Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
MarcoA scusa ma in quali prodotti l'hai trovato? non è che per caso erano fertilizzanti per piante tipicamente floreali, o in per acidificare il terreno??
Ne riporto uno che lo dichiara:
Quote:
Moreover this plant nourishment product consists of many additional socalled micronutrients such as manganese, boron, cobalt, lithium, molybdenum, copper, tin, nickel, fluorine, iodine, aluminium, zinc, selenium and vanadiu
Un chimico acquariofilo che conosco personalmente in passato ha analizzato diversi preparati liquidi commerciali trovandovi tra le altre cose sali di alluminio.
Dennerle non diffonde i titoli, ma significativa è l'immagine nel sito alla sezione fertilizzanti:
Originariamente inviata da luca4
L'alluminio dalle info che ho raccolto sembra essere più facilmente dannoso come fattore limitante della crescita che utile alle piante tanto che ci sono studi volti a migliorare la tollerabilità delle piante all'alluminio, che sembrerebbe in molti terreni essere presente in eccesso e mai in difetto.
A questo proposito ti consiglierei la letura di questo:
agrolinker.com/italiano/argomenti/agronomia-articoli/resistenza-vegetale-fitotossicita-alluminio11.html
Non illuderti sul fatto che chi prepara i concimi lo faccia (soprattutto con quelli che contengono micronutrienti) miscelando le sostanze pure ,isolate, scegliendo uno ad uno gli elementi più adatti
è facile che ricorra a semplice diluizione di composti già preparati per altro utilizzo e di comune diffusione.
Non immaginare le aziende che si occupano di acquariologia come se fossero le grandi multinazionali
con decine di chimici e biologi nei loro laboratori come possono permettersi le aziende che fabbricano
i concimi per uso agricolo o per giardinaggio.
------------------------------------------------------------------------
Cmq è utilizzato il solfato di alluminio per intensificare il blu nelle ortensie, se hai piante con fiori blu a cui far intensificare il colore potrebbe essere utile
Basta un chimico ed un amministrativo perchè si taglino i costi sui sali di alluminio.
E' probabile che l'alluminio che è un elemento assai comune entri nella composizione di alcuni fertilizzanti solo perchè in qlc modo legato ad altre sostanze utilizzate nel processo produttivo che ben difficilmente utilizzerà elementi farmaceutical grade (e cmq anch'essi presentano tracce di alcune sostanze non desiderate) singolarmente separati dato che farebbe lievitare i costi .
Che le piante assimilino alluminio è verissimo , che esso sia importante per la loro crescita non sono riuscito a leggerlo in nessun posto ma sono pronto a ricredermi, che sia necessario o cmq consigliabile somministrarlo a qlc specie vegetale (ortensie a parte) proprio non parrebbe.
Le piante sono in grado di assorbire dal terreno anche sostanze del tutto velenose che a nulla servono ai fini della loro crescita o del loro corretto sviluppo, infatti alcune specie vegetali vengono coltivate in terreni contaminati per accellerare il processo di bonifica ma le stesse specie crescono ugualmente in terreni non contaminati.
Nell'easy life profito l'alluminio è contenuto in peso in un ordine di grandezza pari a quello del cobalto, quindi è vero in quantità molto piccole e di conseguenza non fitotossico. Potrebbe essere "ione parassita" ovvero utilizzato per l'inserimento di altri ioni (come chimico mi domando quali, ma è pura curiosità visto che esistono molte alternative all'alluminio). In questo fertilizzante troviamo anche fluoruri, stagno e nichel, quindi o hanno biologi geniali o chimici pazzi .
Neanche io sono riuscito a trovare dei testi che ne citino l'utilità ma non posso fare a meno di domandarmi perchè venga addirittura pubblicizzato da Dennerle e Easylife. L'unico documento che lontanamente ne fa accenno parlava di terre di alveo in america latina contenenti alluminio che passava nell'acqua e ne deduco potrebbe essere dosato in tracce solo per soddisfare piante provenienti da quelle zone. Se così fosse è un uso specifico e marginale e se ne può fare a meno nella maggioranza dei casi.
Neanche io sono riuscito a trovare dei testi che ne citino l'utilità ma non posso fare a meno di domandarmi perchè venga addirittura pubblicizzato da Dennerle e Easylife.
Per la stessa ragione per cui si dice che una certa acqua (ripeto: acqua, in bottiglia, minerale) FACILITA LA DIURESI. Cioè fa pisciare (eh già! Ma guarda!). Siccome l'alluminio, per qualche ragione, magari puramente casuale, magari legato a conservanti, additivi, ecc., finisce nel flacone, un buon pubblicitario te lo fa pagare.
Altri esempi...
Gli snack "dietetici" funzionano con lo stesso principio. Se scrivi che nutrizionalmente fa cagare, non lo compra nessuno, se scrivi che è dietetico, lo comprano in tanti.
La pubblicità è l'anima del commercio...
L'acqua va comprata, come tutti sanno, OLIGOMINERALE, con pochi sali (compreso il calcio, che fa venire i calcoli) MA, poi, dopo, ci vuole lo yogurt arricchito di calcio, per le ossa, si capisce. Ma per carità non dite al consumatore che le molecole sono tutte uguali...
In una delle primissime campagne pubblicitarie "a tappeto", in USA, nella prima metà del secolo scorso, un pubblicitario notò che nella catena di produzione la bottiglia di una birra veniva sterilizzata a vapore. Gli fu spiegato che era un processo comune a tutte le produzioni di bibite in bottiglia. Il pubblicitario lanciò lo spot "BOTTIGLIE STERILIZZATE CON VAPORE".
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Neanche io sono riuscito a trovare dei testi che ne citino l'utilità ma non posso fare a meno di domandarmi perchè venga addirittura pubblicizzato da Dennerle e Easylife.
Per la stessa ragione per cui si dice che una certa acqua (ripeto: acqua, in bottiglia, minerale) FACILITA LA DIURESI. Cioè fa pisciare (eh già! Ma guarda!). Siccome l'alluminio, per qualche ragione, magari puramente casuale, magari legato a conservanti, additivi, ecc., finisce nel flacone, un buon pubblicitario te lo fa pagare.
Altri esempi...
Gli snack "dietetici" funzionano con lo stesso principio. Se scrivi che nutrizionalmente fa cagare, non lo compra nessuno, se scrivi che è dietetico, lo comprano in tanti.
La pubblicità è l'anima del commercio...
L'acqua va comprata, come tutti sanno, OLIGOMINERALE, con pochi sali (compreso il calcio, che fa venire i calcoli) MA, poi, dopo, ci vuole lo yogurt arricchito di calcio, per le ossa, si capisce. Ma per carità non dite al consumatore che le molecole sono tutte uguali...
In una delle primissime campagne pubblicitarie "a tappeto", in USA, nella prima metà del secolo scorso, un pubblicitario notò che nella catena di produzione la bottiglia di una birra veniva sterilizzata a vapore. Gli fu spiegato che era un processo comune a tutte le produzioni di bibite in bottiglia. Il pubblicitario lanciò lo spot "BOTTIGLIE STERILIZZATE CON VAPORE".
Giusto, questo è il marketing. Non dicono bugie, sfruttano una caratteristaica (povertà di calorie, di sali, sterilizzazione che hanno tutte le birre) esaltandola e cercando di interessare un dato segmento di mercato. La barretta non è fatta di immondizia, l'acqua che fa fare pipì non è demineralizzata (e quindi non adatta al consumo umano), e la birra per davvero viene sterilizzata.
Proprio questo è lo scopo della mia domanda: marketing a parte, individuare qual'è la funzione dell'alluminio, che potrebbe essere biologica (giova ad alcuni tipi di piante dato che sembra che non lo faccia alla maggioranza) o chimica (chelante, stabilizzante, antiossidante, biocida nei concentrati ecc), o un'efficace combinazione tra queste.
Riflettete sul fatto che in un mondo in cui le informazioni sono diffuse tutti sono potenzialmente in grado di fare tutto e allora sono i dettagli a fare la differenza, nel bene o nel male.
Riflettete sul fatto che in un mondo in cui le informazioni sono diffuse tutti sono potenzialmente in grado di fare tutto e allora sono i dettagli a fare la differenza, nel bene o nel male.
Appunto: visto che sull'alluminio per le piante non si trova nulla (tranne che per i bei fiori blu, che in acquario, purtroppo, non abbiamo), magari c'è "per caso" e (giacché viene "gratis") lo scrivono sulla bottiglia assieme agli altri elementi come "valore aggiunto".
Un po' come lo shampoo agli "acidi dei frutti". Se ci scrivi "additivo E 296 usato come acidificante", chi lo usa per lavarsi la testa? Idem per il fertilizzante: se ci scrivi "soluzione stabilizzata (o quel che è) con composti a base di alluminio, molti in vasca non ce lo mettono (l'alluminio è tossico, lo dice anche Wikipedia!).
Per dire che probabilmente (ma non sono un esperto) l'alluminio ci sta perché è legato agli altri ioni, forse (ipotizzo) per evitarne la precipitazione (visto che generalmente i miscugli di sali diversi tendono a precipitare). Un po' come i chelanti.
I dettagli, a volte fanno la differenza, a volte fanno solo lievitare il prezzo.
In effetti, per soddisfare il fabbisogno di microelementi "esotici" in vasca, tipo molibdeno, vanadio, ecc. (escludendo forse poche vasche spintissime), basterebbe un mezzo litro di acqua del rubinetto (e solo se si usa esclusivamente acqua di osmosi + sali), e gli elementi "minori" (in tracce), quelli necessari in parti per miliardo, ci sarebbero tutti. Il resto fa figura. Tanto più che: come la misuri una ipotetica carenza di alluminio in vasca?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Wikipedia dice anche castronate in chimica. Ti consiglio di incrociare i dati con altri siti o con dei testi, se possibile. Non si è riusciti a dimostrare la sua tossicità tant'è che alcuni farmaci che ci propinano sono a base di sali di alluminio.
Hai detto poco: stabilizzare. Propendo anche io per questa ipotesi. Come chimico vorrei proprio capire cosa e come. Viene inserito in alcune ricette di integratori di micro da sali come tricloruro di alluminio (AlCl3) che però ha proprietà flocculanti ovvero fa precipitare. Probabilmente ai bassi dosaggi di cui si discute risulta totalmente incapace di espletare questa azione.
Piuttosto ci interessa di più la sua capacità fortemente riducente. Questo implica che ha forte tendenza ad ossidarsi [in Al(OH)3 e Cl2] e potrebbe essere che lo faccia prima del Fe++ agendo quindi da antiossidante nei confronti di quest'ultimo. Non si tratterebbe di un alternativa ai chelanti, ma piuttosto di una protezione ulteriore. Ipotesi tutta da verificare.
Sono convinto che serva più a stabilizzare i concentrati per mesi, piuttosto che il diluito in vasca per giorni ove sarebbe presente in tracce. Se quest'affermazione è corretta non serve determinarlo in vasca.
MarcoA scusa ma in quali prodotti l'hai trovato? non è che per caso erano fertilizzanti per piante tipicamente floreali, o in per acidificare il terreno??
Ne riporto uno che lo dichiara:
Quote:
Moreover this plant nourishment product consists of many additional socalled micronutrients such as manganese, boron, cobalt, lithium, molybdenum, copper, tin, nickel, fluorine, iodine, aluminium, zinc, selenium and vanadiu
Un chimico acquariofilo che conosco personalmente in passato ha analizzato diversi preparati liquidi commerciali trovandovi tra le altre cose sali di alluminio.
Dennerle non diffonde i titoli, ma significativa è l'immagine nel sito alla sezione fertilizzanti:
Non me l'aspettavo che fosse contenuto nel profito.Ti ho fatto quella domanda, perche l'alluminio è presente in alcuni fertilizzanti,definiamoli, terrestri per piante in fiore(se non ricordo male dovrebbe dar risalto all'azzurro).
Bisognerebbe sentire entropy, ma ultimamente ha problemi di connessione, prova comunque a mandargli un MP con il link del topic.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!