Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-05-2012, 17:20   #1
leondjk
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
portata di una pompa filtro

Salve a tutti voi del forum. torno qui dopo un po di tempo di assenza perche ho dei dubbi riguardo ad una pompa filtro.
premesso che io non sono mai stato bravo in fisica (figurarsi in idraulica), non capisco proprio come viene calcolata la portata di una pompa.
Mi spiego meglio: ho una pompa filtro hydor prime 20 i cui dati di targa mi dicono''poratata max 700l/h. ho alimentato questa pompa per far circolare l'acqua all interno di una vasca.
i tubi di mandata e di aspirazione sono da 16 (suppungo mm di diametro); il percorso che l'acqua compie non e' proprio lineare, nel senso che ci sono dei gomiti e dei pezzi di manichetta usati come raccordi tra gomito e tubo, ma non e' nemmeno tanto lungo; all'interno non ci sono ne' spugna ne cannolicchi, solo uno strato di ovatta filtrante... eppure l'acqua che esce dalla mandata non ha quel bel getto che mi aspetterei da una pompa di 700 l/h.
ho fatto allora un calcolo empirico: presa unmisurino da cucina, ho provato a riempirlo di acqua per 15 sec per poi moltiplicare il contenuto per 4 e successivamente per 60 in modo da ottenere il quantitativo di acqua che la pompa manda in 1 ora;
in 15 sec ho riempito 0,8l .
0.8*4= 3,2 litri al minuto
3,2* 60 192 litri ora....
ripeto non sono bravo in fisica... ma a me non sembra proprio di avere un filtro da 700 l/h.
mi sono sbagliato nei calcoli o c'e' qualcosa che non va????grazie delle risposte!!!
leondjk non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-05-2012, 17:31   #2
filofilo
Guppy
 
L'avatar di filofilo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 (+1500)
Messaggi: 463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qual'e' il dislivello tra la pompa/filtro e l'acquario? questo fattore influenza moltissimo la potenza della pompa, piu' il filtro e' in basso e minore sara' il flusso.
Sempre che il filtro e l'aspirazione siano completamente liberi da detriti.
Comunque 700l/h credo sia un valore Max teorico che non potrai ma raggiungere anche nel migliore dei casi.
filofilo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 17:45   #3
leondjk
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per la risposta... dunque... il filtro e' posizionata sotto il mobile, la vasca e' da 250 litri lordi ma ne ho riempito solo la meta' per cui, metro alla mano : aspirazione: altezza tra pelo libero dell'acqua e cover superiore della pompa 56 cm; l'acqua pero si trova praticamente a 30 cm dal bordo vasca, ovvero l'acqua deve risalire in verticale 30 cm pe superare il bordo vasca e poi ridiscendere verso il filtro; mandata tra cover superiore della pompa ed il bordo vasca ci sono circa 96 cm dopo di che il tubo discende in verticale di 15 cm.
spero che questi dati siano sufficienti...so che 700 l/h e' un dato teorico, ma mi aspettavo almeno un valore pari alla meta' e mi sarei detto piu che contento attualmente.
leondjk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 18:37   #4
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da filofilo Visualizza il messaggio
Qual'e' il dislivello tra la pompa/filtro e l'acquario? questo fattore influenza moltissimo la potenza della pompa, piu' il filtro e' in basso e minore sara' il flusso.
Mi permetto di dissentire..
Questo non è vero per i filtri esterni. Nei circuiti idraulici a tenuta stagna (come i filtri esterni) il flusso è influenzato solo dalle perdite di carico localizzate e diffuse e NON dalla quota a cui è posizionato il filtro.
Il motivo per cui è bene posizionare i filtri esterni entro il limite di prevalenza indicato nella scheda tecnica è un altro: se si supera eccessivamente il valore di prevalenza la pressione nel vano del filtro può essere eccessiva e causare perdite. Ci potrebbero al limite essere possibili problemi di cavitazione della girante (ma per quanto riguarda i filtri d'acquario, solo a livello teorico). Quindi la riduzione della portata non è influenzata dal dislivello tra filtro ESTERNO e pelo dell'acqua. Tutta un altra cosa sono i filtri interni o i filtri a zainetto o le pompe che lavorano fuori dai circuiti stagni, in questo caso la prevalenza indica il valore di altezza per cui la portata è 0;quindi in questi casi l'altezza conta.
Nel tuo caso la portata ridotta, escludendo guasti, può dipendere o dall'eccessiva lunghezza dei tubi o da curve troppo strette o, più probabilmente, dai materiali filtranti (l'ovatta a differenza delle spugne si intasa mooolto prima. Fai una prova senza e vedrai che aumenta di molto!)
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-06-2012, 23:24   #5
filofilo
Guppy
 
L'avatar di filofilo
 
Registrato: Apr 2011
Città: Parigi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 (+1500)
Messaggi: 463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sago1985 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da filofilo Visualizza il messaggio
Qual'e' il dislivello tra la pompa/filtro e l'acquario? questo fattore influenza moltissimo la potenza della pompa, piu' il filtro e' in basso e minore sara' il flusso.
Mi permetto di dissentire..
Questo non è vero per i filtri esterni. Nei circuiti idraulici a tenuta stagna (come i filtri esterni) il flusso è influenzato solo dalle perdite di carico localizzate e diffuse e NON dalla quota a cui è posizionato il filtro.
Il motivo per cui è bene posizionare i filtri esterni entro il limite di prevalenza indicato nella scheda tecnica è un altro: se si supera eccessivamente il valore di prevalenza la pressione nel vano del filtro può essere eccessiva e causare perdite. Ci potrebbero al limite essere possibili problemi di cavitazione della girante (ma per quanto riguarda i filtri d'acquario, solo a livello teorico). Quindi la riduzione della portata non è influenzata dal dislivello tra filtro ESTERNO e pelo dell'acqua. Tutta un altra cosa sono i filtri interni o i filtri a zainetto o le pompe che lavorano fuori dai circuiti stagni, in questo caso la prevalenza indica il valore di altezza per cui la portata è 0;quindi in questi casi l'altezza conta.
Nel tuo caso la portata ridotta, escludendo guasti, può dipendere o dall'eccessiva lunghezza dei tubi o da curve troppo strette o, più probabilmente, dai materiali filtranti (l'ovatta a differenza delle spugne si intasa mooolto prima. Fai una prova senza e vedrai che aumenta di molto!)
Hai completamente ragione. Mi scuso dell'errore e della confusione che ho fatto.
Spero che per l'ovatta filtrante sia la lana di perlon. Se fosse ovatta vera si intaserebbe velocemente e non e' adatta per essere usata in un filtro. Anche la lana di perlon va comunque lavata e sostituita spesso.
filofilo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2012, 09:47   #6
Sago1985
Discus
 
L'avatar di Sago1985
 
Registrato: Nov 2008
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Età : 40
Messaggi: 3.601
Foto: 25 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 12/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Sago1985

Annunci Mercatino: 0
__________________
Fangorn Forest--"L'Evergreen"--Nano TB--Esercitazioni Jedi--Only moss--Dragon Ada Stones--I 5 samurai

Vendo neocaridine Taiwan Bee e Red Crystal S-SSS!
Sago1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-06-2012, 11:41   #7
leondjk
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: taranto
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
comfermo lana di perlon. in effetti i tubi fanno un percorso di circa 1 metro e mezzo abbondanti per l'aspirazione e 1 metro e poco piu per la mandata ma sono corredati di gomiti e rubinetti. sicuramente saranno quelli che influiscono con la portata...ho voluto fare un circuito idraulico pulito che segua i bordi della vasca ma evidentemente non ho pensato che il ''troppo stroppia''.

bene. si ricomincia.vuol dire che mi adattero ad usare delle semplici manichette in un percorso piu lineare possibile . cosi' imparo a strafare.

tanto per ora la vasca e' completamente vuota di pesci e arredi. la sto usando come vasca di quarantena per due macropodus e niente piu'(dato che il limite di sopportazione di mia moglie per quanto riguarda la vaschetta di quarantena da 10 litri sul lavello della cucina, e' stato abbondantemente superato).
inoltre ne ho approfittato per provare il circuito idraulico e la pompa stessa...
leondjk non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
filtro , pompa , portata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13796 seconds with 16 queries