![]() |
Trasformazione vasca 1600 litri in acquario per pesci rossi.
Salve a tutti e ringrazio in anticipo per i vari suggerimenti. Mi chiamo Elia e sto pensando di trasformare una vasca interrata sul vano scala di casa mia in acquario per pesci rossi dato che ora sono in un poseidon riviera 90 litri diventato piccolo per loro.
La vasca era una vecchia "fontana interna", le sue dimensioni sono all'incirca visto che è fatta a croce 2,40 mt lunga , 1,50 mt larga e sui 0,50 mt di altezza. quindi in totale fanno circa 1600 litri di acqua. La vasca è interrata cioè la superfice dell'acqua è 10 cm sotto il pavimento, quindi si vedrà come un laghetto non come un acquario. Ora mi sono informato qua e la sul forum, ma chiedo agli esperti dei consigli: - per il filtraggio vorrei produrre un vano filtro interno (cioè immerso nell'acqua su un lato corto dell'acquario) a 3 scomparti. vorrei sapere se ci sono in commercio per litraggi simili e su che potenza della pompa mi dovrei orientare. io pensavo a un 3000l/h ma penso sia poco (teniamo conto anche dei consumi). - per l'illuminazione non so come fare...premetto che vorrei inserire poche piante (quasi esclusivamente anubias dato gli ospiti mangiatutto) al centro della croce (poi postero delle foto) quindi non devo coprire l'intera dimensione della vasca. Non vorrei inserire i neon dato che rimarrebbero sopra la vasca ma pensavo di mettere 4 faretti agli angoli della parte più grande, esistono con le stesse caratteristiche dei neon (parlo di lumen ecc). - qualunque ulteriore consiglio è ben accetto. Grazie in anticipo aspetto le vostre risposte. http://s11.postimage.org/3u0zhiz1r/VASCA_ACQUARIO.jpg |
Ciao!
Sarà che sono un maniaco del fai da te o di far fare su misura, ma secondo me lo potresti fare tu un filtro a camere posizionandolo dove l'hai disegnato. Non credo che in commercio ci sia niente di adatto per li. #24 #07 Nel vano dov'è questa vasca, non arriva la luce naturale ? Scatta e posta delle foto. ;-) |
Ciao e grazie per la risposta. No la parte del vano scala dove si trova la vasca è sempre all'ombra..le finestre sono in alto.
http://s14.postimage.org/tmiu97i0d/P8060180.jpg http://s11.postimage.org/94psozgmn/P8060186.jpg http://s9.postimage.org/5ff3x6va3/P8060181.jpg Nella prima foto si vede, in alto vicino al bordo, il foro di scarico quando la vasca arriva ad un livello troppo alto. Il foro in basso dovrebbe essere anch'esso di scarico, ma nel pozzetto a fianco della vasca c'è un rubinetto per chiuderlo, quindi penso serva per svuotare la vasca. P.s. il foro di uscita pieno può essere un problema per collocare li il filtro? P.S.2: a che livello dovrei mettere l'acqua per non rischiare che i pesci mi saltino fuori? La seconda foto è per rendere l'idea con una vista dall'alto per favorire i vari consigli. Nella terza foto si vede quella parte scura che è un vetro dietro al quale c'è una lampadina per vedere il fondo una volta che la vasca è piena. Le due fontanelle le vorrei togliere visto che sono molto pericolose per bambini e cane. Però una delle due la lascio apribile, cioè ci metto un tappo in quanto li arriva l'acqua dell'impianto idrico dell'acqua con apposito rubinetto per riempire la vasca, e così è sinceramente molto più comodo, anche se dopo la prima riempitura mi sono già studiato un metodo per fare i cambi parziali. Comunque se avete consigli per le due fontanelle sono tutto orecchie. Anche io avevo pensato di autocostruirmi un vano filtro a 3 scomparti, però avrei bisogno di sapere che pompa dovrei mettere per far circolare dentro tutta l'acqua. Inoltre, vorrei sapere se il filtro è posizionato bene dove dico io sempre per la circolazione di tutta l'acqua. Quali materiali, colle, ecc usare per la costruzione del filtro e soprattutto di che dimensioni. Finito il filtro vorrei far scorrere l'acqua con una cascatella fatta di legno ma questo può essere fatto anche dopo. Per l'illuminazione avete consigli. Infine i pesci starebbero bene in questa vasca? Per ora ne ho due (carassi normali) ma penso che in queste dimensioni potrei arrivare tranquillamente a 8 giusto? Più avanti vorrei inserire qualche Shubunkin e qualche cometa cmq senza mai arrivare ad un numero più alto di 8 (li voglio far stare bene). Quindi, pensate alle dimensioni filtro e pompa per questo numero. Un'ulteriore domanda....in queste dimensioni potrei un giorno avere qualche avanotto? Grazie a tutti in anticipo per i preziosi suggerimenti. |
Quote:
la soluzione del fai da te è fattibile però a me non piace molto l'idea di lasciare in ammollo per anni e anni un filtro fatto magari in legno rivestito da guaine varie. si tratta pur sempre di legno. secondo me fai prima a comprarti un filtro da laghetto, anche io amo il fai da te ma richiede tempo, manualità e un'idea precisa di quello che si deve fare, altrimenti si rischia di sprecare tempo e soldi. il laghetto non è enorme, quindi un filtro adatto al tuo litraggio non dovrebbe costare un'esagerazione Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Grazie per la risposta. Però devo dire che la vasca o laghetto che sia, sarebbe molto spoglia senza piante all'interno (tralasciamo per ora l'arredamento). Poi le piante non migliorano le condizioni dell'acquario, mangiando nitrati o nitriti non ricordo, ammoniaca e cose varie?
Forse potrei delimitare la zona centrale (facciamo un 80 cm, per 80 cm) e al massimo mettere due 3 neon sopra inventandomi qualcosa per abbellire il tutto o cmq mascherare i sostegni in alluminio. Per il filtro non vorrei farlo esterno, devo dire che ho anche dei pozzetti a lato della vasca, ma dentro ci sono le vecchie pompe di immissione acqua, tubi di scarico e per ora non vorrei toccare nulla. Come pompe (sempre per filtro interno) ho dato un'occhiata in giro e ho notato un po' di pompe che anche se più costose all'inizio farano risparmiare nel corso degli anni dato che staranno sempre accese. POMPA PORTATA PREVALENZA CONSUMO COSTO ANNUO PREZZO ACQU. New jet 3000 3000l/h 290 cm 55 w/h 144,54 € 70 € NJ 2300 2300l/h 240 cm 38 w/h 100 € 65 € Sicce suprema 3700l/h 250 cm 40 w/h 105 € 70 € Sicce extrema 2500l/h 250 cm 32 w/h 85 € 60 €. Fatte queste considerazioni propenderei per l'acquisto della Extrema. Possono bastare 2500l/h? Il costo annuo sarebbe molto inferiore alle altre e visto che dovrei tenere la vasca attiva a vita mi sempbra un buon compromesso in confronto a pompe che costano 30 € ma che consumano 200 € all'anno. Vi sembra una buona pompa per questo progetto? Si accettano sempre consigli. Ora guardo anche i vari filtri esterni. Però dovrei sempre capire la portata, quindi aspetto che mi diciate che portata deve avere un filtro per un acquario del genere. Anche se riesco vorrei optare per il filtro interno così si evitano cavi in giro e bidoni che si vedano. Consideriamo che io nel poseidon 80 ho la pompa regolabile che porta fino a 520 l/h ma la devo tenere sempre al minimo (sui 150 l/h) visto che alla potenza massima infastidisce molto i miei pesciotti. Grazie ancora attendo suggerimenti |
Quote:
Quote:
|
Un'idea potrebbe essere creare una specie di arco sopra la zona da illuminare su cui installare i vari neon, così potrei sbizzarrirmi per creare un bell'effetto estetico. Inoltre bisogna considerare che il soffitto è 10 metri più in alto essendo un vano scale.
Per le piante esterne sorge sempre lo stesso problema della luce. Diciamo che se riesco a costruire un bell'arco con un bel impatto estetico a 30 cm dall'acqua massimo, quanti neon dovrei mettere per una zona acqua di 80x80 con 40 cm di altezza? Cioè che potenza e che kelvin? La zona 80x80 la riempirei totalmente di anubias e microsorium per creare un piccolo angolo di paradiso all'interno dell'acquario. E poi una volta sono stato via per 20 giorni e al ritorno ho notato la mangiatoia bloccata...Se non era per le anubias i miei pesciotti sarebbero morti di fame. Per la crescita lenta le mie anubias nane sono diventate da 5 cm delle bestie di quasi 20 cm. E comunque avranno tutto il tempo di crescere. Ora controllo bene anche i filtri esterni anche se preferirei trovare un filtro box interno da allestire poi con pompe su misura, ecc., ma di filtri di questa grandezza non ne sto trovando. Mi puoi consigliare il litraggio pompa e se quelle che ti ho scritto potrebbero andare bene? Poi chi si vuole sbizzarrire può consigliarmi come allestire il fondo, se lasciarlo com'è senza ghiaino o metterlo (anche se a comprarlo mi svenano quindi opterei per ghiaino di fiume bollito). Ho visto ora questo filtro interno per laghetti che ne pensate: Laguna PowerFlo Filtro Interno U.F. Maxi 3 Stadi. Attendo con ansia tutti i vostri suggerimenti. Grazie per la tua disponibilità Dave81. |
Ho dato un'occhiata ai filtri esterni, oltre a quello che mi hai consigliato tu, sapete consigliarmene altri così da poter fare dei paragoni. Grazie.
Quello che mi consigli tu è solo la scatola filtro vero? Poi dovrei allestirlo con una pompa e vari raccordi. Che pompa consigli per il mio pseudolaghetto? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
1) credo che vada appoggiato sul fondo quindi secondo me si intasa frequentemente perchè la sporcizia si accumula tutta sul fondo. 2) è un po' al limite per il tuo litraggio, io prenderei un filtro più sovradimensionato soprattutto se metterai tanti pesci, i carassi sporcano parecchio. 3) ogni volta che devi fare manutenzione devi entrare con le braccia in acqua... con un filtro esterno non lo dovresti fare |
ok sei stato molto preciso...penso che opterò per quello che mi hai indicato tu..su quel filtro che pompa metteresti? quella della stessa marca, un'altra? tu che pompa hai messo e che litraggio ha il tuo laghetto.
Scusa se scrivo molti messaggi ma sono molto ansioso di sapere quanto mi costerà la base, per mettere in azione il tutto, aspettare un paio di mesi di maturazione e inserire i miei pesciotti nella nuova vasca. Dimenticavo, non ho mai avuto un filtro esterno...mi faresti un piccolo schemino su come lo monteresti nella mia vasca. Cioè dove mettere la pompa, dove mettere il filtro e tutto ciò che c'è da sapere. Cosa intendi per le lampadine posizionate agli angoli e che kelvin dovrebbero avere.. puoi mettere anche queste nello schemino. Scusa la mia ignoranza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl