Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Concordo solo in parte. Certi colori ottenuti con zeovit o metodi simili "non" sono naturali, anche se belli, e il fatto che sia possibile ottenerli non significa nulla. In commercio esistono anche pesci "ibridi" ottenuti artificialmente che in natura non ci sono affatto e che mai potrebbero esserci.
Originariamente inviata da Bach
Secondo me, naturale o non naturale è… un concetto molto umano! In natura si trovano coralli marroni per metri e metri come pure coralli coloratissimi anche in poco spazio. Si trovano i molli assieme ai duri, come pure duri da soli. Si trovano i coralli assieme a macroalghe come pure senza. Si trovano i muri pieni zeppi di coralli diversissimi, e si trovano pure atolli circondati da sabbia bianchissima. Quindi avere coralli marroni non significa che è più naturale. E nemmeno avere coralli enormi.
Forse i colori veramente spinti, alla zeovit (che io non pratico) in natura sono una rarità, ma anche in quel caso ci si muove comunque nel range delle esigenze vitali dei coralli: se questi animali possono essere portati a certe colorazioni, significa che ciò è nelle loro possibilità, è nel dna di quegli animali. Un po’ come un atleta: ciò che fa non è comune, ma rientra comunque nelle possibilità umane. Quello che voglio dire è che, anche nel caso di colori molto spinti, benché quasi assenti in mare, rientrano comunque nella natura, nel possibile per quegli animali.
Io con gli anni sono diventato molto possibilista: questo anche perché in passato sono stato clamorosamente smentito, nel momento in cui cercavo di propugnare, un po’ ideologicamente devo dire, una certa idea di “naturale”. L’acquariofilia è comunque una creazione dell’uomo, alla fine è come fare un giardino. Tanto vale fare qualcosa che appaghi pure l’occhio: non è meno naturale, questo!
Tutta sta pappardella per dire che: per me ‘sta vasca è troppo un marronaio. Non dico di fare i colori zeovit, ma si possono comunque avere bei colori senza tirare troppo la corda e rischiare la salute dei coralli. Mi associo a chi ha detto che, dovendo spendere 15.000 euro, li avrebbe spesi in tutt’altro modo. Aggiungo che una vasca simile è però molto penalizzata in foto ed in video: probabilmente andrebbe vista dal vivo. Per ora però, a me non piace.
Concordo solo in parte. Certi colori ottenuti con zeovit o metodi simili "non" sono naturali, anche se belli, e il fatto che sia possibile ottenerli non significa nulla. In commercio esistono anche pesci "ibridi" ottenuti artificialmente che in natura non ci sono affatto e che mai potrebbero esserci.
Beh, ma il punto è proprio che con zeovit i coralli non sono modificati "geneticamente", a differenza dei pesci che dici. Sono gli stessi identici coralli, tirati al limite delle loro possibilità, magari in modo eccessivo e rischioso per la loro salute, siamo daccordo su questo... Nemmeno io pratico quel metodo, ma non lo pratico perchè non coincide con la mia personale idea di divertimento (per altri magari il divertimento sta proprio lì).
Comunque a mio avviso sono pure le foto che non rendono sul "se e quanti" colori ci possano essere in questa vasca.
Giusto per chiarire però perchè mi sembra ci sia un po' persi tra un po' e l'altro, nel mio caso dicevo che la vasca mi sà di molto naturale non certo per i colori che in natura sono certamente presenti (non i fluo Zeo ovviamente), ma bensì per il tipo di animali e per il loro posizionamento.
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Se l ha fatti crescere lui a quella maniera tanto di cappello,li ci vogliono almeno 10 anni per una roba simile.se poi l ha pescati cosi,cosa che dubito vista la crescita ,ma tutto po' esse , allora e' un altra storia.
SOno contento che si iniziano ad apprezzare I colori,e insultare I marronai
Ma no zucchen, non si insulta il marronaio. Almeno per me.
Ci sono vasche... che non vanno bene.
Ci sono vasche... che vanno bene.
Ci sono vasche.... da copertina.
Marrone, ma in salute, è già un OTTIMO (e sottolineo OTTIMO) risultato.
Una vasca con ottimi colori ottenuta cestinando un animale ogni tre, non vale nulla.
Una volta che i coralli vivono, in qualche mese, ottenere colori vivi è un "di più", ma non una necessità.
Giocando con "cose" vive, la vita è il primo obbiettivo. Il sommozzatore casalingo l'ha ottenuto (sembra), e questo fa di lui un buon acquariofilo.