Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
un betta anche da solo andrebbe inserito in vasche di almeno 30 litri... la condizione in cui tengono i betta in alcuni negozi è a dir poco oscena.... infatti quei betta sono spesso malandati...
ti suggerisco se proprio non ti piacciono le caridine di procurarti un acquario più grande.... anche nel mercatino o su subito.it, e siti del genere si trovano delle ottime occasioni di vasche usate
Ho capito, poveri betta
Smantellerò il piccolo acquario perché le caradine proprio non mi piacciono, magari in futuro avrò la possibilità di comprare un acquario più grande e mi cimenterò in quest'"avventura". Grazie a tutti per le risposte :)
Oggi pensavo ad una cosa osservando l'acquario nel momento in cui volevo dismetterlo, e se lo lasciassi così e aggiungessi solo qualche pianta vera? Ovviamente sarebbe per puro gusto estetico, visto che ho già piazzato l'acquario su di un mobile in cucina :)
Quali piante non hanno bisogno di fondo fertilizzante? Potrei trovare qualcuno che ha da poco potato queste piante e che sarebbe disposto a darmele gratuitamente?
scusa mi pareva che ti servissero quelle che assorbivano dalle radici...
senza fondo:
anubias, microsorum, bolbitis, muschi vari, limnophila, najas, tutte le galleggianti, elodea,
Io metterei anche una lumachina se ci può stare, o un paio.. Ma non me ne intendo e non so se lo spazio sia sufficiente e se se ne trovino con sesso distinguibile di modo da non farle riprodurre..
Vedi se ti interessano le Neritina spp., Planorbarius corneus o le Melanoides tubercolata.
Ti sconsiglio le ampullarie perché sporcano molto -il vantaggio è che così ti procurano loro il fondo fertile- e crescono anche parecchio, stonerebbe una lumaca così grande in un acquario tanto piccolo.
Le Lymnaea spp., specialmente la Lymnaea stagnalis, hanno una predilezione per le foglioline delle piante...