Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si certamente il sapone è migliore al "metodo" dell accendino,ma facevo per precisare che non ho detto niente di sbagliato e soprattutto niente di pericoloso.
Ho detto di usare un accendino per un motivo valido e non perché non so cosa dire.
Primo, usare un accendino con una bombola di co2 non è pericoloso (gli estintori esistono anche a co2,quindi fate voi) e secondo sé si ha una perdita dalla bombola avvicinando la fiamma si spengerà oppure si "muoverà",e così si individua l eventuale perdita.
Sì, ma visto che il tubo è di materiale plastico, scaldandolo si scioglie (oltre al fatto che, come già è stato scritto, se la perdita è piccola non vedi nulla).
Per questo sei stata corretta, non perché sia "pericoloso" (anche se sciogliere un tubo in cui c'è gas a pressione, effettivamente, un po' pericoloso lo è).
Detto questo, per me uno può pure buttare l'impianto nel caminetto, non ho nulla da obiettare.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
potreste spiegarmi i due manometri sulla rubinetteria della bombola esattamente cosa indicano e a quanto devono essere regolati? sento un sibilo sottilissimo continuo è normale? la bombola mi fa condensa ghiacciata è normale? la pressione di esercizio l'ho regolata a 2 l'altra indica la capienza? se è così ovviamente c'è una perdita...ma ho riempito tutto di saponata ma nulla...nessuna perdita...
Non è normale. La perdità è dove ghiaccia. Occhio che se è la bombola che è lesionata è molto pericolosa e devi disfartene (o farla cambiare se è in garanzia).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Ma il manometro di bassa pressione, quello a valle del regolatore, segna 2bar con l'impianto completo, con il diffusore montato ed immerso in vasca? Per inciso, che diffusore è?
Se fai funzionare il regolatore a 2bar ad uscita aperta, è chiaro che la bombola si svuota presto ed il regolatore si ghiaccia per la velocità di espansione del gas.
In pratica il regolatore cerca di mantenere a valle la pressione, ma, in mancanza di contropressione all'uscita, nel tentativo, butta fuori CO2 a gogo.
Il manometro di alta pressione (bombola) dovrebbe segnare, come ti hanno già detto, circa 70bar. Per quello di bassa pressione devi regolare il riduttore di pressione in modo che segni 1/3bar con l'intero impianto funzionale (dipende dal tipo di diffusore, dall'altezza dell'acqua e da quanta CO2 vuoi erogare).
Concordo con gli altri sull'utilità della valvola di regolazione fine (detta a spillo) sia per regolare bene l'erogazione di CO2, ma anche perchè, dando una certa contropressione al regolatore principale con la sua uscita strozzata, impedirebbe o quantomeno limiterebbe il fenomeno che hai rilevato.
Se poi invece ci sono effettivamente delle perdite, la prima cosa che farei sarebbe quella di sostituire le guarnizioni anulari di tutti i raccordi presenti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ultima modifica di Federico Sibona; 21-06-2012 alle ore 17:44.