|
Originariamente inviata da filofilo
|
Qual'e' il dislivello tra la pompa/filtro e l'acquario? questo fattore influenza moltissimo la potenza della pompa, piu' il filtro e' in basso e minore sara' il flusso.
|
Mi permetto di dissentire..
Questo non è vero per i filtri esterni. Nei circuiti idraulici a tenuta stagna (come i filtri esterni) il flusso è influenzato solo dalle perdite di carico localizzate e diffuse e NON dalla quota a cui è posizionato il filtro.
Il motivo per cui è bene posizionare i filtri esterni entro il limite di prevalenza indicato nella scheda tecnica è un altro: se si supera eccessivamente il valore di prevalenza la pressione nel vano del filtro può essere eccessiva e causare perdite. Ci potrebbero al limite essere possibili problemi di cavitazione della girante (ma per quanto riguarda i filtri d'acquario, solo a livello teorico). Quindi la riduzione della portata non è influenzata dal dislivello tra filtro ESTERNO e pelo dell'acqua. Tutta un altra cosa sono i filtri interni o i filtri a zainetto o le pompe che lavorano fuori dai circuiti stagni, in questo caso la prevalenza indica il valore di altezza per cui la portata è 0;quindi in questi casi l'altezza conta.
Nel tuo caso la portata ridotta, escludendo guasti, può dipendere o dall'eccessiva lunghezza dei tubi o da curve troppo strette o, più probabilmente, dai materiali filtranti (l'ovatta a differenza delle spugne si intasa mooolto prima. Fai una prova senza e vedrai che aumenta di molto!)