Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Da una settimana ormai ho avviato il nuovo acquario, ghiaino biacastro
sul fondo e piccola rocciata da decoro, oggi dopo lungo peregrinare sono riuscito finalmente a trovare i gusci per gli ocellatus
Ecco il risultato:
Avanti con le critiche e i commenti, intanto ringrazio blackstar per i consigli
Ho considerato pure oltre ai multifasciatus i boulengeri gli ocellatus e i similis,
le notizie prese dalla rete me li danno sempre conchigliofili, coloniali, sui 5 centimetri
e di comportamento riproduttivo simile giusto?
i boulengeri non li conosco, non saprei dirti....il similis forma colonie, ma l'ocellatus no: questo è monogamo, ed è pure piuttosto incazzereccio
per gli atlri due pesci, l brichardi evitalo, in quanto non riesci a farci una colonia in quei litri....il julidochromis va bene, va allevato in coppia e dovrai cedere i piccoliprima che diventino adulti
per la temperatura puoi stare più basso: setta il riscaldatore a 22°C, dìinverno sta a quella temperatura e d'estate quello che viene....occhio piuttosto che non salga troppo, dai 28 in su è pericoloso per il calo di ossigeno
come acqua come siete messi a biella? per sti pesci deve essere dura e alcalina
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ho visto adesso il psot della vasca: se il tuo obbiettivo è una colonia, lascia perdere gli ocellatus
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Il ghiaino che granulometria ha? Perché troppo grossolano non va bene con i ciclidi africani dato che ti spostano tutto in vasca, prendendo in bocca e poi spuntando la sabbia qua e la!
per l'estetica della vasca va a gusti, io avrei fatto una rocciata leggermente più alta magari concentrata nel mezzo o in un angolo.
occhio solo che non ci siano rocce pericolanti che con i loro spostamenti possano
più che rocciata alta abbastanza inutile coi conchigliofili avrei disposto le pietre in maniera più naturale piantandole anche parzialmente nella sabbia in modo da creare un pò di movimento...
metterai qualche pianta?
Si io intendevo più alta per il fatto che a mio gusto sono più naturali. Non dico fino al bordo vasca ma che diano una parvenza di rocciata ;)
poi i gusti son gusti...
ho visto adesso il psot della vasca: se il tuo obbiettivo è una colonia, lascia perdere gli ocellatus
La frittata è fatta, il negoziante ha già sei ocellatus giovani in vasca in attesa di essere presi...
L'acqua è 14° GH e 8,5 ph almeno ultimo test effttuato dal negoziante,
io cerco di monitorarla coi test della Tetra a strisce ma sono molto spannometrici...
L'additivo con due prodotti comunque, uno per la durezza e l'altro per il ph.
Piante sul fondo sicuramente no, stavo magari pensando qualche galleggiante
come ho visto in altri post per smorzare un po' la luce
L'acqua è 14° GH e 8,5 ph almeno ultimo test effttuato dal negoziante,
io cerco di monitorarla coi test della Tetra a strisce ma sono molto spannometrici...
L'additivo con due prodotti comunque, uno per la durezza e l'altro per il ph.
con quell'acqua, additivi non servono
A parte che non sei obbligato a prenderli, ma per provare a tenere due coppie di ocellatus (non una colonia), dovresti mettere qualcosa a metà vasca per spezzare nettamente i territori, tipo un monolite piuttosto grande e alto
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????