|
Originariamente inviata da malù
|
Non è semplice consigliare libri.........i generici, a volte, sono fin troppo generici, ci sono quelli più specifici ma o presuppongono una certa conoscenza oppure sono rivolti a biotopi, specie....
Visto che hai già un background scientifico se conosci un pò di chimica e biologia si può anche iniziare a parlarne qui sul forum, una volta capite le tue preferenze si può indirizzarti meglio.
|
Grazie, intanto sto continuando a spulciare il forum.
Come libro, cercavo qualcosa non proprio terra-terra, ma che tratti almeno in parte dell'approccio ad un acquario "naturale".
Non credo che mi orienterò sulla riproduzione di un biotopo esistente, in quanto dovrò comunque conciliare anche l'aspetto "estetico" della vasca, soprattutto per la mia ragazza (è lei per prima che vuole l'acquario, ma lascia a me la parte tecnica).
Per il momento, ma non so quanto sarà definitiva come idea, sto pensando ad allestire una vasca con piante robuste, radici e rocce che diano movimento e nascondigli, e come popolazione: gasteropodi, caridine (qualche varietà robusta) e un gruppetto di pescetti robusti ma colorati (Microrasbore? Danio?).
Per i pesci, se dovessi stare sotto i 100 litri, probabilmente sarei propenso a tenere UNA popolazione, magari piccoli e colorati, senza fare un mischione di specie.
Per motivi etici preferirei tenere specie riprodotte in allevamento, che vivano a lungo, e che magari siano in grado di riprodursi anche in vasca, da sole, anche con tassi di sopravvivenza degli avannotti piuttosto bassi, tanto da mantenere la popolazione ma senza riprodursi in maniera esagerata come i Guppy (poi sennò diventa un problema liberarsene anche portandoli ai negozianti).
Altra variabile, l'acqua.
Ovviamente ancora non so i valori precisi di quella dell'acquedotto, ma preferirei limitare o evitare del tutto l'uso di acqua da osmosi. Dovendo tenere una sola vasca, non ammortizzerei mai un impianto da osmosi inversa, che poi consumerebbe anche troppa acqua per i miei gusti (sto in un appartamento, l'acqua di scarto dall'osmosi inversa dovrei buttarla direttamente in fogna e non mi va).
Quindi mi serviranno sia pesci che piante adatti alla situazione.