Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-09-2012, 15:26   #1
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
la vasca o laghetto che sia, sarebbe molto spoglia senza piante all'interno (tralasciamo per ora l'arredamento). Poi le piante non migliorano le condizioni dell'acquario, mangiando nitrati o nitriti non ricordo, ammoniaca e cose varie?
sì...ma ti posso garantire che le Anubias farebbero ben poco...sono a crescita lenta. ti ripeto che in 1600 litri avere qualche Anubias o non averla affatto è uguale. a meno che tu non riempia il laghetto di Anubias,ma non avrebbe senso. io ti consiglio di trattare la vasca per quello che è: un laghetto. quindi io ci metterei un bel filtro da laghetto (se ti può interessare io uso questo e mi trovo bene) ed eventualmente piante da laghetto, coltivate in vasi a bordo vasca.per esempio papiri o cose del genere. ma il problema resta l'illuminazione! se fosse all'aperto ok, ma è al chiuso. se la zona è abbastanza buia, è difficile coltivare piante.

Quote:
Forse potrei delimitare la zona centrale (facciamo un 80 cm, per 80 cm) e al massimo mettere due 3 neon sopra inventandomi qualcosa per abbellire il tutto o cmq mascherare i sostegni in alluminio.
potresti azzardare qualcosa di particolare, tipo una zona centrale (come dici tu) ma con piante galleggianti al suo interno,non sommerse, da tenere raggruppate all'interno di un anello galleggiante. oppure creare un'isola centrale con piante emerse coltivate in vaso (es. ninfee, papiri etc). il concetto è che non puoi illuminare tutta la vasca primo perchè ha una forma strana e secondo perchè dovresti appendere le lampade al soffitto e calarle sull'acqua con un'effetto estetico molto discutibile. quindi l'idea di illuminarne solo una parte è più sensata.a questo scopo io userei un'unica plafoniera rotonda da appendere al centro della vasca.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 15:49   #2
belindo
Plancton
 
Registrato: Sep 2012
Città: pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un'idea potrebbe essere creare una specie di arco sopra la zona da illuminare su cui installare i vari neon, così potrei sbizzarrirmi per creare un bell'effetto estetico. Inoltre bisogna considerare che il soffitto è 10 metri più in alto essendo un vano scale.

Per le piante esterne sorge sempre lo stesso problema della luce. Diciamo che se riesco a costruire un bell'arco con un bel impatto estetico a 30 cm dall'acqua massimo, quanti neon dovrei mettere per una zona acqua di 80x80 con 40 cm di altezza? Cioè che potenza e che kelvin?

La zona 80x80 la riempirei totalmente di anubias e microsorium per creare un piccolo angolo di paradiso all'interno dell'acquario. E poi una volta sono stato via per 20 giorni e al ritorno ho notato la mangiatoia bloccata...Se non era per le anubias i miei pesciotti sarebbero morti di fame.

Per la crescita lenta le mie anubias nane sono diventate da 5 cm delle bestie di quasi 20 cm. E comunque avranno tutto il tempo di crescere.

Ora controllo bene anche i filtri esterni anche se preferirei trovare un filtro box interno da allestire poi con pompe su misura, ecc., ma di filtri di questa grandezza non ne sto trovando.

Mi puoi consigliare il litraggio pompa e se quelle che ti ho scritto potrebbero andare bene?

Poi chi si vuole sbizzarrire può consigliarmi come allestire il fondo, se lasciarlo com'è senza ghiaino o metterlo (anche se a comprarlo mi svenano quindi opterei per ghiaino di fiume bollito).

Ho visto ora questo filtro interno per laghetti che ne pensate:
Laguna PowerFlo Filtro Interno U.F. Maxi 3 Stadi.

Attendo con ansia tutti i vostri suggerimenti. Grazie per la tua disponibilità Dave81.
belindo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 16:14   #3
belindo
Plancton
 
Registrato: Sep 2012
Città: pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho dato un'occhiata ai filtri esterni, oltre a quello che mi hai consigliato tu, sapete consigliarmene altri così da poter fare dei paragoni. Grazie.

Quello che mi consigli tu è solo la scatola filtro vero? Poi dovrei allestirlo con una pompa e vari raccordi. Che pompa consigli per il mio pseudolaghetto?
belindo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 16:48   #4
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da belindo Visualizza il messaggio
Quello che mi consigli tu è solo la scatola filtro vero? Poi dovrei allestirlo con una pompa e vari raccordi. Che pompa consigli per il mio pseudolaghetto?
io uso il Laguna PowerFlo 4500 con una pompa Laguna PowerJet Max-Flo 2200, cioè da 2200 l/h. il mio laghetto è circa 1000 litri.
questo filtro crea già una "cascata" perchè ha due fori da cui l'acqua esce per tracimazione
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 07-09-2012 alle ore 17:11.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 17:07   #5
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io farei così: (è la mia idea ma non è detto che sia l'unica possibile!)


la pompa e il filtro (in nero) devono stare lontani perchè altrimenti non si crea una circolazione di acqua, essendo la vasca molto lunga. i due devono essere collegati da un tubo che scorrerà sul fondo della vasca, se vuoi lo potrai nascondere in qualche modo (sassi sul fondo?) o lo puoi far scorrere fuori dalla vasca. la plafoniera quadrata o rotonda (in blu) potrebbe contenere 4 lampadine a risparmio da 25w o 5 lampadine da 20w disposte come nel disegno. sotto la plafoniera c'è l'isola rotonda o quadrata di piante (in verde)
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 16:25   #6
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Per le piante esterne sorge sempre lo stesso problema della luce. Diciamo che se riesco a costruire un bell'arco con un bel impatto estetico a 30 cm dall'acqua massimo, quanti neon dovrei mettere per una zona acqua di 80x80 con 40 cm di altezza? Cioè che potenza e che kelvin?
si può fare tutto. anche un arco come dici tu. ma a sto punto, visto che devi mettere solo Anubias e Microsorium... ti basta qualche lampadina a risparmio energetico. all'interno di un quadrato 80x80 profondo 50 puoi mettere 4 lampadine (disposte ai quattro angoli) da 25w.

Quote:
Per la crescita lenta le mie anubias nane sono diventate da 5 cm delle bestie di quasi 20 cm. E comunque avranno tutto il tempo di crescere.
non metto in dubbio che col tempo siano diventate grosse. il fatto è che ci mettono parecchio tempo, sono piante a crescita lenta. se mi serve una pianta "ciuccia-nitrati" non penso ad un'Anubias... ti garantisco che un papiro "ciuccia" molto di più

Quote:
Ora controllo bene anche i filtri esterni anche se preferirei trovare un filtro box interno da allestire poi con pompe su misura, ecc., ma di filtri di questa grandezza non ne sto trovando.
non credo che esistano filtri interni (scatole-filtro) già pronti di quelle dimensioni. se lo vuoi, mi sa che te lo devi costruire tu.

Quote:
Mi puoi consigliare il litraggio pompa e se quelle che ti ho scritto potrebbero andare bene?
non credo di poter consigliare a priori la portata della pompa perchè dipende anche da quanto sarà grande questo filtro interno e da come sarà strutturato

Quote:
Poi chi si vuole sbizzarrire può consigliarmi come allestire il fondo, se lasciarlo com'è senza ghiaino o metterlo (anche se a comprarlo mi svenano quindi opterei per ghiaino di fiume bollito).
io non metterei niente, se metti solo Anubias e Microsorium non ti serve il fondo. io comunque metterei anche qualche pianta da laghetto in vaso.se vuoi la sabbia grigia ce l'hanno anche al Briko,è bella, costa poco, non va bollita, va solo lavata molto bene più volte

Quote:
Ho visto ora questo filtro interno per laghetti che ne pensate:
Laguna PowerFlo Filtro Interno U.F. Maxi 3 Stadi.
è la stessa marca del mio, praticamente è la versione "interna" del mio, ma più in piccolo. secondo me ha questi svantaggi:
1) credo che vada appoggiato sul fondo quindi secondo me si intasa frequentemente perchè la sporcizia si accumula tutta sul fondo.
2) è un po' al limite per il tuo litraggio, io prenderei un filtro più sovradimensionato soprattutto se metterai tanti pesci, i carassi sporcano parecchio.
3) ogni volta che devi fare manutenzione devi entrare con le braccia in acqua... con un filtro esterno non lo dovresti fare
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2012, 16:42   #7
belindo
Plancton
 
Registrato: Sep 2012
Città: pergola
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok sei stato molto preciso...penso che opterò per quello che mi hai indicato tu..su quel filtro che pompa metteresti? quella della stessa marca, un'altra? tu che pompa hai messo e che litraggio ha il tuo laghetto.

Scusa se scrivo molti messaggi ma sono molto ansioso di sapere quanto mi costerà la base, per mettere in azione il tutto, aspettare un paio di mesi di maturazione e inserire i miei pesciotti nella nuova vasca.

Dimenticavo, non ho mai avuto un filtro esterno...mi faresti un piccolo schemino su come lo monteresti nella mia vasca. Cioè dove mettere la pompa, dove mettere il filtro e tutto ciò che c'è da sapere.

Cosa intendi per le lampadine posizionate agli angoli e che kelvin dovrebbero avere.. puoi mettere anche queste nello schemino.

Scusa la mia ignoranza.

Ultima modifica di belindo; 07-09-2012 alle ore 17:45.
belindo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
1600 , acquario , litri , pesci , rossi , trasformazione , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19150 seconds with 14 queries