Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-06-2012, 18:43   #1
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.

la potenza e' potenza e nessun led ad oggi ha gli stessi risultati di POTENZA di una fonte tradizionale ad alto rendimento con meta' dei watt .

se mi parlate di un 20-30% in meno di consumo ci sto..ma non cifre sparate ad cazzum dai produttori o venditori..tipo se avevi 2 x 400W bastano 200w di led per avere la stessa luce..BALLE!
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 00:53   #2
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.

la potenza e' potenza e nessun led ad oggi ha gli stessi risultati di POTENZA di una fonte tradizionale ad alto rendimento con meta' dei watt .

se mi parlate di un 20-30% in meno di consumo ci sto..ma non cifre sparate ad cazzum dai produttori o venditori..tipo se avevi 2 x 400W bastano 200w di led per avere la stessa luce..BALLE!
Scusami ZON se parliamo di luce in termini generali un led fa 130 lm/w una hqi ad alto rendimento non per acquario ne fa 81 lumen/watt ossia il 37% in meno... questi sono i dati.. Se poi parliamo della resa elettrica il led ha una resa superiore al 92% se acceso con componenti buoni una hqi (scusa ma non so la risposta)??? Detto questo Zon te lo dico ma ormai l'hai capito da solo che non riesci a farti piacere la luce a led.. Per quanto riguarda le dichiarazioni delle case produttrici il calcolo è molto semplice.. una hqi da acquario 400 watt quanti lumen fa?? basta calcolare i lumen che fa una plafoniera a led.. giusto per fare due conti un led da 100watt quelli che hai visto anche te ha una resa bassa attorno agli 85 lumen/watt con 108watt emette 8500 lumen quindi per fare una hqi da 400watt per acquario che fa 17000lumen (ma che ne consuma 450 se va bene) ti servono 2 cannoni. Quindi per illuminare una vasca Picci Style ne servono 6 di cannoni ossia la metà in watt..
Fonti per la resa delle hqi
http://www.lightexports.com/servlet/...2C-400w/Detail

Zon dietro a tre parole scritte nel forum magari c'è chi ha perso molto tempo a studiare e capire il funzionamento e la resa di questo tipo di illuminazione..
P.s. ho letto adesso che hai scritto di sostiutire 2x400 con 200watt di led cazz no 2 da 400 le sostituisci con 400watt di led che è comunque meno della meta in fatto di consumo effettivo.. Quindi tutto quello scritto prima si riduce al fatto che prendendo come esempio il cannone (che è quello che ha una resa lumen/watt più bassa) le proporzioni che io consiglio sarebbero 2 cannon = 1 400hqi giusto per far tornare i lumen
__________________
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 10:36   #3
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.
Per carità, hai tutto il diritto di avere dubbi, non hai il diritto di contestare la scienza a meno che tu non ti proponga con dei dati misurabili.
Non si parla poi di scienza avveniristica ma di qualcosa di consolidato nel tempo, la "luce" ha le sue unità di misura, lumen, lux, cd/mq; la potenza si misura in Watt, il resto è matematica elementare fatto di somme e rapporti, tutto il resto sono congetture, preconcetti, favole metropolitane ecc.

Per rispondere a luca_leo, il calcolo si fa così:
Nel datasheet del led trovi quel numerino, nel tuo caso 3-3,6V (questa tolleranza è indice di una cattiva selezione, prendiamo 3V come esempio)
I 3V non sono la tensione di funzionamento ma la tensione di caduta sulla giunzione PN (il diodo), significa che sotto i 3V il led non conduce (non si accende) o lo fa molto poco, sopra i 3V inizia a condurre e piccolissime variazioni di questo valore possono portare a grandi variazioni di corrente ed ecco perchè serve un driver a corrente costante che significa un driver in grado di variare i Volt in uscita in modo da tenere costante la corrente, nel tuo caso 700mA.
Ovvio che il tuo alimentatore dovrà poter superare i 3V come tensione di uscita.
Mettendo due led in serie hai la somma delle cadute quindi il tuo alimentatore dovrà poter superare i 6V... e via così, tornando al tuo caso hai un alimentatore da 24V quindi TEORICAMENTE 24/3=8 ma se sei sfortunato e hai led da 3,6? 24/3,6=6,66
Se tra alimentatore e led hai un driver, cosa obbligatoria visto che i tuoi alimentatori possono regolare solo la tensione, devi considerare che anche il driver essendo un semiconduttore ha una caduta di tensione, in gergo si chiama Drop-Out abbreviato in DO o LDO (LowDropOut).
Poniamo che il driver abbia 2V di DO
Il calcolo diventa: (24V-2V)/3=7,33 oppure (24V-2V)/3,6=6,1
Ovviamente i decimali non sono un pezzo di led
Veniamo alla potenza:
Questa si calcola Volt*Amper=Watt
I volt da considerare però sono la somma delle cadute e non necessariamente la Vmax dell'alimentatore quindi 7*3+2=23V (i due sono quelli del driver, anche lui consuma) 23V*0,7A=16Watt e questa è la potenza che deve poter erogare il tuo alimentatore.
Normalmente un alimentatore lo si porta a funzionare attorno all'80% sia per non "tirarlo" sia perchè lì hai il rendimento maggiore.
Puoi mettere in parallelo NON I LED ma la linea driver + led, ogni linea consumerà 16W quindi
240W*80%=192W (punto di lavoro ottimale dell'alimentatore)
192W/16W=12 linee
Sommando puoi accendere 7*12=84 Led
Ogni led ha circa 150 Lumen quindi con 192W hai 12600 lumen

Sono riuscito a risponderti?
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 14:16   #4
luca_leo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: San Casciano V. P.
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio
........................
Puoi mettere in parallelo NON I LED ma la linea driver + led, ogni linea consumerà 16W quindi
240W*80%=192W (punto di lavoro ottimale dell'alimentatore)
192W/16W=12 linee
Sommando puoi accendere 7*12=84 Led
Ogni led ha circa 150 Lumen quindi con 192W hai 12600 lumen

Sono riuscito a risponderti?
Si Marnic, sei riuscito a fare un bel pò di luce

ma se avessi il modo di poter gestire sull'alimentatore anche l'amperaggio come dovrei modificare la formula ?

Ho visto che il mio alimentatore HLG-240-24 ha il regolatore anche dell'amperaggio da 5A a 10A
come dovrei modificare i calcoli se volessi alimentare a 350mA o a 700mA o a 1A ?

e poi le lenti da 110/120 gradi sono troppo aperte e quindi devo per forza mettere delle lenti da 90 gradi circa o posso compensare abbassando la plafoniera ?
__________________
luca_leo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 14:52   #5
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca_leo Visualizza il messaggio
ma se avessi il modo di poter gestire sull'alimentatore anche l'amperaggio come dovrei modificare la formula ?
Se l'alimentatore fa da driver togli semplicemente il 2V dove lo trovi nei calcoli
Quote:
Ho visto che il mio alimentatore HLG-240-24 ha il regolatore anche dell'amperaggio da 5A a 10A
Non ti aiuta, dovrebbe essere regolabile nel range che ti interessa per i led 0,35A; 0,7A; 1A, comunque i "veri" driver hanno caratteristiche diverse da un alimentatore con regolazione della corrente, se puoi prendi i driver
Quote:
come dovrei modificare i calcoli se volessi alimentare a 350mA o a 700mA o a 1A ?
Semplicemente sostituisci il valore nelle formule e nei calcoli, dove vedi 0,7 metti 0,35 o 1
Quote:
e poi le lenti da 110/120 gradi sono troppo aperte e quindi devo per forza mettere delle lenti da 90 gradi circa o posso compensare abbassando la plafoniera ?
Questa è geometria da elementari, fai un disegno in scala, plafo e vasca, disegna i coni di luce e fai le tue considerazioni in funzione di quello che vuoi avere

___________
^^^^^^^^^

|__________|

Se si capisce la linea sopra è la plafo, i "^" rappresentano i coni di luce che disegnerai lunghi e con l'apertura che hai scelto (120 gradi, 90 gradi....)
Potresti anche scegliere di mettere lenti a 50 gradi per i led vicini al bordo e 120 per quelle centrali, è tutto in funzione delle tue misure
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 15:48   #6
luca_leo
Avannotto
 
Registrato: Dec 2010
Città: San Casciano V. P.
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marnic Visualizza il messaggio

Se si capisce la linea sopra è la plafo, i "^" rappresentano i coni di luce che disegnerai lunghi e con l'apertura che hai scelto (120 gradi, 90 gradi....)
Potresti anche scegliere di mettere lenti a 50 gradi per i led vicini al bordo e 120 per quelle centrali, è tutto in funzione delle tue misure
si capisce perfettamente, mi sono espresso male, volevo solo sapere se l'apertura della lente influisce con quanto in profondità riescono ad andare ed essere ancora "luminosi"
__________________
luca_leo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 16:49   #7
Marnic
Guppy
 
L'avatar di Marnic
 
Registrato: Mar 2011
Città: Legnago
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 138
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca_leo Visualizza il messaggio
si capisce perfettamente, mi sono espresso male, volevo solo sapere se l'apertura della lente influisce con quanto in profondità riescono ad andare ed essere ancora "luminosi"
E qui andiamo nel difficile da spiegare, per ciò in cui non riesco spero di essermi guadagnato un po' di fiducia
La profondità raggiunta è una cosa la luminosità un altra.
La profondità dipende dalla frequenza o se più facile ai nanometri, concentrare un fascio luminoso non cambia la profondità a cui arrivi.
La luminosità è ciò che tu percepisci come differenza tra luce ed ombra, dipende dalla luminanza, da quanti fotoni lungo il tragitto vengono deviati sui tuoi occhi e quindi non illuminano nulla se non il tuo occhio e tante altre cose. Se hai due fonti e ognuna illumina diciamo due mattonelle, le sposti in modo che entrambe illuminino le stesse due mattonelle avrai una certa "luce" se metti delle lenti e ogni fonte illumina una sola mattonella, sposti le fonti in modo da illuminare sempre due mattonelle, non è difficile capire che la somma è identica, nel secondo caso hai una distribuzione meno uniforme, più ombre, più contrasto ed evidenzierai il riflesso delle onde di superfice, siccome la vista lavora molto per differenze potresti apprezzare di più i particolari. La scelta è tua
L'idea delle lenti è interessante per recuperare quei lumen che se alzi la plafo spari fuori dalla vasca e appunto per scegliere il gioco dei contrasti o dell'uniformità
Marnic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2012, 10:37   #8
jonjboz
Guppy
 
L'avatar di jonjboz
 
Registrato: Mar 2009
Città: San Giorgio Su Legnano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 57
Messaggi: 314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a jonjboz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ZON Visualizza il messaggio
e invece io sono molto piu scettico di voi..e non mi accontento di 4 parole su un forum.

la potenza e' potenza e nessun led ad oggi ha gli stessi risultati di POTENZA di una fonte tradizionale ad alto rendimento con meta' dei watt .

se mi parlate di un 20-30% in meno di consumo ci sto..ma non cifre sparate ad cazzum dai produttori o venditori..tipo se avevi 2 x 400W bastano 200w di led per avere la stessa luce..BALLE!
E come la calcoli tu la potenza??? Qual'è il parametro che ti fa credere che le fonti tradizionali siano più potenti dei led???
Come hanno scritto i miei predecessori le 4 parole a cui tu ti riferisci, ad esempio nel mio caso sono 4 anni di ore e ore di studio non solo dedicato ai led ma all'interazione della luce con i processi chimici che si sviluppano nei coralli.
Sono stao il primo sui forum a parlare di plafo multicolore di led UV circa 3 anni fa, quando nemmeno quasi si parlava di led sulle nostre vasche e sai quanti mi ridevano dietro????
Gente che aveva il tuo identico modo di ragionare.
Beh!! Devo dire che ad oggi di sassolini dalle scarpe me ne sono tolti parecchi viste le nuove plafo che escono sul mercato, e comunque anche se non pretendo la paternità dell'invenzione sicuramente studiando ho capito un sacco di cose in anticipo e questo mi gratifica a livello personale.
Tu che tipo di esperienza hai in materia??? Come mai liquidi le cose che diciamo con tanta banalità?? Sai per caso cose che noi non sappiamo??? Perchè se è così potresti condividerle con tutti noi.
Un'ultima domanda ti voglio fare, molti paragonano i led con i T5 e le HQI in funzione dei lumen emessi. Benissimo, nelle lampade tradizionali questa misura è possibile perchè la luce che emettono è un mix di lunghezze d'onda che ha come risultato finale una luce più o meno bianca, mi sai calcolare il numero di lumen emesso da una striscia di led royal blu??? O più nello specifico mi sai calcolare quanta energia manda in vasca la medisima striscia???

Ultima modifica di jonjboz; 12-06-2012 alle ore 12:02.
jonjboz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capire , differenze , led , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28086 seconds with 15 queries