesciolini in un paio d'anni diventarono dei bestioni tanto che abbiamo deciso di vendere e comprare dei pesciolini più piccoli come i guppy, porta spada, neon, black molly, ecc... ricordo di aver preso una coppia per tipo, ed in breve tempo divntarono troppi al punto di regalarli ad amici e parenti .... io stavo ore e ore a fissarli, ero affascinato da questo mondo sommerso. Dopo un altro po di anni causa traslogo mio padre diede via l'acquario ed io ci rimasi malissimo... da quel giorno ho sempre pensato di comprare/costruire una vasca mia personale... ma per un motivo o per un altro non ho mai portato in fine il mio progetto ... coincidenza vuole che a mia sorellina una settimana fa ha ricevuto come regalo di compleanno una vasca di 20 lt circa... io di corsa andai a comprare dei pesciolini per popolarlo mi son lasciato prendere dalla foga e mi sa che per la grandezza della vasca ho esagerato con l acquisto... vi elenco il numero e le razze "se non ricordo male "

3 guppy - 1 Maschio 2 femmine
2 portaspada 1 maschio 1 femmina
3 bmolly 1 maschio 2 femmine con un pancione enorme
2 non ricordo la razza.. somigliano alla femmina dei portaspada ma sono piu piccoli rossi con la coda nera
1 pulitore "io lo chiamo cosi xD "

in totale 10 ma ho come l'impressione che stiano un po strettini....

questo regalo ha fatto rinascere la voglia di averne uno bello grande tutto mio ... tramite alcune letture trovate in rete, alla possibilità economica e quelle dello spazio che occupa, sono arrivato alla conclusione di voler costruire una vasca di 1.50 x 50 x 60 massimo spazio concessomi......

tramite questo programma http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium ho fatto varie prove, ed inserendo le misure con uno spessore del vetro pari ad 1 cm in teoria dovrebbe andar bene, anche se sinceramente non mi fido cosi tanto di questo singolo cm e vorrei costruirlo con vetro da 1.5 cm ... diciamo che con i lavori manuali non ho problemi, quindi la costruzione della vasca non sarà un problema, invece per quanto riguarda illuminazione, filtro esterno, ph e vegetazione, non saprei che "pesci prendere" ...

Via con le domande ... e vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte .....

premetto che vorrei continuare ad allevare la tipologia di pesci descritta sopra ed inserire piante vere ...
1) con uno spessore di 1.5cm posso avere problemi di rotture ??
2) che tipo di illuminazione mi serve per questi tipi di pesci e piante resistenti ??
3) quali piante posso inserire che non abbiano bisogno di particolari attenzioni ??
4) quale filtro esterno montare ??
5) che terriccio ??
6) che tipo di vetro comprare ??
per il momento mi fermo qui... attendo con ansia le risposte ...



Molti di voi si chiederanno: questo tizio non ne capisce nulla e vuole iniziare con una vasca da 450 lt .... è come scenedere in pista su una f1 saltando la pratica dei kart .....

avete ragione ma visto che dovrò spendere una modica cifra, tanto vale farlo bene e non avere rinpianti



Grazie...

Ultima modifica di peppegaru88; 06-09-2012 alle ore 13:47.
peppegaru88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-09-2012, 15:24   #2
jackal21
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 389
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me essendo il primo acquario, per non avere rimpianti, conviene comprarlo...io ho avuto modo di soliconare delle lastre di vetro in un piccolo terracquario per il tritone e non e' semplice fare una cosa fatta bene e senza inclusioni di bolle d'aria (e di manualita' ne ho parecchia) che ne diminuiscono la resistenza,quindi secondo me ti conviene comprarlo prima di trovarti la casa allagata,non tanto per la rottura del vetro,quanto per la "scollatura" delle siliconature.....magari un 400 litri usato o anche un 200 litri nuovo, si trovano tranquillamente sui 200-250 euro,al max il mobile te lo fai tu,che quello e' veramente una cavolata da fare e risparmi un 1500 euro,inoltre a costruirtelo lo fai sicuramente + resistente di quelli che trovi in giro (ne ho visti un po di marca sui 180 euro,ed erano veramente ridicoli a mio parere, con 50 euro io li fairei ben + resistenti).
ciao
jackal21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2012, 18:34   #3
peppegaru88
Protozoo
 
Registrato: Sep 2012
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
capisco benissimo ... ma non credo sia cosi difficile ... cmq sia ho deciso di rimpicciolire un po la vasca ...


150x50x50 ho deciso di optare per queste misure, perchè gia mii trovo una bella base robusta su cui pogiarlo ... il vetraio mi ha fatto un preventivo, ed il cristallo da 10mm di spessore (non superchiaro) mi verrebbe a costare 110 € ... con questa cifra ho visto vasche da 70 lt con spessori ridicoli ....

facendo il calcolo con il programma sopra citato, lo spessore dovrebbe essere buono ... anche perchè come altezza ho scelto 50 cm ...

dopo aver creato la vasca che verra a misurare 375 lt, quale filtro mi consigliate ??? e quale plafoniera ??
peppegaru88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 09:17   #4
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da peppegaru88 Visualizza il messaggio
... il vetraio mi ha fatto un preventivo, ed il cristallo da 10mm di spessore (non superchiaro) mi verrebbe a costare 110 € ...
Scusami la domanda ma a quel prezzo i vetri sono molati anche?
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 18:12   #5
peppegaru88
Protozoo
 
Registrato: Sep 2012
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In che senso molati?? E perché devono esserlo ??
peppegaru88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 18:35   #6
Fra91
Ciclide
 
L'avatar di Fra91
 
Registrato: Jan 2011
Città: Andria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 1.554
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da peppegaru88 Visualizza il messaggio
In che senso molati?? E perché devono esserlo ??
I bordi dei vetri di solito vengono "lisciati" ritagliati a 45° per non lasciare lo spigolo vivo, che è molto tagliente...questa è la molatura..
__________________
Il fai de te risiede in ogni uomo....Ma solo in pochi riecono a renderla UNA PASSIONE!!!!
I LOVE FAI DE TE----I LOVE NATURA
Fra91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 20:42   #7
peppegaru88
Protozoo
 
Registrato: Sep 2012
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma la molatura viene effettuata pet non rischiare di tagliarsi o per far incollare meglio le lastre ??
peppegaru88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 21:44   #8
peppegaru88
Protozoo
 
Registrato: Sep 2012
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se fosse per la prima ipotesi non é un problema perche creero una cornice in legno da 5mm per la base i lati e il coperchio evitando di stare a contqtto con le giuntur, e se incollate bene daranno un rinforzo ai vetri ...
peppegaru88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 23:57   #9
silvolpe
Guppy
 
L'avatar di silvolpe
 
Registrato: Jan 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 18/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da peppegaru88 Visualizza il messaggio
Se fosse per la prima ipotesi non é un problema perche creero una cornice in legno da 5mm per la base i lati e il coperchio evitando di stare a contqtto con le giuntur, e se incollate bene daranno un rinforzo ai vetri ...
Ciao,

ho già realizzato tre acquari e ti posso garantire che non è pensabile lavorare cristalli non molati pena la tua incolumità anche nella sola fase di realizzazione della vasca.

Il fatto che al termine della costruzione tu intenda proteggere gli spigoli con delle cornici in legno non ritengo sia un'accortezza sufficiente.

Convengo anch'io su chi mi ha preceduto: acquistare una vasca già fatta - specie nelle misure che hai espresso - fornisce maggiori garanzie ad un prezzo pari o inferiore.

Solo un esempio: l'ultima vasca che ho acquistato - delle stesse dimensioni di quella che vorresti realizzare - l'ho pagata -usata ma completa di tutto - soli 100 euro.

Se non lo fai per i gusto di realizzare con le tue mani un acquario, riflettici bene.

Buona notte.


sv
silvolpe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2012, 08:52   #10
peppegaru88
Protozoo
 
Registrato: Sep 2012
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io con 100 euro trovo solo vasche di 60 lt ... Diciamo che il vetro non é un problema ... Rischio mooooolto di piu ogni giorno a lavoro ... Una volta incollate le cornici in legno, rende gli angoli non accessibili ... Non potrei farmi male neanche volendo ...
peppegaru88 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , autocostruzione , dolce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24954 seconds with 16 queries