La fregatura come dicevo tempo fa su questo topic è che i costruttori di pompe non le producono con motori in cc in bassa tensione se non in casi rarissimi e quindi la scelta per modello e prestazioni è praticamente inesistente.
Quelle in bassa tensione ca è possibile gestirle variando la tensione di alimentazione sempre in ca ma non vanno fermate per i problemi noti. Tempo fa ho provato a variare la 220v di alimentazione di alcune pompe ma il range è molto piccolo tra il minimo e massimo e di conseguenza l'effetto onda è molto limitato.
Anni fa avevo usato una pompa TUNZE di quelle elettroniche e variavo la potenza utilizzando un trasformatore 220V con varie uscite in bassa tensione che tramite un temporizzatore e relè le indirizzavo verso la pompa. Ricordo che la pompa funzionava da 7,5volt a 18volt sempre tutto in ca. N.B. le variazioni non erano graduali ma con salti di pochi volt da una tensione all'altra, ovvero quelli relativi alle uscite del trasformatore che erano : 4,5 - 6 - 7,5 - 9 - 12 - 15 - 18 - 24, pur essendo salti, l'effetto era ottimo e non era apprezzabile sul flusso creato in vasca. La soluzione era ottima ma io non ho dovuto togliere quella pompa perchè nella mia vasca di LPS, era troppo forte il flusso e infastidiva i coralli.
__________________
www.technireef.it
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
|