Insolita direi non tanto, per la cronaca (ma non provato di persona anche se confermato da molti) i plantacquari di molti anni fa avevano il problema dell'eccessivo abbassamento del pH dovuto principalmente alla nitrificazione e presenza di acidi umici nel fondo (materia organica in decomposizione).
Con fondo ben maturo e vecchio di qualche anno, specie se non pulito in continuazione, l'abbassamento del pH è abbastanza normale e quindi il pH della tua vasca non sarebbe dato solo dalla CO2 erogata ma anche da acidi umici (chiamiamoli così per semplicità) e acidificazione prodotta dai batteri nitrificanti.
Un po come avere della torba in vasca che, in presenza di CO2, sfalsa i valori della tabella in eccesso ... in pratica hai 40mg/l di CO2 erogati ma la tabella te ne riporta 90mg/l
Situazione neanche troppo difficile da ottenere e che comporterebbe anche qualche disastro effettuando una buona sifonatura del fondo o una buona pulizia del filtro.
Sicuramente una verifica del KH può togliere il dubbio
Riguardo il test della CO2, validità dei reagenti a parte, attenzione che andrebbe fatto più volte ed in modo molto sistematico. Viste le quantità di liquido campione in gioco basta un piccolo movimento dell'acqua da testare per far variare di molto la percentuale di CO2 disciolta (tipico caso di movimento superficiale in vasca che disperde CO2 in atmosfera)
Ecco perchè sconsiglio sempre il suo utilizzo
Nel caso fai tutti i travasi tramite siringa e senza agitare l'acqua, magari poi fai la media tra 3 - 4 misurazioni ripetute