queste che vedi sono delle associazioni licheni/piante parassite; già saprai che il lichene è un'associazione fra un' alga e un fungo, quindi in 10 cm2 puoi già osservare una biocomplessità ENORME!! il risultato sono delle rocce fiorite, stupendo!
si col retino sei già più attrezzato di me, io vado quatto quatto con una bella bottigliona da 2 litri e la immergo ora qua ora la, il resto lo faccio a mani nude
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
FATTI PRESTARE UNA FOTOCAMERA!!
io son tornato al fiume e dopo quelle piogge l'acqua abbondava e le pozze erano molto più estese; il campione prelevato contiene soprattutto dafnie e quei branchipodi tondi che nessuno conosce, ma poi guardate qua chi ti trovo...
dai questo è un gambero!! le foto sono macro fatte con la normale camera, si presenta di 2-3 mm, colore azzurrino con coda marroncina, poi a ben vedere la parte terminale sembrano uova; è fatto come un copepode (antennoni per movimento) ma è molto più grande di quelli fotografati col micro. spero che si riproduca

ribadisco l'importanza di tenere questi organismi in più contenitori: la scorsa settimana la bacinella da 10 litri con moltissimi ostracodi (ora ne ho davvero pochi) è precipitata dal tavolino spaccandosi nel fondo :( ora ho 3 vaschette da 1 litro
