Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-06-2012, 11:16   #1
BAD TO THE BONE
Bannato
 
Registrato: Jun 2009
Città: Kabul
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 85
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi incuriosisce molto questo passaggio:

Quote:
Le macroalghe hanno non solo la funzione di assorbire nutrienti, ma anche di rilasciare sostanza benefiche per l'acquario come ad esempio il phytoplancton.
E' davvero possibile ottenere il rilascio continuo e costante di fitoplancton mediante l'allevamento di macroalghe, oppure hai pestato una cacca di cane clamorosa?

Nel primo caso, mi puoi dare la fonte di questa notizia per approfondire?
Nel secondo caso... la fonte tienila pure!
BAD TO THE BONE non è in linea  
Vecchio 25-06-2012, 12:26   #2
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da BAD TO THE BONE Visualizza il messaggio
Mi incuriosisce molto questo passaggio:

Quote:
Le macroalghe hanno non solo la funzione di assorbire nutrienti, ma anche di rilasciare sostanza benefiche per l'acquario come ad esempio il phytoplancton.
E' davvero possibile ottenere il rilascio continuo e costante di fitoplancton mediante l'allevamento di macroalghe, oppure hai pestato una cacca di cane clamorosa?

Nel primo caso, mi puoi dare la fonte di questa notizia per approfondire?
Nel secondo caso... la fonte tienila pure!


Shimek ti basta come eminenza acquariofila?


#4
11/19/2001, 01:25 PM
rshimek
Registered Member

Join Date: Oct 1999
Posts: 24,898
Re: Are Caulerpa spores considered phytoplankton?
Quote:
Originally posted by SteveP
Hi Steve,

I Are its spores considered phytoplankton and would Tridacnids feed on them?

Yes, and yes.

Small (less than 4" long) Tridacnids need a lot of phytoplankton - they simply will starve to death otherwise. I would supplement feeding with DT's or cryopastes.



http://archive.reefcentral.com/forum...ad.php?t=46053



E' evidente che dipende dalla quantità di alghe allevate e dalla quantità di filtratori. E'altresì evidente che esistono diverse tipologie di fitoplancton.

------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Clarisin Visualizza il messaggio
Mi incuriosisce il discorso sulle macroalghe.
Le hai messe in vasca insieme al resto, oppure sono separate in qualche modo?
Non danno problemi di infestazione?
Si posso darli. Io onestamente in passato non ne ho mai avuti. Tieni conto che devi dare loro cibo; in vasche troppo magre e con poca popolazione, ovviamente in rapporto alla loro quantità, non potranno mai prosperare. Da che so, Caulerpa Taxifolia è la più ostica. Io ho Caulerpa Prolifera e vedo che i due acanturidi che ho la tengono tranquillamente sotto controllo.

Per separarla dal resto la tengo in zona di bassa luminosità dentro al canyon tra dsb e vetri.

Le ho inserite anche nel refugium.

Ciao
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da 51m0ne Visualizza il messaggio
Quoto Daniel, occhio che non sia solo la muta del paguro... per un paio di giorni se ne starà rintanato in quel po' po' di rocciata per far indurire la nuova corazza.
Oppure sono state tutte le maledizioni che erano piovute sul paguro nel vecchio topic...
Non so ragazzi, mi sembrava un corpicino non un guscio vuoto... vedremo

Ultima modifica di Gelammo; 25-06-2012 alle ore 12:38. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
100 , 150 , gestione , innovativa , reef , veronese

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20196 seconds with 14 queries