Il dissipatore proviene da un azionamento guasto, tutti i led hanno lenti da 20° e il supporto è stato tagliato da una lastra di plexiglas da 4mm con il seghetto alternativo.
Anche la parte inferiore è in plexiglas ed è fissata alla plafoniera con 10 viti e è ermetica grazie ad una guarnizione.
La ventola di raffreddamento è controllata in velocita con un ARDUINO che rileva la temperatura e regola la ventola per mantenere al max 35°.
Ma veniamo alla parte interessante,l'alimentazione dei led.
Sono andato decisamente controcorrente, non ho utilizzato driver a corrente costante ma visto che tutti i led da 3w hanno una tensione di alimentazione che va da 3,4 a 3,7v ho utilizzato un alimentatore da pc overvoltato. Cioè ho semplicemente innalzato la tensione di 3,3v originale a 3,6v , e ho collegato tutti i led non in serie ma in parallelo.
Visto che l'alimentatore da pc da me trovato eroga fino a 20A sui 3,3v non ho riscontrato cedimenti.
La plafoniera è in funzione da circa 2 mesi.
__________________
|