Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-06-2012, 13:21   #1
gilgamesh
Avannotto
 
Registrato: Feb 2012
Città: Carrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 64
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poisons Visualizza il messaggio
Rimango dell'idea che automatizzare davvero si può solo con una soluzione satura di sale e quindi due taniche di differenti misure.
Ok, allora pensiamo di "automatizzare davvero" con 2 taniche, visto che con una proprio non ti va .

altra pensata...

Premessa:
Ho trovato il valore della concentrazione del sale in vasca diminuito, senza sapere il perchè, e ho dovuto integrare preparando una soluzione più concentrata... e mi son chiesto: perchè non modificare il sistema di osmoregolazione e renderlo capace di reintegrare oltre al livello anche la densità voluta?
e avendo questo, perchè non usarlo per ripristinare la quantità di acqua tolta durante un cambio, e creare così il tanto agognato "cambio automatico" ?

occorrente:
- un tank di acqua di RO
- un tank di acqua preparata con salinità di CIRCA il doppio o il triplo del normale
- Un sistema di misura della densità (conduttivimetro)
- sensori di livello, pompette, tubetti e vario
- un dispositivo logico di controllo del tutto (aquatronica, plc o altro)

funzionamento:
Quando il sistema avverte una mancanza di livello in sump, legge la densità dell'acqua dell'acquario e secondo il caso rabbocca o con RO o con La soluzione preparata a salinità maggiore. Magari con comodo e con le dovute pause per permettere al nuovo rabbocco (che sia RO o salata) di omogeneizzarsi col resto dell'acqua.

Vantaggi:
- si può fare un cambio in qualsiasi momento, aspirando da dove si vuole, il sistema provvederà da solo a ripristinare livello e densità.
- La soluzione salata di rabbocco, nel tank, si può preparare a qualsiasi concentrazione, basta che sia compresa, anche grossolanamente, tra il valore ottimale e il valore di saturazione
- Nel tank di preparazione automatica della soluzione salata si può utilizzare tranquillamente anche una mangiatoia automatica per versare il sale, nonchè un livello di RO non preciso.
- Si può impostare da plc una densità voluta per l'acquario e il sistema - nel tempo - provvederà a raggiungerla in occasione sia dei cambi sia dei normali rabbocchi dovuti ad evaporazione.
- Il plc monitora costantemente la densità dell'acqua dell'acquario: oltre alla visualizzazione o trasmissione immediata è possibile impostare soglie di allarme o richieste di conferme prima di intraprendere azioni correttive sulla densità.
- a parte la sonda conduttivimetrica (e il plc) non sono necessarie parti di precisione o particolarmente costose, nè componenti critici di dosaggio.
- nel tank di preparazione del sale non c'è bisogno di un'accurata pesatura del sale, nè di un accurato livello di RO.

Collegamenti:
ingressi plc:
sonda conduttivimetrica in sump, sensore di livello sump, sensore livello min/max tank RO, sensore livello min/max tank acqua salata.
uscite plc:
pompetta in tank RO che butti in sump, pompetta in tank acqua salata che butti in sump, elettrovalvola (ev) su alimentazione a monte dell'impianto RO, ev riempimento tank RO, ev riempimento tank acqua salata, mangiatoia automatica, pompetta agitazione in tank acqua salata.

Accessori:
- Impianto di svuotamento per cambi o pulizia: basta una pompetta, si toglie quanto si vuole e da dove si vuole, e si convoglia direttamente in scarico senza dover riempire taniche per determinarne il volume.

Accessori per automazione completa:
- la stessa pompetta si fa partire in automatico per un certo tempo determinato, o fino ad un livello stabilito.

Accessori vivamente consigliati:
- galleggiante di minimo livello in sump che disabiliti la pompa di mandata / risalita in caso di livello in sump troppo basso.

Punti critici:
- Sensore di densità / conducibiltà:
riesce il sensore di densità / conducibilità a dare letture precise in tempi utili?
quali sono i tempi di reazione del sistema ad un singolo step di rabbocco?
ma soprattutto: il sensore è affidabile?
- influenza della temperatura sulla densità: forse è meglio integrare anche un sensore di temperatura: in caso di variazione della temperatura dell'acquario (vuoi un guasto al riscaldatore, vuoi altro che non vorresti) il sistema entrerebbe in funzione cercando di adattare la densità alla nuova temperatura..


Saluti!
gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 1 Mi piace
Grazie xxmattiaxx Ringrazia per questo post
Mi piace xxmattiaxx Piace questo post
Vecchio 05-06-2012, 20:34   #2
gilgamesh
Avannotto
 
Registrato: Feb 2012
Città: Carrara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 64
Messaggi: 58
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Post scriptum....

L'elettrodo per misurare la conducibilità può risentire delle correnti disperse e/o indotte, per cui la misurazione deve essere effettuata fuori dalla sump.
mi sono divertito con paint (chi lo ricorda?) visto che qui non ho alcun programma di grafica:



sono bravino, eh?? ( a disegnare )
dunque, il bicchiere è appeso alla sump senza contatto elettrico con altro, l'elettrodo è immerso nel bicchiere. prima della misurazione parte la pompetta che riempie il bicchiere e molto oltre, l'acqua in eccesso ricade nella sump per naturale tracimazione dal bicchiere.
si ferma la pompa e nel bicchiere isolato dal resto rimane l'acqua da misurare.
si, mi piacciono le pompette...

saluti!
gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 2 Grazie, 1 Mi piace
Grazie xxmattiaxx, steve72 Ringrazia per questo post
Mi piace xxmattiaxx Piace questo post
Vecchio 28-06-2016, 22:35   #3
xxmattiaxx
Avannotto
 
L'avatar di xxmattiaxx
 
Registrato: Jun 2014
Città: Montepulciano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno è andato più avanti??
Era interessante...
xxmattiaxx non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bene , così , miracle mud , salicornia , sump

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15352 seconds with 15 queries