AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Koralia 12v senza wavemaker (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282058)

tonyraf 17-01-2011 19:20

Koralia 12v senza wavemaker
 
Salve.
Proprio oggi ho alimentato una koralia nano 12v con un trasformatore monofase a 15 volt corrente alternata non onda quadra con 55 VA, quindi 3,7 Ampere e va benissimo.(della alpha elettronica snc Parma italia)
Se ne possono collegare anche 2 contemporaneamente. Come vi pare.
Io devo farci un micro wavebox con la nano. Le koralia1 2v n° 4, 7, ed 8 che ho continuo ad utilizzarle col wavemaker. Ma credo funzionino ugualmente.
Per ora l'ho tenuta in funzione in acqua per 5 minuti e va una favola !
Credo sia una cosa che interessi a molti.
Ho fatto anche un piccolo video. Link: http://www.youtube.com/watch?v=S2FeKkVN190
Intanto qui una foto del trasformatore con la sua etichetta per il codice, se può interessare.
Non mi ringraziate tutti insieme eh................. Hihihihi !!

http://s1.postimage.org/1rvaamjic/IMG_0456.jpg

Maurizio Senia (Mauri) 17-01-2011 20:57

Bastava comprarla a 220v.....? se non puoi variare le Portata in automatico.

tonyraf 17-01-2011 22:10

Si .............!
Hai mai provato a fare ripetutamente on/off con una 220v ? Provaci.
Io devo fare una micro wavebox aggiungendoci un timer pausa/avoro.
A brave foto e video di tutto il sistema.
Comunque credo si possa regolare anche la portata.
Ci studio un po e ti faccio sapere.
Ciao

Maurizio Senia (Mauri) 17-01-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 3384960)
Si .............!
Hai mai provato a fare ripetutamente on/off con una 220v ? Provaci.
Io devo fare una micro wavebox aggiungendoci un timer pausa/avoro.
A brave foto e video di tutto il sistema.
Comunque credo si possa regolare anche la portata.
Ci studio un po e ti faccio sapere.
Ciao

Fare ON/OFF con le 220v e la stessa cosa che farlo con le 12v perche con il VaweMaker non si spengono mai ma vanno al 30%.........;-)

tonyraf 17-01-2011 23:41

Fare on/off con la 220 v comporte il salto dalla girante per sincronizzare il verso giusto.
Farlo con la 12v no.
Credimi l' ho provata a spegnere ed accendere tantissime volte e non ha mai tentennato nel partire col verso giusto.
Ti posso dire che per fare on/off o usi una tunze 12v o la resun 15000 a 9,12,15,19,24v. Funzionano benissimo.
Tunze è cara e la resun è enorme.
Ora si può fare anche con le koralia 12v. Basta sceglierti il modello (portata) che ti occorre.
Comunque sia far girare una koralia 12v con soli 23,00 euro credo sia un bel traguardo.
Ad ogni modo se riuscissi a variare la portata della koralia 12v, sarebbe sempre da tarare di volta in volta a mano.
Il mio scopo non è quello di sostituire il W.M. ma di riuscire a far girare una 12v anche senza spendere 270 o 350 euro x il W.M.
Sai quante persone comprerebbero solo le pompe 12v(che sono in assoluto quelle che consumano meno) ed eventualmente dopo, tasca permettendo, acquistare il W.M.
Così invece bastano le pompe 12v scelte e 23,00 euro per farne girare 2

tonyraf 18-01-2011 18:36

ATTENZIONE !
Ritiro tutto sulla partenza della pompa.
Effettua comunque il salto per la sincronizzazzione del verso del rotore.
Oggi ho provato la nano 12v in acqua ma senza la maschera anteriore ed è stato evidente che a volte partiva in un verso ed a volte nell'altro. In effetti mi sembrava strano che con la AC partisse sempre nello stesso verso.
Ma vi dico che la nano 12v (con la griglietta montata) non si avverte per nulla il salto della girante.
Infatti l'ho tanuta 2 ore col timer per le pulsazioni wave box e nessun problema.
Comunque la soluzione per la semplice alimentazione è perfetta ! L'ho tenuta semplicemente alimentata per 4 ore e nessunissimo problema.
Vi terrò aggiornati sulla possibilità di porerla dimmerare ( variare la velocità ).

Intanto un video della micro wavebox con nano koralia 12v alimentata con trasformatore:

http://www.youtube.com/watch?v=RPFgnoK0w-w

Giuseppe C. 06-12-2011 22:53

Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 3386550)
ATTENZIONE !
Ritiro tutto sulla partenza della pompa.
Effettua comunque il salto per la sincronizzazzione del verso del rotore.
Oggi ho provato la nano 12v in acqua ma senza la maschera anteriore ed è stato evidente che a volte partiva in un verso ed a volte nell'altro. In effetti mi sembrava strano che con la AC partisse sempre nello stesso verso.
Ma vi dico che la nano 12v (con la griglietta montata) non si avverte per nulla il salto della girante.
Infatti l'ho tanuta 2 ore col timer per le pulsazioni wave box e nessun problema.
Comunque la soluzione per la semplice alimentazione è perfetta ! L'ho tenuta semplicemente alimentata per 4 ore e nessunissimo problema.
Vi terrò aggiornati sulla possibilità di porerla dimmerare ( variare la velocità ).

Intanto un video della micro wavebox con nano koralia 12v alimentata con trasformatore:

http://www.youtube.com/watch?v=RPFgnoK0w-w

ciao, mi sto avventurando nello studio di queste pompe. Oramai sappiamo tutti che funzionano in bassa tensione AC ma probabilmente con frequenza diversa dai 50hz di rete. Oggi ho provato ad alimentare una koralia 3 con diverse alimentazioni in AC (4,5 - 6 - 9 - 12volt). La pompa gira ma più si sale con la tensione e più sembra irregolare il funzionamento. Ora non so se qualcuno ha mai verificato con un oscilloscopio il tipo di onda e la frequenza che esiste in uscita al wavemaker. Il problema è tutto qui e avendo questi dati, costruire un apparato che possa avere più regolazione, non sarebbe certo complicato. Toniraf, tu hai sviluppato quanto avevi iniziato?
ciao
Beppe

Carletto73 06-12-2011 23:09

ciao,
ho disseminato richieste su tutti i forum ma non ho attenuto tante info. qualcosa si trova nei forum usa dove pare che, dando una tensione dc e poi ac, a seconda del verso in cui si da la dc pare che si possa scegliere il senso di rotazione del motore. in sostanza i motori dovrebbero essere dc brushless trifasi dove una fase è realizzata con magneti permanenti. pare che con un onda quadra non funzionino tanto bene il che escuderebbe un programmino banale con l'arduino.
rimango comunque in attesa di altre vostre esperienze

ciao

Giuseppe C. 07-12-2011 22:38

Anch'io ho cercato moltissimo, ma il sistema deve sicuramente esserci.
Riassumendo, in commercio ci sono oggi 3 tipo di pompe per acquari:

1-pompe alimentate a 220volt ac 50hz (le più diffuse per potenza, dimensione e prezzi)
2-pompe alimentate in bassa tensione 12volt ac e 24volt ac (da poco tempo sul mercato ma che necessitano per ora del controller aloro dedicato, ad esempio le Koralia 12V.)
3-pompe alimentate a 12volt cc e 24volt cc (pochissime prodotte e purtroppo con pochissime varianti, ad esempio alcune Tunze e Sicce)
La progettazione di controller per queste ultime pompe, è decisamente semplice per chi mastica un pò di elettronica.

Qualcuno ha conoscenza di altre pompe a 12volt cc o comunque a bassa tensione in cc oltre a quelle sopra indicate?Ora sto analizzando alcune idee per un controller per le pompe del tipo 1 e 2, con un amico ingegnere elettronico davvero in gamba che mi ha aiutato spesso. Mi raccomando teniamoci in contatto e interveniamo appena qualcuno ha qualche novità.
ciao

Giuseppe C. 07-12-2011 23:12

A quanto pare qualcuno c'è riuscito a pilotare pompe a 220volt!!!
L'avevate visto?
http://www.h2otech.it/cosa-facciamo/...per-l-acquario

ciao
Beppe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12412 seconds with 13 queries