|
Originariamente inviata da BAD TO THE BONE
|
Mi incuriosisce molto questo passaggio:
|
Quote:
|
Le macroalghe hanno non solo la funzione di assorbire nutrienti, ma anche di rilasciare sostanza benefiche per l'acquario come ad esempio il phytoplancton.
|
E' davvero possibile ottenere il rilascio continuo e costante di fitoplancton mediante l'allevamento di macroalghe, oppure hai pestato una cacca di cane clamorosa? 
Nel primo caso, mi puoi dare la fonte di questa notizia per approfondire?
Nel secondo caso... la fonte tienila pure!
|
Shimek ti basta come eminenza acquariofila?
#4
11/19/2001, 01:25 PM
rshimek
Registered Member
Join Date: Oct 1999
Posts: 24,898
Re: Are Caulerpa spores considered phytoplankton?
Quote:
Originally posted by SteveP
Hi Steve,
I Are its spores considered phytoplankton and would Tridacnids feed on them?
Yes, and yes.
Small (less than 4" long) Tridacnids need a lot of phytoplankton - they simply will starve to death otherwise. I would supplement feeding with DT's or cryopastes.
http://archive.reefcentral.com/forum...ad.php?t=46053
E' evidente che dipende dalla quantità di alghe allevate e dalla quantità di filtratori. E'altresì evidente che esistono diverse tipologie di fitoplancton.

------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Clarisin
|
Mi incuriosisce il discorso sulle macroalghe.
Le hai messe in vasca insieme al resto, oppure sono separate in qualche modo?
Non danno problemi di infestazione?
|
Si posso darli. Io onestamente in passato non ne ho mai avuti. Tieni conto che devi dare loro cibo; in vasche troppo magre e con poca popolazione, ovviamente in rapporto alla loro quantità, non potranno mai prosperare. Da che so, Caulerpa Taxifolia è la più ostica. Io ho Caulerpa Prolifera e vedo che i due acanturidi che ho la tengono tranquillamente sotto controllo.
Per separarla dal resto la tengo in zona di bassa luminosità dentro al canyon tra dsb e vetri.
Le ho inserite anche nel refugium.
Ciao
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da 51m0ne
|
Quoto Daniel, occhio che non sia solo la muta del paguro... per un paio di giorni se ne starà rintanato in quel po' po' di rocciata per far indurire la nuova corazza.
Oppure sono state tutte le maledizioni che erano piovute sul paguro nel vecchio topic...
|
Non so ragazzi, mi sembrava un corpicino non un guscio vuoto... vedremo
