![]() |
vivo è meglio!!
ricordo una piacevole discussione sull'importanza delle risorse biologiche autoctone (!!) ebbene in quelle condizioni le specie animali e vegetali sono spinte verso il raggiungimento di una maturità dell'ecosistema e sono adattate perfettamente ai valori presenti.
l'altra mattina in questo torrentello ho trovato un insieme di invertebrati in una semplice conca di granito con 2-3 litri d'acqua e un mm circa di sedimento. in attesa del mio libro di zoologia mi dareste una mano con l'identificazione? http://s7.postimage.org/6vyalzh6v/tor.jpghttp://s14.postimage.org/z5e7kmxyl/tor2.jpg http://s18.postimage.org/pfgptu99x/image.jpg questo ha un guscio rigido in cui si rifugia, ostracode?! http://s7.postimage.org/cbbm0oy4n/2_dafnia.jpg dafnia? http://s14.postimage.org/gnege55kd/3_copepode.jpg copepode? http://s15.postimage.org/7ted5otlj/ver.jpg ameba? è dibattuto il tema sui valori ottimali che dovrebbe avere l'acqua per ospitare questi branchipodi; il torrente in questione ha una forte matrice granitica, che tipicamente trasporta acque dolci e oligominerali. questi sono i valori misurati con striscetta 6 in 1: nitriti e nitrati 0; GH tra 4 e 8; KH 3 PH 6,2 - 6,4 |
il primo non è molto chiaro, ma presumibilmente dovrebbero essere un ostracode, la seconda è sicuramente una dafnia.
i copepodi non li ho mai visti da vicino ma dalle foto in rete dovrebbe essere quello. l'ultimo non so nemmeno cos'è. Ma le dafnie le hai trovate in acquete tenere?? |
Mi sembra di vedere con sicurezza sia la daphnia che il copepode! :-)
Se la daphnia è piccola, c'è la rara possibilità che possa essere anche una moina...ma queste ultime dal vivo non le mai viste e su internet c'è un po' di confusione in merito... Comunque è una cosa molto bella andare in luoghi naturali per vedere e fotografare la fauna e flora locale! Ci sono sempre delle belle sorprese! ;-) |
certo, scrivo proprio per questo (acque tenere!) ho preso tutto nella stessa conchetta; dunque, ciò che volevo raccogliere erano le larve di culex ma avvicinandomi ho visto muoversi nel sedimento gli ostracodi (si la foto è pessima, ma si vedono bene, sono più grossi delle dafnie e corrono dritti facendo una giravolta ogni tanto!!); ho raccolto 5-6 ostracodi ma arrivato a casa ho trovato tante sorprese!!
tenterò di allevare tutto insieme prendendo la stessa acqua magari una volta la settimana; a me sembrano detritivori, stavano proprio nel sedimento, ho messo un frammento di pastiglia da fondo e si sono fiondati#e39 ------------------------------------------------------------------------ guarda ho fatto una vaschetta che è uno spettacolo!! si muovono tutti in modo diverso: le dafnie vanno a scatti, i copepodi in superficie e dimenticavo questi altri, i più piccoli che sembrano delle scheggie, cos'è?! http://s18.postimage.org/hctm31bp1/daf.jpg ma osservando i movimenti vedo che c'è almeno un altro organismo da identificare!! vi aggiorno |
capperi tutti questi animaletti in quanti litri d'acqua li hai trovati??
Comunque si gli ostracodi sono detrivori, ne esistono mille specie, anche di quelli che vivono in acque salate |
be forse non erano 2 litri!! ma non più di 15 -35 era una fenditura distante almeno 20m dal fiume, sarà stata di un metro per 30cm con profondità media di 5 cm; il posto è incontaminato, in mezzo al bosco e ai pascoli, ma in un campione c'è una bella diversità e questo mi fa piacere. più d'una volta in qusti boschi ho sorpreso cinghiali distesi al sole, anche femmine con la prole, martore, porcospini, fantastici insetti e uccelli. naturalmente è anche il paradiso dei funghi, antunna e porcino reale fra tutti; spero che si conservi tutto il più possibile-34
|
concordo....che zona è dove hai preso il campione?
|
Quote:
|
comunità di degradatori
vi aggiorno sulla mia vaschetta di comunità di degradatori: visto che ospita organismi filtratori e detritivori sto somministrando 2 gocce di fitoplancton (acqua verde raccolta da un secchio dimenticato) e un pezzetto di mangime (pastiglia da fondo o fiocchi) alla settimana. la popolazione è molto vispa e gli abitanti sembrano già aumentati; negli angoli si è già formato uno strato di sedimento prodotto dalla loro attività e penso di trasferirli in un catino più spazioso e con un basso livello d'acqua. ho già integrato la loro acqua (circa mezzo litro) con mezzo bicchiere d'acqua riposata condizionata.
|
Bene bene! :-)
Fai qualche foto del recipiente magari! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl