Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi permetto di dissentire su quanto detto da Arcadia (probabilmente chi ti ha risposto non era un tecnico), un ballast che può pilotare neon da 24W e neon da 39W non è possibile che non possa funzionare correttamente con le potenze intermedie.
Mi lascia un po' perplesso anche l'affermazione che possa accendere i neon in maniera indipendente. Leggendo qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...n-p-14472.html si parla di interruttore, al singolare, per accenderli indipendentemente ce ne vorrebbero due. Forse intendono che, se togli un neon, l'altro si accende correttamente, ma consiglierei di provare questa funzionalità prima di un eventuale acquisto.
Sui ballast in commercio normalmente c'è scritto tutto, dove deve entrare la tensione di rete e lo schema di collegamento ai tubi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 18-07-2012 alle ore 09:15.
Mi permetto di dissentire su quanto detto da Arcadia (probabilmente chi ti ha risposto non era un tecnico), un ballast che può pilotare neon da 24W e neon da 39W non è possibile che non possa funzionare correttamente con le potenze intermedie.
Mi lascia un po' perplesso anche l'affermazione che possa accendere i neon in maniera indipendente. Leggendo qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...n-p-14472.html si parla di interruttore, al singolare, per accenderli indipendentemente ce ne vorrebbero due. Forse intendono che, se togli un neon, l'altro si accende correttamente, ma consiglierei di provare questa funzionalità prima di un eventuale acquisto.
Sui ballast in commercio normalmente c'è scritto tutto, dove deve entrare la tensione di rete e lo schema di collegamento ai tubi
Risposta dell'Arcadia:
il prodotto di cui parliamo è un alimentatore elettronico (non magnetico) destinato ad alimentare 2 lampade T5 attraverso le 2 coppie di cuffie ad esso cablate.
Ad ogni singola coppia di cuffie più applicare una lampada T5 da 24W od una lampada da 39W.
Wattaggi intermedi potrebbero funzionare, ma la casa madre non ha svolto test in tal senso e, conseguentemente, non si espone in alcun modo in termini di garanzia.
Le cuffie vanno bene tutte vero? L'importatre che siano Ip67 x neon T5.
Non capisco perchè in negozio fanno la suddivisione per wattaggi...forse per la lunghezza del cavo?
Ma devo prendere anche lo starter?
come al solito le cose che ti servono le trovi sempre dopo che le hai acquistate.
Guardande questo gruppo di accensione neon T8 e T5 con wattaggi da 30 fino a 54.
Costa quanto il ballast che ho preso.
Attenzione che non sono sicuro che quel sito di vendita online sia ancora attivo, temo che quei prezzi siano fermi a qualche anno fa. Se sei interessato, prova a contattarli prima di qualunque ordine.
Arcadia commercializza neon di lunghezza standard ed ovviamente non è nel loro interesse invogliare gli acquirenti dei suoi ballast ad utilizzare tubi fluorescenti non suoi (quelli di lunghezza/potenza Juwel). Ribadisco che non c'è motivo per cui quei ballast non debbano funzionare correttamente con potenze intermedie.
Sì, le cuffie stagne si differenziano per la potenza solo per la lunghezza del cavo che le unisce.
Gli starter con i reattori elettronici (ballast) non sono previsti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Sì, le cuffie stagne si differenziano per la potenza solo per la lunghezza del cavo che le unisce.
Gli starter con i reattori elettronici (ballast) non sono previsti.[/QUOTE]
Meno male che gli starter non servono....bene...bene.... preso anche le cuffie stagne da 39W
Spesa:
Ballast x 1 T5: 20€
Cuffie stagne con cavo: 15€
Cavo alimentazione con presa: Zero (recuperato in giro)
Timer per accensione neon: Zero (già in possesso)
Ho notato che sul ballast dice max lunghezza cavo 1mt su 2 morsetti...potrebbe essere un problema per la distanza da terra al coperchio dell'acquario.
Se il cavo è + lungo avrò problemi?
Manca una custodia per la messa in sicurezza del ballast...suggerimenti?
Ho notato che sul ballast dice max lunghezza cavo 1mt su 2 morsetti...potrebbe essere un problema per la distanza da terra al coperchio dell'acquario.
Se il cavo è + lungo avrò problemi?
Manca una custodia per la messa in sicurezza del ballast...suggerimenti?
Dovresti cercare di appendere il ballast ad una parete del mobile od al muro, così i cavi da ballast a neon sarebbero più corti. Sarebbe comunque buona cosa, specie se hai bambini e/o animali domestici, mettere il ballast in una scatola di plastica.
I cavi al ballast devono arrivare dal basso, facendogli fare una sorta di U. in tal modo, dovessero andare goccioline lungo i cavi, non potrebbero finire sui contatti del ballast o addirittura dentro allo stesso.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Lavoro finito
comprato custodia in plastica 300x200 con 3 imbocchi eletrrici (Speso 12 €).
montato internamente ballast idoneo per neon T5 con 4 tipi di watt diversi.
Collegato ballast a neon tramite le prese particolari delle cuffie stagne x neon.
Per il fissaggio ho usato 2 coppie di clips che si usano per i riflettori e ho sfruttato i neon già presenti, così non ho dovuto fare fori o cose strane sulla struttura dell'acquario.
Il ballast è facile da capire perchè ha tutti gli schemi elettrici disegnati, cmq consiglio l'uso dei cavi da 0,5mm di diametro per il fissaggio (Sono quelli usati per le cuffie dei neon)
Lavoro finito e soddisfazione 1000 per l'esito.
Ora aspetto un po' e montero' un altro ballast per avere circa 0,9 watt/l e piantare qualche pianta rossa con anche il prato.