Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Presumibilmente nel mese di ottobre novembre dovremmo traslocare nella nuova casa dove traslocheremo anche il nostro attuale acquario nella nuova vasca che sarà 120 x 70 x 52 di h.....visibile su due lati lunghi ed uno corto, ho fatto fare le predisposizioni a muro di una presa di acqua ed uno scarico sifonato (quelli per lavatrici per capirci).....per poter inserire l'impianto di osmosi direttamente dentro il mobile...la mia idea iniziale era di suddividere la nuova sump in 3 scomparti uno per le attrezzature (skimmer, pompa di risalita, riscaldatore etc. etc.) una come serbatoio di rabbocco ed una per la preparazione dell'acqua salata per i cambi periodici. L'impianto di osmosi avrebbe riempito la vasca di rabbocco che poi tramite l'osmoregolatore che ho già (ELOS) rabbocca il vano tecnico della sump...l'impianto di osmosi viene comandato da una elettrovalvola e dai galleggianti posti nella vasca di rabbocco....però in questo modo l'impianto di osmosi, una volta riempita la vasca di rabbocco, starebbe fermo per qualche giorno e non sarebbe un bene...se invece facessi "gocciolare" l'uscita dell'impianto di osmosi direttamente nel sump tecnica sempre comandato tramite l'osmoregolatore (in questo maniera sarebbe da modificare) si potrebbe eliminare la vasca di rabbocco e ridurre la sump o aumentare il vano tecnico della stessa...voi che ne pensate quale sarebbe la soluzione migliore?......ovviamente avrei previsto dei fori di "troppo pieno" sulla sump collegati con lo scarico per evitare i trabocchi.
Io preferisco riempire la vasca di rabbocco e poi metto l'acqua in sump.
Se il rabbocco è diretto l'impianto funzionerebbe costantemente, io farei una vaschetta di rabbocco ( piccola) che quando é quasi vuota si riempie ( due galleggianti, uno in basso per far partire l'osmosi e uno in alto per fermarla
Io preferisco riempire la vasca di rabbocco e poi metto l'acqua in sump.
Se il rabbocco è diretto l'impianto funzionerebbe costantemente, io farei una vaschetta di rabbocco ( piccola) che quando é quasi vuota si riempie ( due galleggianti, uno in basso per far partire l'osmosi e uno in alto per fermarla
Ciao gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
in effetti era la terza ipotesi fare una piccola vasca di rabbocco con due galleggianti...
Io preferisco riempire la vasca di rabbocco e poi metto l'acqua in sump.
Se il rabbocco è diretto l'impianto funzionerebbe costantemente, io farei una vaschetta di rabbocco ( piccola) che quando é quasi vuota si riempie ( due galleggianti, uno in basso per far partire l'osmosi e uno in alto per fermarla
Ciao gerry
Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
in effetti era la terza ipotesi fare una piccola vasca di rabbocco con due galleggianti...
io ho da sette anni l'osmosi collegata direttamente alla sump. per sicurezza ho un galleggiante meccanico in serie a un osmoreglolatore elos. mai avuto un problema, se vuoi poi esagerare con la sicurezza puoi temporizzare addirittura l a limentazione dell elettrovalvola elos a 15 minuti al giorno.
------------------------------------------------------------------------
io ho da sette anni l'osmosi collegata direttamente alla sump. per sicurezza ho un galleggiante meccanico in serie a un osmoreglolatore elos. mai avuto un problema, se vuoi poi esagerare con la sicurezza puoi temporizzare addirittura l a limentazione dell elettrovalvola elos a 15 minuti al giorno.