Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-08-2012, 16:52   #1
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Impianto osmosi in sump

Presumibilmente nel mese di ottobre novembre dovremmo traslocare nella nuova casa dove traslocheremo anche il nostro attuale acquario nella nuova vasca che sarà 120 x 70 x 52 di h.....visibile su due lati lunghi ed uno corto, ho fatto fare le predisposizioni a muro di una presa di acqua ed uno scarico sifonato (quelli per lavatrici per capirci).....per poter inserire l'impianto di osmosi direttamente dentro il mobile...la mia idea iniziale era di suddividere la nuova sump in 3 scomparti uno per le attrezzature (skimmer, pompa di risalita, riscaldatore etc. etc.) una come serbatoio di rabbocco ed una per la preparazione dell'acqua salata per i cambi periodici. L'impianto di osmosi avrebbe riempito la vasca di rabbocco che poi tramite l'osmoregolatore che ho già (ELOS) rabbocca il vano tecnico della sump...l'impianto di osmosi viene comandato da una elettrovalvola e dai galleggianti posti nella vasca di rabbocco....però in questo modo l'impianto di osmosi, una volta riempita la vasca di rabbocco, starebbe fermo per qualche giorno e non sarebbe un bene...se invece facessi "gocciolare" l'uscita dell'impianto di osmosi direttamente nel sump tecnica sempre comandato tramite l'osmoregolatore (in questo maniera sarebbe da modificare) si potrebbe eliminare la vasca di rabbocco e ridurre la sump o aumentare il vano tecnico della stessa...voi che ne pensate quale sarebbe la soluzione migliore?......ovviamente avrei previsto dei fori di "troppo pieno" sulla sump collegati con lo scarico per evitare i trabocchi.
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-08-2012, 17:30   #2
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Io preferisco riempire la vasca di rabbocco e poi metto l'acqua in sump.
Se il rabbocco è diretto l'impianto funzionerebbe costantemente, io farei una vaschetta di rabbocco ( piccola) che quando é quasi vuota si riempie ( due galleggianti, uno in basso per far partire l'osmosi e uno in alto per fermarla


Ciao gerry

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 17:42   #3
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Io preferisco riempire la vasca di rabbocco e poi metto l'acqua in sump.
Se il rabbocco è diretto l'impianto funzionerebbe costantemente, io farei una vaschetta di rabbocco ( piccola) che quando é quasi vuota si riempie ( due galleggianti, uno in basso per far partire l'osmosi e uno in alto per fermarla


Ciao gerry

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
in effetti era la terza ipotesi fare una piccola vasca di rabbocco con due galleggianti...
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 18:12   #4
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Io preferisco riempire la vasca di rabbocco e poi metto l'acqua in sump.
Se il rabbocco è diretto l'impianto funzionerebbe costantemente, io farei una vaschetta di rabbocco ( piccola) che quando é quasi vuota si riempie ( due galleggianti, uno in basso per far partire l'osmosi e uno in alto per fermarla


Ciao gerry

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
in effetti era la terza ipotesi fare una piccola vasca di rabbocco con due galleggianti...
molto più sicura
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 18:12   #5
Maurizio Senia (Mauri)
Stella marina
 
L'avatar di Maurizio Senia (Mauri)
 
Registrato: Sep 2008
Città: Cernusco Sul Naviglio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 16.616
Foto: 19 Albums: 8
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Maurizio Senia (Mauri) Invia un messaggio tramite Skype a Maurizio Senia (Mauri)

Annunci Mercatino: 0
Condivido molto meglio una vaschetta di Rabbocco........
Maurizio Senia (Mauri) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 18:14   #6
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
al limite se ti si blocca un galleggiante allaghi la casa ma la vasca è salva
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 20:31   #7
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide56 Visualizza il messaggio
al limite se ti si blocca un galleggiante allaghi la casa ma la vasca è salva
Non si allaga perché ho previsto di mettere dei fori di tropo pieno che nell'eventualità scaricano direttamente nel sifone a parete
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 22:09   #8
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
be allora è perfetto
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-08-2012, 22:44   #9
simonesipe
Pesce rosso
 
L'avatar di simonesipe
 
Registrato: Sep 2009
Città: borgomanero
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 665
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io ho da sette anni l'osmosi collegata direttamente alla sump. per sicurezza ho un galleggiante meccanico in serie a un osmoreglolatore elos. mai avuto un problema, se vuoi poi esagerare con la sicurezza puoi temporizzare addirittura l a limentazione dell elettrovalvola elos a 15 minuti al giorno.
------------------------------------------------------------------------
io ho da sette anni l'osmosi collegata direttamente alla sump. per sicurezza ho un galleggiante meccanico in serie a un osmoreglolatore elos. mai avuto un problema, se vuoi poi esagerare con la sicurezza puoi temporizzare addirittura l a limentazione dell elettrovalvola elos a 15 minuti al giorno.
__________________
www.artesolesrl.it impianti fotovoltaici,elettrici,solari termici
www.sipeimpianti.com impianti idraulici

Ultima modifica di simonesipe; 23-08-2012 alle ore 22:51. Motivo: Unione post automatica
simonesipe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
impianto , osmosi , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17192 seconds with 16 queries