Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Credo che la tua vasca sia illuminata con una PL, che sarebbero praticamente dei tubi ripiegati ad U.
Per risponderti però sarebbe necessaria qualche foto dell'impianto di illuminazione e della parte inferiore del coperchio.
A meno che intervenga qualcuno che abbia il tuo stesso acquario e che abbia già risolto il problema
Resta il fatto che, calcolando i litri netti della vasca, adesso avresti quasi 0,5W/l che sono sufficienti per tante piante. Guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
AlessioC, se non dici che tipo di problemi hai sarà difficile aiutarti
In che senso la tabella non porta a nulla? Che piante vuoi coltivare.
Hai un acquario come quello di purexl098765, se no apri un topic tuo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Credo che la tua vasca sia illuminata con una PL, che sarebbero praticamente dei tubi ripiegati ad U.
Per risponderti però sarebbe necessaria qualche foto dell'impianto di illuminazione e della parte inferiore del coperchio.
A meno che intervenga qualcuno che abbia il tuo stesso acquario e che abbia già risolto il problema
Resta il fatto che, calcolando i litri netti della vasca, adesso avresti quasi 0,5W/l che sono sufficienti per tante piante. Guarda qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
ti posto qualche foto, a me sembra che l'illuminazione sia un pò poca, però io non sono molto esperto, secondo te ci si potrebbe montare un secondo neon (anche piu piccolo) oppure uno piu grosso al posto di quello (quello è 36w), o ci saranno problemi col "wattaggio"? potrei danneggiare la plafoniera?
La modifica della plafoniera richiede un rimaneggiamento con il fai da te non indifferente. Ad esempio si potrebbe pensare di sostituire il 36W (42cm) con un 55W (53cm, vedere se ci sta) portando all'esterno della vasca il reattore elettronico (che probabilmente sarà da cambiare per la diversa potenza) e spostando lo zoccolo della lampada.
Si potrebbe, sempre portando all'esterno il reattore, vedere se invece si può aggiungere una seconda PL 24W o meno nella posizione dove si vede l'etichetta.
Tutto ciò senza garanzia che il maggior calore all'interno della plafoniera non deformi la plastica.
Forse, se c'è lo spazio necessario, la soluzione meno traumatica sarebbe lasciare la plafoniera com'è ed aggiungere, all'esterno di essa, un tubo T5 (meno ingombranti rispetto ai T8), con relative cuffie stagne e reattore.
Visto che con la fotocamera te la cavi bene, potresti fare foto leggibili dell'etichetta e delle scritte sul reattore?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
La modifica della plafoniera richiede un rimaneggiamento con il fai da te non indifferente. Ad esempio si potrebbe pensare di sostituire il 36W (42cm) con un 55W (53cm, vedere se ci sta) portando all'esterno della vasca il reattore elettronico (che probabilmente sarà da cambiare per la diversa potenza) e spostando lo zoccolo della lampada.
Si potrebbe, sempre portando all'esterno il reattore, vedere se invece si può aggiungere una seconda PL 24W o meno nella posizione dove si vede l'etichetta.
Tutto ciò senza garanzia che il maggior calore all'interno della plafoniera non deformi la plastica.
Forse, se c'è lo spazio necessario, la soluzione meno traumatica sarebbe lasciare la plafoniera com'è ed aggiungere, all'esterno di essa, un tubo T5 (meno ingombranti rispetto ai T8), con relative cuffie stagne e reattore.
Visto che con la fotocamera te la cavi bene, potresti fare foto leggibili dell'etichetta e delle scritte sul reattore?
si ho capito, in effetti mi sembra un lavoro non tanto semplice e con poche garanzie di risultati accettabili, per il T5 posso provare a vedere prendendo le misure ma a occhi temo non ci sia spazio, anche perchè fuori dalla plafoniera sul davanti c'è l'apertura (quella quadrata che si vede) dove scende il mangiare dalla mangiatoia quindi non posso metterci niente sotto.
se invece mettessi delle strisce di led bianchi? per quelle il posto c'è sicuramente, però non so se poi facciano abbastanza luce, ma sopratutto dovrei avere qualche accortezza particolare?intendo per via dell'acqua e dell'umidità che si forma sul coperchio all'interno, esistono delle barre di led impermeabili? o sarebbe meglio metterle dentro alla plafoniera?
per le foto nessun problema appena possibile le faccio subito.
Da quel che vedo il ballast potrebbe pilotare due T5 24W.
Altra alternativa è quindi quella di togliere tutta la plafoniera e fissare al coperchio due T5 24W con cuffie stagne, come ballast potrai utilizzare quello che hai posizionandolo preferibilmente fuori dalla vasca
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Da quel che vedo il ballast potrebbe pilotare due T5 24W.
Altra alternativa è quindi quella di togliere tutta la plafoniera e fissare al coperchio due T5 24W con cuffie stagne, come ballast potrai utilizzare quello che hai posizionandolo preferibilmente fuori dalla vasca
interessante però vorrei evitare di metterlo fuori dallaq vasca
Beh, anche le strisce LED hanno in genere bisogno di un alimentatore che è meglio mettere fuori dalla vasca
Se appendi il reattore dietro alla vasca non lo vedi, specie se sul vetro posteriore hai uno sfondo.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)