Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
potresti fare una parte emersa con piante tipo papiro photos e canne, un pò stile stagno, e dedicarla agli anabantidi.... ridurresti il litraggio ma rimarrebbe comunque accettabile per loro che non sono grandissimi nuotatori
quoto, in questo modo la colonna d'acqua non sarebbe troppo alta, per gli Anabantidi. con una vasca dalle misure così particolari bisogna inventarsi un allestimento altrettanto particolare, vasche del genere secondo me sono l'occasione giusta per creare qualcosa di diverso. anche la mia idea sarebbe quella di creare un paludario per un Betta. peccato che l'area di base sia piuttosto limitata
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
ma come fa a fare una parte emersa alta 65 cm?? se le altre dimensioni sono di circa 40 potrebbe fare solo una scarpata o ridurre il livello a 30 cm!!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
esattamente. per gli Anabantidi sarebbe meglio una colonna d'acqua non troppo alta. e poi con una base di 40x45 tenere 60 cm di colonna per me sarebbe inutile, perchè i pesci nuotano prevalentemente in orizzontale e non in verticale. sarebbe una vasca sviluppata più in verticale che in orizzontale. con poca superficie. non va bene per un Betta. purtroppo la vasca ha misure un po' strane. invece se lui tiene 30 - 40 cm di acqua, resterebbero altri 20 - 30 cm per lo sviluppo delle piante galleggianti, che non sarebbero attaccate alle lampade come invece spesso accade. potrebbe inserire centralmente una bella radice lunga che fuoriesce dall'acqua. in superficie potrebbe coltivare i giacinti d'acqua attorno alla parte emersa della radice. un eventuale luce forte, necessaria per far fiorire i giacinti, non darebbe fastidio al Betta perchè quasi tutta la superfcie sarebbe coperta da piante e sotto di esse sarebbe quasi buio. una vasca così , alta e a base quasi quadrata, è anche più difficile da illuminare. chiuderei la vasca con un coperchio trasparente, di vetro o plexiglas. la illuminerei con un unico faretto centrale sospeso sopra la vasca.perchè non può provare a fare qualcosa di diverso? qualcosa di unico usando la fantasia?
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
la foto non e un granchè... ho solo il cell a disposizione...
l'altezza netta dell'acquario è di soli 50 cm perche 15 cm sono occupati da fondo, radici di pistia e spazio tra pelo d'acqua e bordo superiore... con tutte quelle radici sopra il betta starebbe bene, penso.
ps: l'acqua non e pulitissima per via del cambio di questa sera
esattamente. per gli Anabantidi sarebbe meglio una colonna d'acqua non troppo alta. e poi con una base di 40x45 tenere 60 cm di colonna per me sarebbe inutile, perchè i pesci nuotano prevalentemente in orizzontale e non in verticale. sarebbe una vasca sviluppata più in verticale che in orizzontale. con poca superficie. non va bene per un Betta. purtroppo la vasca ha misure un po' strane. invece se lui tiene 30 - 40 cm di acqua, resterebbero altri 20 - 30 cm per lo sviluppo delle piante galleggianti, che non sarebbero attaccate alle lampade come invece spesso accade. potrebbe inserire centralmente una bella radice lunga che fuoriesce dall'acqua. in superficie potrebbe coltivare i giacinti d'acqua attorno alla parte emersa della radice. un eventuale luce forte, necessaria per far fiorire i giacinti, non darebbe fastidio al Betta perchè quasi tutta la superfcie sarebbe coperta da piante e sotto di esse sarebbe quasi buio. una vasca così , alta e a base quasi quadrata, è anche più difficile da illuminare. chiuderei la vasca con un coperchio trasparente, di vetro o plexiglas. la illuminerei con un unico faretto centrale sospeso sopra la vasca.perchè non può provare a fare qualcosa di diverso? qualcosa di unico usando la fantasia?
si ma una cosa è creare "una parte emersa", un'altra è far crescere le piante al disopra dell'acqua; si parlava di dividere la superficie, già esigua, tra ambiente acquatico e terrestre (facendo emergere la ghiaia), cosa che richiede molto più spazio di quanto non ti possa sembrare, dave. sono daccordo anch'io sulle idee nuove e originali, ma se non sono fattibili resteranno solo idee.
il mio dubbio riguarda solo lo spreco di volume che si avrebbe portando la colonna da 50 (90 litri lordi) a 30 cm(50 litri lordi): vale la pena o è meglio allestire per bene creando una stratificazione più verticale che orizzontale? questo sarebbe davvero nuovo!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
esattamente. per gli Anabantidi sarebbe meglio una colonna d'acqua non troppo alta. e poi con una base di 40x45 tenere 60 cm di colonna per me sarebbe inutile, perchè i pesci nuotano prevalentemente in orizzontale e non in verticale. sarebbe una vasca sviluppata più in verticale che in orizzontale. con poca superficie. non va bene per un Betta. purtroppo la vasca ha misure un po' strane. invece se lui tiene 30 - 40 cm di acqua, resterebbero altri 20 - 30 cm per lo sviluppo delle piante galleggianti, che non sarebbero attaccate alle lampade come invece spesso accade. potrebbe inserire centralmente una bella radice lunga che fuoriesce dall'acqua. in superficie potrebbe coltivare i giacinti d'acqua attorno alla parte emersa della radice. un eventuale luce forte, necessaria per far fiorire i giacinti, non darebbe fastidio al Betta perchè quasi tutta la superfcie sarebbe coperta da piante e sotto di esse sarebbe quasi buio. una vasca così , alta e a base quasi quadrata, è anche più difficile da illuminare. chiuderei la vasca con un coperchio trasparente, di vetro o plexiglas. la illuminerei con un unico faretto centrale sospeso sopra la vasca.perchè non può provare a fare qualcosa di diverso? qualcosa di unico usando la fantasia?
si ma una cosa è creare "una parte emersa", un'altra è far crescere le piante al disopra dell'acqua; si parlava di dividere la superficie, già esigua, tra ambiente acquatico e terrestre (facendo emergere la ghiaia), cosa che richiede molto più spazio di quanto non ti possa sembrare, dave. sono daccordo anch'io sulle idee nuove e originali, ma se non sono fattibili resteranno solo idee.
il mio dubbio riguarda solo lo spreco di volume che si avrebbe portando la colonna da 50 (90 litri lordi) a 30 cm(50 litri lordi): vale la pena o è meglio allestire per bene creando una stratificazione più verticale che orizzontale? questo sarebbe davvero nuovo!
non ho capito bene... cosa intedi?
comunque come vi pare l'acquario come si presenta?
si parlava di dividere la superficie, già esigua, tra ambiente acquatico e terrestre (facendo emergere la ghiaia)
mai detta una cosa del genere....
non si tratta di coltivare piante emerse... le piante sarebbero da acquario o al massimo da paludario quindi piantate sott'acqua...la colonna d'acqua sarebbe cmq 30-40 cm ovunque.... inoltre col fatto che la vasca è alta non ci sarebbe nemmeno bisogno di coperchio perchè la superficie sarebbe cmq riparata dai vetri laterale e mantenuta caldo umida comumque
non si tratta di coltivare piante emerse... le piante sarebbero da acquario o al massimo da paludario quindi piantate sott'acqua...la colonna d'acqua sarebbe cmq 30-40 cm ovunque.... inoltre col fatto che la vasca è alta non ci sarebbe nemmeno bisogno di coperchio perchè la superficie sarebbe cmq riparata dai vetri laterale e mantenuta caldo umida comumque
quoto, forse c'è stato un malinteso, quello che dice Angoland non è fattibile perchè l'area di base è troppo esigua. mentre quello che vorrei fare io è fattibilissimo perchè si tratterebbe semplicemente di un paludario con piante galleggianti. non proporrei mai una cosa irrealizzabile, non avrebbe senso proporla
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da beppe!
comunque come vi pare l'acquario come si presenta?
beh la vasca è molto carina, purtroppo non è adatta ai discus ma forse, viste le misure strane, non è adatta a nessun pesce o a pochissime specie, è sviluppata più in altezza che in lunghezza... ecco perchè ti ho suggerito di fare un paludario, il quale si sviluppa in verticale, metà acqua e metà aria.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 29-08-2012 alle ore 13:25.
Motivo: Unione post automatica
se copri secondo me limiti molto lo sviluppo delle piante.... se invece metti le luci un pò più alte (magari con una plafo a sospensione) eviti che le piante si secchino... anche se mi sembra un pò una contraddizione pensare che piante con un apparato radicale che pesca in acqua possano seccare.... al limite si bruciano per eccessivo calore....