Lo strigosus è un bel pesce, nella mia vasca è sempre stato tranquillo e pacifico... forse anche troppo, nel senso che ha bisogno di adattarsi ed è un gran fifone. Non è di quelli che ti viene a mangiare dalle mani, per intendersi. Anzi, appena vede un movimento brusco se ne scappa dietro o sotto qualche roccia.
Si legge spesso che è incompatibile con le salaria (cioè in teoria lo strigosus rincorre e infastidisce la salaria fino a farla morire di inedia, impedendole di alimentarsi). Visto che sono entrambi vegetariani, ci potrebbe stare in quanto competitor alimentari. Nella mia vasca ho strigosus e salaria e non ci sono stati problemi (fino ad oggi... sgrat sgrat), ma questo potrebbe rientrare nei casi citati da Gelammo: al culo non si comanda!!

Ti segnalo che lo strigosus è anche un pesce soggetto ai puntini bianchi, soprattutto in fase di primo inserimento e in caso di stress. Anche il mio appena inserito si è preso i suoi bei puntini bianchi. Con un'alimentazione robusta a base di alghe in fogli e integrando un po' di succo d'aglio sul cibo, ha superato senza problemi i puntini bianchi nel giro di una o due settimane e poi è sempre stato in forma.
Nel caso di puntini bianchi, ma potrebbe essere buona norma anche come forma preventiva in fase di inserimento pesci, può essere d'aiuto utilizzare olio di malaleuca (Tea tree oil, lo trovi in erboristeria). 1 goccia ogni 10 litri, 1 volta al giorno per qualche giorno. Avevo letto di questo rimedio, l'ho sperimentato e credo abbia contribuito. L'olio di malaleuca non ha effetti negativi sui coralli. Crea qualche problema di schiumazione allo skimmer, ma nel giro di qualche ora torna tutto alla normalità.
Ultimo dato utile: una volta inserito lo strigosus è un casino ripescarlo. Forse con una trappola e delle alghe dentro. Con il retino te lo scordi, a meno di togliere tutte le rocce.