Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-06-2012, 21:59   #11
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
Se posso...
direi 2 cose:
Le temperature influiscono, si, ma perchè fanno scatenare crescite di protozoi, che si pappano tutto il fito e i rotiferi non fanno in tempo a crescere.
Vi posso inoltre dire che nelle vasche all'aperto, tutto cresce molto meglio in estate che in inverno.
Le "vasche" non hanno movimento alcuno, solo quella dei copepodi ha un sistema di filtraggio che non sposta granchè l'acqua.
L'acqua dell'acquario non va assolutamente utilizzata per l'eccessiva carica batterica. Solo acqua nuova (osmosi) e sale sintetico per il fito, che poi va utilizzato tal quale per i rotiferi.
Un paio di artemie dello stesso sesso (per evitare riproduzioni) si papperanno gli eventuali ciliati sche si possono formare.
Sperando di essere stato utilie, buon lavoro.
D.
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-06-2012, 22:07   #12
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Ecco chi mi aveva detto delle artemie per i ciliati.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2012, 15:46   #13
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 11.220
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 485
Mentioned: 233 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Davide_m Visualizza il messaggio
Ciao,
Se posso...
direi 2 cose:
Le temperature influiscono, si, ma perchè fanno scatenare crescite di protozoi, che si pappano tutto il fito e i rotiferi non fanno in tempo a crescere.
Vi posso inoltre dire che nelle vasche all'aperto, tutto cresce molto meglio in estate che in inverno.
Le "vasche" non hanno movimento alcuno, solo quella dei copepodi ha un sistema di filtraggio che non sposta granchè l'acqua.
L'acqua dell'acquario non va assolutamente utilizzata per l'eccessiva carica batterica. Solo acqua nuova (osmosi) e sale sintetico per il fito, che poi va utilizzato tal quale per i rotiferi.
Un paio di artemie dello stesso sesso (per evitare riproduzioni) si papperanno gli eventuali ciliati sche si possono formare.
Sperando di essere stato utilie, buon lavoro.
D.

eppure dentro al reattore dei rotiferi sembrava tutto a posto, le pareti del reattore erano pulite e solo che ho notato che di colpo l'acqua ha iniziato a non schiarirsi e al microscopio non ho visto più rotiferi, quando ho lavato il reattore mi sono accorto che al fondo si era formato uno strato fine e biancastro.
L'acqua dell'acquario andava solo nel fitodose, nel reattore dei rotiferi usavo solo acqua d'osmosi e sale
Davide, visto che la temperatura non dovrebbe essere influente consigli di ricominciare >(appena riuscirò a riavere del fito..........)


ciao GErry
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2012, 16:24   #14
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
la mia esperienza è che la mia coltura , fuori dalla camera termostata, muore ad alte temperatura anche in completa sterilità, senza ciliati o altro.
sicuramente in una situazione normale, casalinga, la competizione con altri abitanti è parte fondamentale del problema, ma è innegabile che il rotifero oltre una certa temperatura soffre...
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 16:01   #15
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
ma di che temperature stiamo parlando ......?
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2012, 20:22   #16
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da JeFFo Visualizza il messaggio
la mia esperienza è che la mia coltura , fuori dalla camera termostata, muore ad alte temperatura anche in completa sterilità, senza ciliati o altro.
sicuramente in una situazione normale, casalinga, la competizione con altri abitanti è parte fondamentale del problema, ma è innegabile che il rotifero oltre una certa temperatura soffre...
Ciao,
Attualmente la coltura di rotiferi, mia personale, è fuori in giardino...
Illuminata con giornate di sole, nuvole e acquazzoni "tipo tropicale" (breve durata ma alta intensità).
La coltura è in una acetiera di vetro da 10 litri piena a metà con il suo bel tappo per evitare troppa acqua piovana.
Le specie contenute
Rotiferi, copepodi e le solite 2-3 artemie... e il tutto da molto prima di CEREA...

Davide


p.s.:cmq mi sto stupendo anch'io della cosa...
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 11:45   #17
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Ciao, Le foto di cui sopra...

Nei quadratini i copepodi - la polverina sono in rotiferi...


Il contenitore nella sua posizione attuale
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 12:22   #18
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 26
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 74
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
Molto interessante Davide. A che temperatura media e che picco di temperatura hanno?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Associazione Goccia Blu Campania
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 13:01   #19
miky
Ciclide
 
L'avatar di miky
 
Registrato: Aug 2002
Città: Padova
Azienda: Smart Reef
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 1.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mmm ambiente asettico e totalmente sterile ... alla fine è sempre così tanto sbattimento e le cose più semplici funzionano .... gira anche senza areatore, ma non si depositano sul fondo?
__________________
La mia vasca http://openreeftank.blogspot.com/ aggiornata ..... poco per il momento .... 15/01 Foliose
miky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 18:42   #20
Davide_m
Ciclide
 
Registrato: May 2012
Città: Castano Primo
Azienda: ReefSnow.com
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ReefSnow.com
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Davide_m Invia un messaggio tramite Skype a Davide_m

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
Per la temperatura non saprei, non ho mai controllato.
Hanno luce solare diretta dalle 12 alle 13.30 circa... per il resto della giornata sono in ombra.
la T° ambiente questa notte è scesa a circa 14°C. quindi un rafreddamento spinto rispetto agli altri giorni che era circa 24°C

Nessun aeratore,nessun movimento se non le bollicine delle alghe che salgono dal fondo.
Come l'artemia questi sono attirati dalla luce, e quindi tendono a "nuotare" verso la luce.
D.
__________________
Davide.
Dal 1 giugno 2017 non partecipo più ai forum
Davide_m non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
kaput , rotiferi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20225 seconds with 14 queries