|
Originariamente inviata da TuKo
|
|
Allora non dovrai fare altro, che attendere. Anche a me piacerebbe leggere di esperienza analoghe, ma dovremmo trovare qualcuno che in primis non tocchi il fondo da almeno 4 - 5 anni e soprattutto cosa vuole ottenere dalla vasca. Quest'ultimo è un parametro fondamentale(anche di più del come comporre l'eventuale fondo), ..........................
|
sicuramente è come dici !
ma io, da profano, mi ero fatto l'idea che per una bella vasca, ben allestita e bilanciata, la sfida fosse quella di renderla il più possibile autosufficiente.
"Autosufficiente" ovviamente tra le obbligatorie virgolette, sappiamo bene che senza luce, cambi d'acqua, fertilizzante e cibo la morte è certa, ... ma cosa ci sarebbe di più sportivo se non arrivare al
"minimo per la sopravvivenza", ... non al massimo per la esuberante bellezza !
in fondo la natura funziona così !
ovviamente con tutto ciò non voglio minimamente giustificare l'incuria, il menefreghismo ed il maltrattamento, ... io parlo di estrema attenzione a ciò che è lecito fare perchè gli abitanti della vasca siano più autosufficienti possibile.
a tal proposito ho letto con evidente disapprovazione alcuni post in cui si critica chi inserisce nella stessa vasca pesci che con l'accoppiamento forniscono cibo ad altri.
forse la natura funziona in modo diverso ?
se alcuni predatori in vasca si nutrono "anche" di avannotti di altre speci, si procacciano cibo mantenendo l'istinto naturale, mantengono bilanciata la popolazione, permettendoci di evitare o anche solo diminuire la somministrazione di vivo, ...
... non abbiamo fatto un passo avanti verso la realtà ?!?!
non vorrei apparire blasfemo ma la mia idea di acquariologia stretta era più rivolta verso questi aspetti piuttosto che altri finalizzati a far apparire le vasche come giardini immacolati.
faccio il subacqueo da 25 anni e vi giuro che sia in acqua salata che dolce non ho mai visto niente del genere in nessuna parte del mondo.