Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Dalle prime foto che avevi postato mi sembra molto piu' bello e curato ,anche l'anfora che vedevo nella prima foto l'hai tolta per grazia di Dio..L'unica domanda che ti posso fare e' se hai ancora il ph a 8 (valore molto alto).
come sarebbe se inserissi del muschio sul davanti x coprire il fondo?
Personalmente preferisco lasciare la parte frontale libera e con solo qualche piantina bassa,ma non dovrebbe venire male, specie se metti del muschio anche sulla radice e aumenti le piante in acquario,lo faresti diventare una foresta... ma perché vuoi coprire il fondo?
Era un pensiero, forse x far si che i pangio venissero + allo scoperto e volevo conoscere la vostra opinione.
Quote:
Dalle prime foto che avevi postato mi sembra molto piu' bello e curato ,anche l'anfora che vedevo nella prima foto l'hai tolta per grazia di Dio..L'unica domanda che ti posso fare e' se hai ancora il ph a 8 (valore molto alto).
Non è che ora non sia curato, ho spostato delle anubias dietro ai due tronchi togliendo il microsorum, spostato la sagittaria centrale che togleiva spazio al nuoto e l'ho messa lateralmente, ho tolto tutte le foglie secche di microsorum e rimesso in vasca solo le piantine nove sperando che attecchiscano, altrimenti le sostituirò con qualche altro tipo di pianta.
x il ph 8 credo sia ancora così, ma ora mi concentrerò x farlo scendere o con impianto artigianele di co2 o con altri prodotti specifici.
Ultima modifica di JustMarried; 02-07-2012 alle ore 16:34.
Era un pensiero, forse x far si che i pangio venissero + allo scoperto e volevo conoscere la vostra opinione.
Dei Pangio non so nulla, a parte che amano insabbiarsi, non credo che il muschio aiuti in questo caso.
Ho visto che predilige nascondersi tra le radici delle anubias o tra le piante.
A suo tempo li ho presi xkè mi son piaciuti e xkè ci stavano bene nel biotopo asiatico che era quello che volevo realizzare, solo che al momento ho ancora pesci del fritto misto iniziale che non ho potuto dar via xkè piacciono alla mia dolce metà.
Ora sono ad un bivio; puntare sui neon a cui abbinare altri pesci tipo una coppia di apistogramma e delle petitelle o sulle rasbora a cui aggiungere qualche altro pescetto + grande.
Che mi suggerite di fare?
Mi spiace solo aver trovato all'inizio dei cattivi negozianti e soprattutto non essermi iscritto qui x avere consigli prima di avviare la vasca. Così facendo avrei evitato la morte ad alcuni pescetti, avrei fatto degli acquisti mirati e avrei risparmiato soldi o con gli stessi soldi avrei preso altri accessori.
Ora sono ad un bivio; puntare sui neon a cui abbinare altri pesci tipo una coppia di apistogramma e delle petitelle o sulle rasbora a cui aggiungere qualche altro pescetto + grande.
Che mi suggerite di fare?
Io ti suggerisco di rimanere sul biotopo asiatico, hai già un bel gruppo di rasbora e i pangio come pesci da fondo, puoi aggiungere una coppia di trichogaster che arrivano intorno ai 10cm e sei a posto, a mio parere i più belli sono trichopterus e leeri(ti consiglio leeri).
Originariamente inviata da JustMarried
Mi spiace solo aver trovato all'inizio dei cattivi negozianti e soprattutto non essermi iscritto qui x avere consigli prima di avviare la vasca. Così facendo avrei evitato la morte ad alcuni pescetti, avrei fatto degli acquisti mirati e avrei risparmiato soldi o con gli stessi soldi avrei preso altri accessori.
E successo anche a me e anche io me ne pento... ma è fatta, pensa solo a non ripetere gli stessi sbagli.
Io ti suggerisco di rimanere sul biotopo asiatico, hai già un bel gruppo di rasbora e i pangio come pesci da fondo, puoi aggiungere una coppia di trichogaster che arrivano intorno ai 10cm e sei a posto, a mio parere i più belli sono trichopterus e leeri(ti consiglio leeri).
Stavo facendo la scelta tra america e asia anche in base ai valori che ho in vasca e sembra che neon & co siano i + adatti.
I tricho li ho già avuti e li ho ridati indietro dopo meno di una settimana xkè al contrario di quello che ho letto in rete sono un pò vivaci e danno fastidio agli altri abitanti della vasca. i leeri mi piacciono un casino.
Appena trovo qualcuno a cui dar le 2 betta f e mi salutano i neon mi studio x bene una coppia di pesci + grandi da inserire.
X le alghe nere che dite provo con l'acqua ossigenata passandola solo sulle foglie delle anubias?
Tale operazione la farei fuori dalla vasca e risciacquerei le piante prima di reinserirle in vasca.
Il problema sarebbero i tronchi che non voglio tirar fuori dalla vasca.
Che mi consigliate di fare?
Un peccato per i Leeri...Comunque le anubias puliscile tranquillamente come hai detto, io l'ho fatto ed è un metodo ottimo, per il tronco la soluzione migliore sarebbe la stessa... ma se non vuoi toglierlo dall'acquario mi viene in mente solo un'anti alghe, ma non te lo consiglio, a me non ha risolto nulla...
Un peccato per i Leeri...Comunque le anubias puliscile tranquillamente come hai detto, io l'ho fatto ed è un metodo ottimo, per il tronco la soluzione migliore sarebbe la stessa... ma se non vuoi toglierlo dall'acquario mi viene in mente solo un'anti alghe, ma non te lo consiglio, a me non ha risolto nulla...
ok nel fine settimana provo con le anubias. poi se riesco a tirar fuori il tornco senza smuovere tutto pulirò anche quello.
ciao, personalmente evioterei di usare l acqua ossigenata almeno epr il momento, aggiungui piante a crescita rapida come ceratophyllum demersum lymnophyla magari anche un poco di lemna minor che oltre a riempire i spazi vuoti della vasca sono piante che consumano moltissimi nitrati... poi magari parlaci di come fertilizzi del fotoperiodo e quale tipo di neon stai usando..
;)