Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non avendo la possibilità di tenere un impianto di osmosi fisso in casa, sto cercandone uno da mettere e togliere ogni volta, ho bisogno di circa 20 litri di acqua a settimana, ho letto che i filtri e le resine devono restare sempre a bagno altrimenti si rovinano...il tipo del negozio qui vicino casa mi ha detto che si possono mettere e togliere tutti senza problemi (ovviamente di quelli che aveva in negozio ) mi date un consiglio se posso metterlo e cosa prendere?...magari con la cartuccia anti silicati....grazie mille
hai bisogno solo di 20 litri alla settimana? fai prima a comprarli.... non so se ti conviene acquistare un impianto per così poca acqua. gli impianti poi è vero che si possono staccare e riattaccare ogni volta ma non è per niente comodo e potrebbe danneggiarli alla lunga, sai alla fine sono fatti di plastica,meglio tenerli ben fissi al muro e toccarli il meno possibile. io la penso così.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Si è vero, non sono molti, ma non mi è comodissimo, ogni volta per andarla a prendere devo farmi circa 15\20 km, e 20 litri a 5 € non è molto economica...alla fine mi conviene comprarmi un impianto...quello del negozio costava 90€, ho visto in rete che ce ne sono di piu economici, ma non saprei quale prendere
prova a guardare su www.forwater.it dove mi fornisco io da anni. mi trovo bene. per te è sufficiente un impianto da 50 GPD (galloni al giorno) a 3 stadi. se ti serve un'acqua ultra pura, allora 4 stadi con resine antisilicati a viraggio di colore. fondamentale nel tuo caso sarà acquistare qualche valvola/rubinetto per tenere sempre l'impianto pieno di acqua e in pressione anche quando sarà staccato dalla rete idrica
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
prova a guardare su www.forwater.it dove mi fornisco io da anni. mi trovo bene. per te è sufficiente un impianto da 50 GPD (galloni al giorno) a 3 stadi. se ti serve un'acqua ultra pura, allora 4 stadi con resine antisilicati a viraggio di colore. fondamentale nel tuo caso sarà acquistare qualche valvola/rubinetto per tenere sempre l'impianto pieno di acqua e in pressione anche quando sarà staccato dalla rete idrica
Grazie Dave per il link ... ho dato un occhiata ma non ci capisco un gran che, potresti darmi un consiglio tu su impianto e rubinetto? per acqua pura cosa intendi? in vasca ho Danio Margaritatus e neocaridine CRS\CBS con questi valori Ph 6,8-6,9 - Kh 4 e Gh 7
Il lo attacco e lo stacco, senza problemi, ci vuole un minuto per collegarlo e un minuto per scollegarlo.
Quando lo riponi devi solo dare attenzione che l'impianto resti pieno, basta che tieni i tubi alti.
Il lo collego in doccia, cosi se va sopra qualcosa non allago niente e recupero anche l'acqua di scarto, per usarla al posto dello sciacquone o per bagnare le piante.
Il lo attacco e lo stacco, senza problemi, ci vuole un minuto per collegarlo e un minuto per scollegarlo.
Quando lo riponi devi solo dare attenzione che l'impianto resti pieno, basta che tieni i tubi alti.
Il lo collego in doccia, cosi se va sopra qualcosa non allago niente e recupero anche l'acqua di scarto, per usarla al posto dello sciacquone o per bagnare le piante.
Per farlo restare pieno usi i rubinetti per la chiusura?...che impianto hai?
Il lo attacco e lo stacco, senza problemi, ci vuole un minuto per collegarlo e un minuto per scollegarlo.
Quando lo riponi devi solo dare attenzione che l'impianto resti pieno, basta che tieni i tubi alti.
Il lo collego in doccia, cosi se va sopra qualcosa non allago niente e recupero anche l'acqua di scarto, per usarla al posto dello sciacquone o per bagnare le piante.
oppure basta mettere 3 rubinetti a sfera con attacco da 1/4" così non rischi di bagnare in giro se i tubi si spostano
Il lo attacco e lo stacco, senza problemi, ci vuole un minuto per collegarlo e un minuto per scollegarlo.
Quando lo riponi devi solo dare attenzione che l'impianto resti pieno, basta che tieni i tubi alti.
Il lo collego in doccia, cosi se va sopra qualcosa non allago niente e recupero anche l'acqua di scarto, per usarla al posto dello sciacquone o per bagnare le piante.
oppure basta mettere 3 rubinetti a sfera con attacco da 1/4" così non rischi di bagnare in giro se i tubi si spostano
fondamentale nel tuo caso sarà acquistare qualche valvola/rubinetto per tenere sempre l'impianto pieno di acqua e in pressione anche quando sarà staccato dalla rete idrica
Originariamente inviata da berto1886
oppure basta mettere 3 rubinetti a sfera con attacco da 1/4" così non rischi di bagnare in giro se i tubi si spostano
esatto. è quello che ho fatto io e che consiglio anche a lui. l'impianto lo puoi anche staccare e riattaccare ogni volta (che scomodità!!!) però i rubinetti sono fondamentali perchè l'impianto deve rimanere pieno di acqua
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "