Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-08-2012, 22:02   #1
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
elementi nel fondo e in colonna

mi piacerebbe capire in linea generale, qual è il rapporto tra gli elementi presenti nel fondo e quelli che invece sono dispersi in acqua. Le concentrazioni nel fondo quando è che possono diventare eccessive, visto che non si possono misurare? La granulometria come influisce sul consumo o l'accumulo?
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 30-08-2012, 01:32   #2
pette
Discus
 
L'avatar di pette
 
Registrato: Jun 2012
Città: Padova
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LA FINESTRA SUL MARE VIA VEGRA 16/32 35013 CITTADELLA (LOCALITA' POZZETTO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 dalla mia ragazza
Età : 36
Messaggi: 3.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Gli elementi presenti nel fondo o a colonna sono gli stessi, solo che il test lo fai sulla colonna d'acqua, se nel fondo hai un eccesso di ferro, per fare un esempio, questo viene rilasciato lentamente alzando gradualmente il valore presente nella colonna d'acqua... per la granulometria non so... tutto ciò lo dico per deduzione, non dare le mie parole per oro colato e aspetta una risposta di chi ha una fonte certa!
__________________
Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
pette non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 19:15   #3
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
dipende dalle piante... ho una vaschetta solo con eleocharis parvula e non fertilizzo in colonna ma solo dal fondo quindi ogni vasca è a se
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-08-2012, 22:12   #4
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
se nel fondo ci sono pesci delicati qualche rischio c'è sempre...
le piante e i batteri consumano o trasformano alcune sostanze ma dipende dalle situazioni. Se è fertilizzante lo inserisci tu, se invece è materiale organico è poco prevedibile la reazione dell'acquario. A questo punto anche una leggera sifonatura torna utile.

Per tale motivo mi chiedevo se un fondo più "mobile" o più grossolano limita gli inconvenienti o gli accumuli. Se il fondo è compatto e vai a muovere alzi di tutto...
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 22:38   #5
Enza Catania
Ciclide
 
L'avatar di Enza Catania
 
Registrato: Aug 2011
Città: SUD
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.681
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Io penso che un fondo moderatamente grossolano possa favorire,... dovrebbe essere più permeabile e permettere a quelle sostanze di penetrare un poco più in profondità legate a sostanze organiche si trasformano in riserve nutrizionali e attraverso la decomposizione e mineralizzazione vengono cedute lentamente atraverso gli scambi ionici con le radici (ed ecco anche il successo dei fondi ad alta CEC).

Credo che il pericolo di quelle sostanze di cui tu parli venga rappresentato dal fatto che rimanendo in colonna possano risolubilizzarsi e costituire, attraverso interazioni, dei fattori inibenti per altri elementi.

Questa è, ovviamente, la mia idea personale.
__________________

Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Enza Catania non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2012, 23:12   #6
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
probabilmente se è troppo grossolano diventa difficile da gestire e le piante assorbono male i nutrienti dalle radici. Problema opposto se fosse troppo compatto, meno dispersione in colonna ma rischio di troppo materiale organico nel fondo
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
colonna , elementi , fondo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14842 seconds with 16 queries