Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-05-2012, 16:51   #1
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora non dovrai fare altro, che attendere. Anche a me piacerebbe leggere di esperienza analoghe, ma dovremmo trovare qualcuno che in primis non tocchi il fondo da almeno 4 - 5 anni e soprattutto cosa vuole ottenere dalla vasca. Quest'ultimo è un parametro fondamentale(anche di più del come comporre l'eventuale fondo), perche se la mira è quella di ottenere un plantacquario , dove qualsiasi pianta cresca bene, allora è meglio migrare su altre "filosofie".
Aggiungo, e concludo, che il "mutuo" per l'acquisto non va visto come uno spreco di soldi, personalmente lo reputo un buon investimento. Spendo parecchio oggi, per non spendere nulla domani. Io l'ho usata nel modo che ti ho descritto, ma la si può usare tranquillamente per n volte per n allestimenti, il risultato sarà sempre un fondo con nutrienti.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 00:14   #2
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Allora non dovrai fare altro, che attendere. Anche a me piacerebbe leggere di esperienza analoghe, ma dovremmo trovare qualcuno che in primis non tocchi il fondo da almeno 4 - 5 anni e soprattutto cosa vuole ottenere dalla vasca. Quest'ultimo è un parametro fondamentale(anche di più del come comporre l'eventuale fondo), ..........................
sicuramente è come dici !

ma io, da profano, mi ero fatto l'idea che per una bella vasca, ben allestita e bilanciata, la sfida fosse quella di renderla il più possibile autosufficiente.

"Autosufficiente" ovviamente tra le obbligatorie virgolette, sappiamo bene che senza luce, cambi d'acqua, fertilizzante e cibo la morte è certa, ... ma cosa ci sarebbe di più sportivo se non arrivare al "minimo per la sopravvivenza", ... non al massimo per la esuberante bellezza !

in fondo la natura funziona così !

ovviamente con tutto ciò non voglio minimamente giustificare l'incuria, il menefreghismo ed il maltrattamento, ... io parlo di estrema attenzione a ciò che è lecito fare perchè gli abitanti della vasca siano più autosufficienti possibile.

a tal proposito ho letto con evidente disapprovazione alcuni post in cui si critica chi inserisce nella stessa vasca pesci che con l'accoppiamento forniscono cibo ad altri.

forse la natura funziona in modo diverso ?

se alcuni predatori in vasca si nutrono "anche" di avannotti di altre speci, si procacciano cibo mantenendo l'istinto naturale, mantengono bilanciata la popolazione, permettendoci di evitare o anche solo diminuire la somministrazione di vivo, ...

... non abbiamo fatto un passo avanti verso la realtà ?!?!

non vorrei apparire blasfemo ma la mia idea di acquariologia stretta era più rivolta verso questi aspetti piuttosto che altri finalizzati a far apparire le vasche come giardini immacolati.

faccio il subacqueo da 25 anni e vi giuro che sia in acqua salata che dolce non ho mai visto niente del genere in nessuna parte del mondo.
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 11:21   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Professore Visualizza il messaggio
.........
a tal proposito ho letto con evidente disapprovazione alcuni post in cui si critica chi inserisce nella stessa vasca pesci che con l'accoppiamento forniscono cibo ad altri.

forse la natura funziona in modo diverso ?

se alcuni predatori in vasca si nutrono "anche" di avannotti di altre speci, si procacciano cibo mantenendo l'istinto naturale, mantengono bilanciata la popolazione, permettendoci di evitare o anche solo diminuire la somministrazione di vivo, ...

... non abbiamo fatto un passo avanti verso la realtà ?!?!

non vorrei apparire blasfemo ma la mia idea di acquariologia stretta era più rivolta verso questi aspetti piuttosto che altri finalizzati a far apparire le vasche come giardini immacolati.

Non si tratta di blasfemia, ma osservazioni/riflessioni/intenzioni come la tua, in questi anni ne ho lette molte. Purtroppo per quanto possiamo sforzarsi, possiamo solo imitare quello che accade in natura, ma non ricrearlo. In vasca tanti discorsi di pseudo selezione naturale, preda e cacciatore, vengono meno in quanto manca uno dei parametri fondamentali, e cioè lo spazio, elemento che in natura fornisce una via di fuga alla preda, in vasca no.
Diciamo però che concetti come questi è meglio non approfondirli, in quanto sono facilmente opinionabili,e come si sa le opinioni sono come le palle..., ognuno ha le sue ;)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 12:55   #4
Professore
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Cesena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
.................................................. .........
Diciamo però che concetti come questi è meglio non approfondirli, in quanto sono facilmente opinionabili,..................................... ..............
ricevuto !
Professore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-05-2012, 13:46   #5
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Diciamo però che concetti come questi è meglio non approfondirli, in quanto sono facilmente opinionabili,e come si sa le opinioni sono come le palle..., ognuno ha le sue ;)
...bella non l'avevo mai sentita, me la rivenderò

sono d'accordo, pur pensandola come il Professore e cercando anch'io una filosofia più naturale possibile, ci sono dei limiti che bisogna rispettare consapevoli che possiamo cercare di imitare... ma la natura ne sa una più del diavolo ed ha sicuramente altri "spazi" per poter rendere validi i propri bellissimi concetti di autorigenerazione, predazione e biodiversità

riguardo a questo posso dire: fortuna che il pianeta è così grande, altrimenti neanche mamma natura riuscirebbe a riequilibrare gli scompensi creati dall'uomo. La domanda è: fino a quando ci riuscirà?

ma vabbè, siamo off topic ...magari non del tutto, ma un pò si
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
autofertilizzante , fondo , mito , realtà

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16656 seconds with 14 queries