Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Ciao a tutti!
Stò allestendo una vasca 130x60x65 con sump sezionata x biologico.
Vorrei fare un biotopo del fiume Bacchiglione per scopo didattico, e prelevare direttamente da una spiaggetta in un'ansa del fiume della sabbia-fanghiglia per il fondo. Il problema è che è più fanghiglia che altro...e se metto qualche piccola carpa o tinca e mi sgrufolano a terra ho paura che mi venga un torbone della madonna!!!!!!
Giusto RAF28, ma come cacchio faccio??
Non posso perdermi tutti i microorganismi che hanno già colonizzato un fondo così fertile....
e se faccio delle zone??
mi spiego meglio: volevo fare una parte con qualche grossa roccia e tronchi incastrati,che salga verso l'alto, e l'altra con un pò più di nuoto libero..e qualche roccetta sparsa,ricreando il fondo del fiume..
Se mettessi un pò di fanghiglia dove i pesci non arrivano?? tipo nell'angolo sotto le rocce??
il fatto è che la fanghiglia avendo una granulometria finissima se sopra metti un altro fondo tenderebbe comunque a risalire ed a mischiarsi o ad intorbidire l'acqua, molti sconsigliano l'inserimento di questo tipo di materiale perchè oltre ai micorganismi "buoni" potresti prelevare anche altri che tanto buoni non sono.... uhm un fiume di solito è composto da più parti , magari potresti vedere come è fatto il fondo in una parte più a monte del fiume (se puoi andarci) prima che si depositino i sedimenti , dove il fondo spesso è sabbioso o addirittura ghiaioso con meno materiale organico
sabbia o ghiaietto quarzifero, ma siccome fai un biotopo nostrano con acqua con valori medi (suppongo) va bene anche il policromo , magari con una colorazione neutra (nè troppo bianca ne' troppo scura)... poi se vuoi mettere delle piante che assorbono dalle radici potresi pensare anche ad un sottofondo fertile, se metti piante prettamente acqautiche come Elodea , ceratophyllum, Myryophillum o muschi puoi farne tranquillamente a meno, dipende da quali specie vuoi inserire
... poi se vuoi mettere delle piante che assorbono dalle radici potresi pensare anche ad un sottofondo fertile, se metti piante prettamente acqautiche come Elodea , ceratophyllum, Myryophillum o muschi puoi farne tranquillamente a meno, dipende da quali specie vuoi inserire
pax se il biotopo è nostrano cerca di mettere anche piante nostrane!! se trovi zone tranquille non mancheranno ne quelle radicate ne le galleggianti; certo puoi inserire qualche cosmopolita, ma vuoi mettre la soddisfazione?! nel caso riuscissi a reperire piante del luogo ti consiglio un periodo di quarantena di almeno 2 settimane prima di trapiantare
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ieri sono andato al fiume ed ho raccolto un pò di piante trasportate dalla corrente ed inpiglite su alcune radici... ed oggi x vedere il loro effetto in acqua ho allestito x prova il mio mirabello 30...
abbiamo: myryophillum, cerathophillum, potamogeton perfoliatus, callitriche, fontinalis antipyretica, vallisneria spiralis, un microciuffetto di cladophora(almeno pare...) e una con un fiorellino giallo che spunta dall'acqua..tipo ranunculus.
ho raccolto pure un vasetto maxi dello yogurt con un pò di melma, messo in acquario, giaietta di quarzo mista, piantumato, ed è esplosa la vita tra copepodi vari, macroinvertebrati e qualche chiocciolino...
ieri sono andato al fiume ed ho raccolto un pò di piante trasportate dalla corrente ed inpiglite su alcune radici... ed oggi x vedere il loro effetto in acqua ho allestito x prova il mio mirabello 30...
abbiamo: myryophillum, cerathophillum, potamogeton perfoliatus, callitriche, fontinalis antipyretica, vallisneria spiralis, un microciuffetto di cladophora(almeno pare...) e una con un fiorellino giallo che spunta dall'acqua..tipo ranunculus.
ho raccolto pure un vasetto maxi dello yogurt con un pò di melma, messo in acquario, giaietta di quarzo mista, piantumato, ed è esplosa la vita tra copepodi vari, macroinvertebrati e qualche chiocciolino...
Se faccio la quarantena addio i mi polli!!! no???
ora però devi dirci qeuali pesci/o invertebrati vuoi mettere ! siccome la vasca è molto naturale aspetterei un bel po' prima di introdurre i pesci, giusto per stabilizzare la situazione , non tutti i piccoli organismi che vedi ora sopravviveranno e se muoiono tendono a sporcare un po'....
se puoi posta qualche foto, le vasche biotopo nostrane sono cosi' rare da vedere