Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ho iniziato la costruzione di questo filtro
Sono a buon punto e prima di assemblare il tutto, farò foto per metterVi al corrente di come sto procedendo.
Kaia, ti faccio 2 domande.....Ho visto che all'inizio come emettitore delle bolle d'aria, usavi diffusori in legno, mentre adesso nel tuo disegno, vedo il tubo dell'areatore senza diffusore.
1) Quindi non serve il diffusore in legno o in ceramica?
2) come hai fissato i magneti sulle 2 parti?
Ho iniziato la costruzione di questo filtro
Sono a buon punto e prima di assemblare il tutto, farò foto per metterVi al corrente di come sto procedendo.
Kaia, ti faccio 2 domande.....Ho visto che all'inizio come emettitore delle bolle d'aria, usavi diffusori in legno, mentre adesso nel tuo disegno, vedo il tubo dell'areatore senza diffusore.
1) Quindi non serve il diffusore in legno o in ceramica?
2) come hai fissato i magneti sulle 2 parti?
Grazie
1) Il modo semplice per diffondere la bolla d'aria è tagliando la compagnia aerea. Date un'occhiata per il post # 55, si può vedere come le bolle stanno venendo fuori.
2) È possibile utilizzare la colla acquario per fissare il magnete al caso.
Assicurarsi che la spia LED può distribuire una luce uniforme attraverso lo schermo.
Ho iniziato la costruzione di questo filtro
Sono a buon punto e prima di assemblare il tutto, farò foto per metterVi al corrente di come sto procedendo.
Kaia, ti faccio 2 domande.....Ho visto che all'inizio come emettitore delle bolle d'aria, usavi diffusori in legno, mentre adesso nel tuo disegno, vedo il tubo dell'areatore senza diffusore.
1) Quindi non serve il diffusore in legno o in ceramica?
2) come hai fissato i magneti sulle 2 parti?
Come avevo detto, non ho resistito e sono partito con la costruzione. Dopo aver rovistato tra materiale di recupero che avevo in casa e dato che possiedo una discreta manualità, ecco finiti tutti pezzi da assemblare. Mi manca solo di comprare i led rossi e assemblarli e il gioco è fatto. Intanto posto un paio di foto....Kaia, dammi un parere se devo fare modifiche.Le misure per ora sono 10cm x 25cm x 6cm per la parte interna e 10cm x 25cm x 3cm per la parte esterna. Non è molto grande ma avendo a disposizione queste specie di contenitori che erano cassettini di un vecchio espositore, mi sembrava ottimo l'uso per una prova riducendo i tempi di realizzazione.
e questa una foto della parte interna assemblato a secco. Tra griglia e la base posteriore esistono due distanziatori. Ovviamente alzando il coperchio, la rete è estraibile verticalmente indipendentemente da tutto il resto. Tutte le parti interne, base dietro alla griglia, griglia, tubi dell'aria, sono tutti montati a incastro per rendere semplice ogni manutenzione e pulizia.
La griglia è ricavata da quelle che usano i pittori per i rulli (2,5€ al brico), le calamite sono le più piccole che ho trovato visto che serviranno per la sump che ha vetri da 6mm, inoltre le ho posizionate non ai lati, ma sopra e sotto al contenitore, im modo da lasciare la massima area a disposizione per l'illuminazione sulla griglia. Il tubo verde che fa da diffusore è da 10mm bucato con 6 fori da 1mm lungo la parte superiore fissato con 2 clip che ho dovuto autocostruire perchè non le ho trovate di questa misura.
Devo verificare se il tubi per l'aria essendo trasparenti si sporcheranno internamente e in questo caso, dovrò sostituirli con altro tipo che scherma la luce. Vedremo.............
Appena prendo i led, posto le altre foto del contenitore esterno che comunque mi preoccupa molto meno.
Come avevo detto, non ho resistito e sono partito con la costruzione. Dopo aver rovistato tra materiale di recupero che avevo in casa e dato che possiedo una discreta manualità, ecco finiti tutti pezzi da assemblare. Mi manca solo di comprare i led rossi e assemblarli e il gioco è fatto. Intanto posto un paio di foto....Kaia, dammi un parere se devo fare modifiche.Le misure per ora sono 10cm x 25cm x 6cm per la parte interna e 10cm x 25cm x 3cm per la parte esterna. Non è molto grande ma avendo a disposizione queste specie di contenitori che erano cassettini di un vecchio espositore, mi sembrava ottimo l'uso per una prova riducendo i tempi di realizzazione.
e questa una foto della parte interna assemblato a secco. Tra griglia e la base posteriore esistono due distanziatori. Ovviamente alzando il coperchio, la rete è estraibile verticalmente indipendentemente da tutto il resto. Tutte le parti interne, base dietro alla griglia, griglia, tubi dell'aria, sono tutti montati a incastro per rendere semplice ogni manutenzione e pulizia.
La griglia è ricavata da quelle che usano i pittori per i rulli (2,5€ al brico), le calamite sono le più piccole che ho trovato visto che serviranno per la sump che ha vetri da 6mm, inoltre le ho posizionate non ai lati, ma sopra e sotto al contenitore, im modo da lasciare la massima area a disposizione per l'illuminazione sulla griglia. Il tubo verde che fa da diffusore è da 10mm bucato con 6 fori da 1mm lungo la parte superiore fissato con 2 clip che ho dovuto autocostruire perchè non le ho trovate di questa misura.
Devo verificare se il tubi per l'aria essendo trasparenti si sporcheranno internamente e in questo caso, dovrò sostituirli con altro tipo che scherma la luce. Vedremo.............
Appena prendo i led, posto le altre foto del contenitore esterno che comunque mi preoccupa molto meno.
E 'un ottimo aspetto. Una cosa che ho notato è che la griglia è liscia.
Assicurarsi di ruvida la griglia, altrimenti le alghe non crescono.# 70
Come avevo detto, non ho resistito e sono partito con la costruzione. Dopo aver rovistato tra materiale di recupero che avevo in casa e dato che possiedo una discreta manualità, ecco finiti tutti pezzi da assemblare. Mi manca solo di comprare i led rossi e assemblarli e il gioco è fatto. Intanto posto un paio di foto....Kaia, dammi un parere se devo fare modifiche.Le misure per ora sono 10cm x 25cm x 6cm per la parte interna e 10cm x 25cm x 3cm per la parte esterna. Non è molto grande ma avendo a disposizione queste specie di contenitori che erano cassettini di un vecchio espositore, mi sembrava ottimo l'uso per una prova riducendo i tempi di realizzazione.
e questa una foto della parte interna assemblato a secco. Tra griglia e la base posteriore esistono due distanziatori. Ovviamente alzando il coperchio, la rete è estraibile verticalmente indipendentemente da tutto il resto. Tutte le parti interne, base dietro alla griglia, griglia, tubi dell'aria, sono tutti montati a incastro per rendere semplice ogni manutenzione e pulizia.
La griglia è ricavata da quelle che usano i pittori per i rulli (2,5€ al brico), le calamite sono le più piccole che ho trovato visto che serviranno per la sump che ha vetri da 6mm, inoltre le ho posizionate non ai lati, ma sopra e sotto al contenitore, im modo da lasciare la massima area a disposizione per l'illuminazione sulla griglia. Il tubo verde che fa da diffusore è da 10mm bucato con 6 fori da 1mm lungo la parte superiore fissato con 2 clip che ho dovuto autocostruire perchè non le ho trovate di questa misura.
Devo verificare se il tubi per l'aria essendo trasparenti si sporcheranno internamente e in questo caso, dovrò sostituirli con altro tipo che scherma la luce. Vedremo.............
Appena prendo i led, posto le altre foto del contenitore esterno che comunque mi preoccupa molto meno.
E 'un ottimo aspetto. Una cosa che ho notato è che la griglia è liscia.
Assicurarsi di ruvida la griglia, altrimenti le alghe non crescono.# 70
Avevo il dubbio per la griglia!!.....ma dove trovo una griglia ruvida?
Kaia, che areatore devo usare?...da 100lt/h, da 200lt/h, da 400lt/h.....insomma quanta aria deve scorrere sulla griglia?
Come avevo detto, non ho resistito e sono partito con la costruzione. Dopo aver rovistato tra materiale di recupero che avevo in casa e dato che possiedo una discreta manualità, ecco finiti tutti pezzi da assemblare. Mi manca solo di comprare i led rossi e assemblarli e il gioco è fatto. Intanto posto un paio di foto....Kaia, dammi un parere se devo fare modifiche.Le misure per ora sono 10cm x 25cm x 6cm per la parte interna e 10cm x 25cm x 3cm per la parte esterna. Non è molto grande ma avendo a disposizione queste specie di contenitori che erano cassettini di un vecchio espositore, mi sembrava ottimo l'uso per una prova riducendo i tempi di realizzazione.
e questa una foto della parte interna assemblato a secco. Tra griglia e la base posteriore esistono due distanziatori. Ovviamente alzando il coperchio, la rete è estraibile verticalmente indipendentemente da tutto il resto. Tutte le parti interne, base dietro alla griglia, griglia, tubi dell'aria, sono tutti montati a incastro per rendere semplice ogni manutenzione e pulizia.
La griglia è ricavata da quelle che usano i pittori per i rulli (2,5€ al brico), le calamite sono le più piccole che ho trovato visto che serviranno per la sump che ha vetri da 6mm, inoltre le ho posizionate non ai lati, ma sopra e sotto al contenitore, im modo da lasciare la massima area a disposizione per l'illuminazione sulla griglia. Il tubo verde che fa da diffusore è da 10mm bucato con 6 fori da 1mm lungo la parte superiore fissato con 2 clip che ho dovuto autocostruire perchè non le ho trovate di questa misura.
Devo verificare se il tubi per l'aria essendo trasparenti si sporcheranno internamente e in questo caso, dovrò sostituirli con altro tipo che scherma la luce. Vedremo.............
Appena prendo i led, posto le altre foto del contenitore esterno che comunque mi preoccupa molto meno.
E 'un ottimo aspetto. Una cosa che ho notato è che la griglia è liscia.
Assicurarsi di ruvida la griglia, altrimenti le alghe non crescono.# 70
Avevo il dubbio per la griglia!!.....ma dove trovo una griglia ruvida?
Kaia, che areatore devo usare?...da 100lt/h, da 200lt/h, da 400lt/h.....insomma quanta aria deve scorrere sulla griglia?
È possibile ruvida lo schermo in alto con la carta vetrata o una spazzola di acciaio.
Per le dimensioni della pompa d'aria, controllare il primo post per scoprire di quale avete bisogno.
Ragazzi, ma secondo Voi, quella rete bianca che si vede sempre in tutti quelli che hanno costruito, che roba può essere?....le maglie sembrano piccole...a occhio sembrano fori da 4 - 5mm. Che rete si può usare? Per ora proverò con quella che ho trovato tanto la sostituzione con un altra è facile da fare. Nel frattempo ho sostituito i tubi trasparenti verdi, con altri bianchi dopo aver visto molte foto sul sito di questo sito, dove le alghe arrivano ad attaccarsi anche su diffusore e tubi. Voglio evitare che crescano all'interno dei tubi e quindi otturino il passaggio aria.
....datemi un idea per la rete da usare, a me non viene in mente niente di simile che posso trovare in giro!!