Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A me si sono riprodotti in vasca di comunità. Da 16 esemplari iniziali ora ne ho una trentina (impossibile contarli esattamente).
Se vuoi riprodurli secondo me sono indispensabili dei cespuglioni giganti di ceratophyllum, io avevo anche una foresta di eichhornia con radicione relative che ha aiutato sicuramente.
Se li vuoi riprodurre a parte il 40 l che nominavi prima potrebbe andare bene, sempre riempito di ceratophyllum, isoli un piccolo gruppo di esemplari (non solo 1m e 1f) e li togli appena vedi che si sono "datti da fare".
non sò come è fatta la 40lt ma per mettere almeno 2m e 2f servono 60cm di lunghezza, meglio la riproduzione in vasca, considerando poi che è molto semplice.
le vasche per la riproduzione di caracidi e ciprinidi si sviluppano in lunghezza
Essendo che la vasca è bella piantumata e ci sono piante che arrivano alla superfice, è comuque obbligo mettere piante galleggianti? Altri tipi? Tipo salvinia o limnobium va bene?
comunque come galleggianti puoi tenere tranquillamente anche piante che normalmente si usano piantate, ho avuto ottimi risultati sia con ceratophyllum/hygrophila/najas/cabomba/heteranthera zosterifolia