Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-06-2012, 12:23   #16
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
La fregatura come dicevo tempo fa su questo topic è che i costruttori di pompe non le producono con motori in cc in bassa tensione se non in casi rarissimi e quindi la scelta per modello e prestazioni è praticamente inesistente.
Quelle in bassa tensione ca è possibile gestirle variando la tensione di alimentazione sempre in ca ma non vanno fermate per i problemi noti. Tempo fa ho provato a variare la 220v di alimentazione di alcune pompe ma il range è molto piccolo tra il minimo e massimo e di conseguenza l'effetto onda è molto limitato.
Anni fa avevo usato una pompa TUNZE di quelle elettroniche e variavo la potenza utilizzando un trasformatore 220V con varie uscite in bassa tensione che tramite un temporizzatore e relè le indirizzavo verso la pompa. Ricordo che la pompa funzionava da 7,5volt a 18volt sempre tutto in ca. N.B. le variazioni non erano graduali ma con salti di pochi volt da una tensione all'altra, ovvero quelli relativi alle uscite del trasformatore che erano : 4,5 - 6 - 7,5 - 9 - 12 - 15 - 18 - 24, pur essendo salti, l'effetto era ottimo e non era apprezzabile sul flusso creato in vasca. La soluzione era ottima ma io non ho dovuto togliere quella pompa perchè nella mia vasca di LPS, era troppo forte il flusso e infastidiva i coralli.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
12v , koralia , wavemaker

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37511 seconds with 15 queries