|
Originariamente inviata da cerash
|
vero, è chiara la differenza tra lumen e lux... il problema è, per una progettazione, avere qualcosa di indicativo. i lumen sono indicati, i lux devi calcolarli. sui led, ad esempio, credo serva la trigonometria. per le lampade normali, credo pure.
|
Che tradotto significa faccio i calcoli ma so che il risultato è sbagliato e non so neanche di quanto.
Il risultato è che nonostante alcune cose siano ripetute decine di volte anche nello stesso thread, alla fine, e come già detto da qualcuno qualche post fa, le domande non cambiano e spesso le risposte con i risultati non sono accettati, le obiezioni di solito sono frutto di ricerche in rete fatte filtrando il prezzo più basso di componenti incompatibili o che descrivono funzioni/prestazioni con "l'asterisco" per le note a piè pagina.
Ora, non è il tuo caso cerash, deve emrgere una triste realtà:
-Se vuoi il fai da te non puoi pensare all'inviluppo dei prezzi minimi con l'inviluppo delle massime prestazioni, il confronto con altre fonti luminose sarà perdente se hai speso poco.
-Se vuoi prestazioni superiori a neon o hqi puoi averle ma ti costa tanto (inizialmente, poi il costo di esercizio sarà minore ma è un altro discorso)
-In elettronica il prezzo è fatto dalle quantità, a meno di non andare su tecnologie e componenti obsoleti, moltissimi componenti elettronici sono ormai non più lavorabili a mano, per saldarli occorrono macchine speciali.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai, compra una plafo fatta da chi che ne sa.
-Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai ma procedi ugualmente, hai tutta la mia stima ma non lamentarti dei risultati, non saranno quello che credevi, se poi dai la colpa di questo e dici "i led non sono una tecnologia matura per gli acquari" c'è un'evidenza di ipocrisia