Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Io ho preso un silicone per acquari trovato al leroy merlin, quello aetico mi avevano detto che non andava bene...siamo sicuri che l'acetico vada bene...io mi son messo a cercare apposta quello per acquari,di acetico ne avevo una valanga a casa .
Quello per acquari è normale silicone acetico, solo che siccome c'è scritto "per acquari" costa di più e fa aumentare il fatturato delle aziende . Io ho usato normale silicone acetico (Saratoga), e nell'etichetta è specificato che si può usare anche per gli acquari. Costa pochissimo ed è ottimo.
Quote:
Ma il terriccio, in genere, ogni quanto andrebbe cambiato?
Se ci metti uno strato di 2 cm di argilla espansa sul fondo, a contatto col vetro, e nel terriccio liberi una colonia di Trichorhina tomentosa e lombrichi rossi, mai: si cambiano solo i primi due o tre centimetri.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Il terriccio per me non va cambiato,alla fine e' come una pianta in vaso,mica stai li a cambiare la terra a meno che nn rinvasi,ma qui non potresti nemmeno rinvasare se nn cambiando l'acquario....al max metti un fertilizzante molto diluito,cmq per me nemmeno quello,c'e' gente con piante in vaso da 20 anni e mette solo acqua.
Questa giustificazione ha un senso in giardinaggio, ma non ha senso nell'allevamento di animali. I tritoni quando sono a terra defecano e urinano; se hai un tritone in una zona emersa di 60 X 40, mal di poco, i batteri e le piante riescono a trattare i cataboliti tossici. Ma se hai impianti piccoli, oppure grandi ma sovraffollati, le deiezioni inevitabilmente is accumulano, e fanno crescere batteri, protozoi, muffe, alterano il pH del suolo, la sua ritenzione idrica, ecc. ecc. determinando una situazione ad ALTO RISCHIO per la delicatissima pelle degli Anfibi. In linea teorica una volta all'anno andrebbe cambiato TUTTO il terriccio, siccome però nel nostro caso lo scopo è anche quello di coltivare le piante, allora ci limitiamo ai primi 2 o 3 cm.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
Ultima modifica di cardisomacarnifex; 19-07-2012 alle ore 15:45.
Motivo: Unione post automatica
Quello per acquari è normale silicone acetico, solo che siccome c'è scritto "per acquari" costa di più e fa aumentare il fatturato delle aziende . Io ho usato normale silicone acetico (Saratoga), e nell'etichetta è specificato che si può usare anche per gli acquari. Costa pochissimo ed è ottimo.
Allora e' lo stesso che ho preso io, infatti costava come gli altri e dall'odore mi sembrava acetico,ma essendoci scritto per acquari ero + tranquillo
Quote:
Questa giustificazione ha un senso in giardinaggio, ma non ha senso nell'allevamento di animali. I tritoni quando sono a terra defecano e urinano; se hai un tritone in una zona emersa di 60 X 40, mal di poco, i batteri e le piante riescono a trattare i cataboliti tossici. Ma se hai impianti piccoli, oppure grandi ma sovraffollati, le deiezioni inevitabilmente is accumulano, e fanno crescere batteri, protozoi, muffe, alterano il pH del suolo, la sua ritenzione idrica, ecc. ecc. determinando una situazione ad ALTO RISCHIO per la delicatissima pelle degli Anfibi. In linea teorica una volta all'anno andrebbe cambiato TUTTO il terriccio, siccome però nel nostro caso lo scopo è anche quello di coltivare le piante, allora ci limitiamo ai primi 2 o 3 cm.
non avevo pensato e feci e urina sulla terra, il mio nn esce praticamente mai dall'acqua...o meglio,nn esce proprio mai, al max la testa giusto sulla rampetta per andare nella zona emersa, poi ora che ho tutta l'egeria densa in superficie non va nemmeno + sulla rampetta...solo 2 volte l'ho visto sulla terra