Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vorrei un parere dai lettori del topic. Facciamo il punto......con le tre plafo in leggera diagonale non perdo luce da nessuna parte e ho buona parte della vasca coperta. Restano qua e la delle zone meno illuminate e un angolo buio. In teoria potrei anche lasciare tutto così. Con qualche piccolo aggiustamento nella posizione dei coralli li potrei illuminare tutti. Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino. Detto ciò io preferirei avere tutta la vasca da molto a abbastanza illuminata.
Detto ciò che faccio?
a- sposto le plafo verso il vetro frontale e dietro metto una o due T5 da 80w, per esempio un pluplus e un aquabluspezial. Però così molti sps che partono dal retro della vasca verrebbero illuminati prevalentemente a T5 o comunque a metà led T5.
b- metto le plafo al centro della vasca e metto un T5 dietro e uno davanti, in questo caso ambedue bluplus. In questo modo riprodurrei abbastanza la disposizione della precedente plafo che aveva le HQI al centro e i T5 laterali. Inoltre la correzione dal violetto di fondo al blu che darebbero i due T5 sarebbe esteticamente ottimale.
c- compro un' altra plafo, le metto a due a due in parallelo e copro quasi tutto, tranne una angolo verso il vetro frontale di circa 20cmx15. Fattibile, ma mi da un pò fastidio dal punto di vista economico. Potrebbe sembrare prematuro ma sulla base della mia esperienza e di come stanno reagendo i coralli in questi giorni difficilmente questa luce darà problemi ai coralli.
Diverso il discorso per il potenziale di riduzione della vasca....quello è tutto da verificare.
d- altre soluzioni che non mi vengono in mente, e che magari voi mi suggerite.
la tua vasca è perfetta con questa plafo per mè...
Lo credo anche io, speriamo di essere un buon conduttore...
Originariamente inviata da rob57
Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino.
in virtu' di questa frase illuminante, il mio suggerimento e' quello ottimizzare le posizioni delle plafo secondo tuo gusto ed esperienza, aspettare, vedere che succede ed in caso agire
Vorrei un parere dai lettori del topic. Facciamo il punto......con le tre plafo in leggera diagonale non perdo luce da nessuna parte e ho buona parte della vasca coperta. Restano qua e la delle zone meno illuminate e un angolo buio. In teoria potrei anche lasciare tutto così. Con qualche piccolo aggiustamento nella posizione dei coralli li potrei illuminare tutti. Da un punto di vista estetico noi siamo abituati a vasche in cui ogni angolo è illuminatissimo o quantomeno illuminato. Devo dire che il gioco di zone meno e più illuminate ha anche il suo fascino. Detto ciò io preferirei avere tutta la vasca da molto a abbastanza illuminata.
Detto ciò che faccio?
a- sposto le plafo verso il vetro frontale e dietro metto una o due T5 da 80w, per esempio un pluplus e un aquabluspezial. Però così molti sps che partono dal retro della vasca verrebbero illuminati prevalentemente a T5 o comunque a metà led T5.
b- metto le plafo al centro della vasca e metto un T5 dietro e uno davanti, in questo caso ambedue bluplus. In questo modo riprodurrei abbastanza la disposizione della precedente plafo che aveva le HQI al centro e i T5 laterali. Inoltre la correzione dal violetto di fondo al blu che darebbero i due T5 sarebbe esteticamente ottimale.
c- compro un' altra plafo, le metto a due a due in parallelo e copro quasi tutto, tranne una angolo verso il vetro frontale di circa 20cmx15. Fattibile, ma mi da un pò fastidio dal punto di vista economico. Potrebbe sembrare prematuro ma sulla base della mia esperienza e di come stanno reagendo i coralli in questi giorni difficilmente questa luce darà problemi ai coralli.
Diverso il discorso per il potenziale di riduzione della vasca....quello è tutto da verificare.
d- altre soluzioni che non mi vengono in mente, e che magari voi mi suggerite.
ciao Roberto....ma i coralli posizionati nelle parti che ritieni poco coperte, hanno accentuato lo stesso spolipamento degli altri in piena luce o ti sembrano più sofferenti? In base a questa osservazione io agirei di conseguenza, ovvero se spolipano comunque bene il problema è riconducibile solo ad un discorso di estetica che apprezza o meno il nostro occhio. In questo caso il gioco di riverbero della luce che producono i led con maggiori giochi di luce e ombre a me piace molto....sulle barriere coralline in immersione questo si presenta spesso. Se proprio vuoi coprire la parte meno illuminata, io valuterei invece dei neon, un paio di barre led economiche che consumano meno hanno durata maggiore e puoi valutare se mettere tutto blu o misto bianco e blu.
ciao Roberto....ma i coralli posizionati nelle parti che ritieni poco coperte, hanno accentuato lo stesso spolipamento degli altri in piena luce o ti sembrano più sofferenti? In base a questa osservazione io agirei di conseguenza, ovvero se spolipano comunque bene il problema è riconducibile solo ad un discorso di estetica che apprezza o meno il nostro occhio. In questo caso il gioco di riverbero della luce che producono i led con maggiori giochi di luce e ombre a me piace molto....sulle barriere coralline in immersione questo si presenta spesso. Se proprio vuoi coprire la parte meno illuminata, io valuterei invece dei neon, un paio di barre led economiche che consumano meno hanno durata maggiore e puoi valutare se mettere tutto blu o misto bianco e blu.[/QUOTE]
La faccenda è meno semplice di quanto sembri. I coralli nelle zone meno coperte hanno troppa poca luce, e se non soffrono oggi.....soffriranno domani. Non è una questione estetica. Una grossa acropora di 25 cm di diametro è diventata bicolor.....nel senso che nella parte illuminata è schiarita, come tutti gli altri sps, nella parte meno illuminata è rimasta più scura. In una vasca già allestita le cose sono più complicate, anche perchè nella mia (vedi foto all'inizio del post) non ho lo spazio materiale per spostare i coralli nelle zone più illuminate. O copro tutto o dovrei proprio togliere o taleare in grande stile alcuni coralli.
Altra osservazione......anche le rocce si stanno schiarendo, come se stessero perdendo la sottile patina algale che spesso le ricopre. E alcune piccole zone di ciano che erano rimaste sono scomparse. I ciano si sono come "seccati" e poi staccati.
Oggi pomeriggio posto altre foto con le plafo in diagonale